Tensione muscolare al collo: scopri quale problema cela e come risolverlo

E’ un lunedì mattina, ti svegli per andare al lavoro, come al solito, ma appena ti alzi “tac”… provi una forte tensione muscolare al collo. Senti che è completamente rigido, bloccato, qualsiasi movimento ti fa percepire un fastidioso dolore che magari raggiunge anche la testa e le spalle.

Hai già avuto questo problema? allora saprai già che la giornata non sarà per nulla semplice.

Se invece è la prima volta che provi questa tensione muscolare al collo, non ti preoccupare, è un problema risolvibile. Ma attenzione, è scritto “risolvibile”, non “trascurabile”. Quindi continua a leggere questo articolo e scopri cos’è questa fastidiosa tensione muscolare al collo, come alleviarla e segnati i consigli finali su come prevenirla.

La tensione muscolare al collo è una conseguenza naturale che deriva da postura scorretta, colpi di freddo, sedentarietà, abitudini e movimenti scorretti, ma che può avere anche una forte correlazione emotiva con stress e ansia.

Leggi l’articolo e scopri ciò che nessuno ti ha mai spiegato sulla tensione muscolare al collo, cervicalgia o torcicollo.

Cause della tensione muscolare al collo

La tensione muscolare al collo è un problema diffuso, spesso legato a una combinazione di cattive abitudini e fattori esterni. Comprenderne le cause principali è fondamentale per prevenirla e alleviarla. Ecco, dunque, le principali cause di tensione muscolare al collo:

Cattiva postura

La cattiva postura è una delle cause principali del torcicollo o cervicalgia. I casi più frequenti sono:

  • Posizioni scorrette durante un lavoro d’ufficio: fai un lavoro d’ufficio davanti al computer? Devi sapere che passare molte ore con la testa protratta in avanti, il busto e le spalle curve verso il computer o tenere le gambe incrociate sotto la scrivania, causa uno stress continuo e molto intenso sulla muscolatura cervicale.
  • Cattiva postura durante il sonno: dormire su materassi e cuscini di bassa qualità, assumendo inoltre posizioni innaturali può portare un forte indolenzimento su tutta la catena spinale, con conseguenti dolori, tensioni e rigidità su tutto il busto: dal collo fino alla parte bassa della schiena.

Stress e ansia

Molti sottovalutano questo fattore, ma stress e ansia giocano un ruolo fondamentale sulla salute della muscolatura. Questi stati di “tensione” emotiva, infatti, si ripercuotono sul resto del corpo e, in particolare, su muscoli di collo e spalle, provocando:

  • Costante tensione e rigidità muscolare
  • Contrazioni involontarie e persistenti
  • Dolori e sensazione di “pesantezza” nella parte alta della schiena.

⭐ Uno stato emotivo alterato porta ad assumere posizioni e posture scorrette che porteranno ulteriori complicazioni a livello muscolare e articolare. Ad esempio, una persona particolarmente timida o che si sente “inferiore” avrà la tendenza a passare molto tempo con la testa rivolta verso il basso e le spalle chiuse, con evidenti e pesanti conseguenze da un punto di vista posturale, muscolare e articolare.

Abitudini e movimenti scorretti

Quotidianamente, tutti noi, facciamo dei movimenti errati o assumiamo posizioni scorrette. Abitudini e movimenti che contribuiscono notevolmente a torcicollo e tensione muscolare al collo. Come ad esempio:

  • Uso di smartphone e computer: chi passa molte ore davanti al telefono o al computer ha spesso la tendenza ad incurvarsi in avanti o tenere lo sguardo rivolto verso il basso. Queste posizioni mettono sotto sforzo i muscoli cervicali e nel corso del tempo possono portare a problematiche particolarmente limitanti. Dobbiamo ricordare sempre che busto, collo e testa devono essere mantenuti perfettamente allineati durante qualunque attività.
  • Movimenti ripetitivi: alzare un peso nel modo scorretto (anche se si tratta di un peso basso) nel lungo periodo può portare gravi problematiche al collo e, in generale, a tutta la schiena. Così come qualsiasi movimento ripetuto frequentemente (come girare la testa, guardare verso l’alto, verso il basso, ecc…) o mantenere una posizione fissa per troppo tempo (chi passa molte ore al computer), possono aggravare gli stati di tensione su collo, testa e spalle.

Contusioni e traumi

Un incidente stradale (anche un lieve tamponamento), un colpo ricevuto sul volto, qualsiasi tipo di botta o contusione nella parte alta del corpo, può portare a conseguenze pesanti su tutto il tratto cervicale.

Bisogna fare molta attenzione a questo tipo di episodi in quanto, generalmente, in un primo momento possono essere “dormienti” (quindi poco dolorosi), salvo portare poi ad episodi di tensione muscolare al collo, contratture, cervicalgia e lesioni (di entità variabile) su tutta la schiena e lungo l’intera colonna vertebrale.

⭐Proprio per questo, in seguito a tamponamenti e contusioni consigliamo sempre di effettuare raggi e risonanza per controllare il benessere dell’intera colonna vertebrale.

Altre cause della tensione muscolare al collo

Oltre alle cause appena elencate ci sono dei fattori che possono influire in maniera preponderante sui casi di tensione muscolare al collo:

  • Freddo e umidità: i colpi di freddo, l’eccessiva umidità e i venti invernali (così come l’aria condizionata in estate) possono irrigidire l’intero tratto cervicale causando contratture, infiammazioni, dolori e sensazione di collo bloccato.
  • Sedentarietà: passare molto tempo seduti, sdraiati o fermi nella stessa posizione porta a una perdità di elasticità di muscoli e articolazioni, con conseguente rigidità e tensione.
  • Problemi cronici: Condizioni come cervicalgia, artrosi o altre patologie muscolari possono accentuare la sensazione di tensione.

Sintomi della tensione muscolare al collo

La tensione muscolare al collo può manifestarsi con uno o più sintomi. Questi possono influire pesantemente sul benessere quotidiano. Proprio per questo riconoscerli, può essere essenziale per intervenire tempestivamente e alleviare il disagio.

  1. Dolore e rigidità muscolare: i muscoli, le articolazioni e i tendini risultano particolarmente rigidi portando a dolore localizzato ma che può irradiarsi fino a spalle, testa e schiena. Dolore e rigidità possono portare anche ad episodi di difficoltà di movimento (in particolar modo dopo lunghi periodi di inattività o posture scorrette).
  2. Mal di testa da tensione: la condizione di cui stiamo parlando è spesso collegata al cosiddetto mal di testa da “cefalea tensiva”. In alcuni casi è possibile percepire il dolore che parte dal collo e arriva fino alle tempie fino a coinvolgere tutta la testa (con una sensazione spesso descritta come “una fascia stretta che stringe”). In questo caso stress, ansia e tensione sono strettamente collegati al disturbo.
  3. Difficoltà nei movimenti e limitazione della mobilità: come accennavamo, la rigidità e la tensione su muscoli, articolazioni e tendini può ridurre l’ampiezza dei movimenti (girare o inclinare la testa), rendendoli al tempo stesso anche dolorosi. Questa limitazione può causare forti difficoltà anche nelle attività quotidiane come guidare o lavorare al computer.
  4. Sensazione di indolenzimento e fastidio frequente: una delle caratteristiche più snervanti della tensione muscolare al collo è la percezione costante di un dolore sordo nella zona del collo, delle spalle e, in alcuni casi, anche alla base del cranio. Questa sensazione può variare nel corso della giornata e passare da lieve a intenso in concomitanza con alcuni movimenti o toccando la zona interessata.
  5. Altri sintomi correlati:
    1. Formicolio e intorpidimento: avviene quando la tensione muscolare arriva a comprimere i nervi.
    2. Sensazione di pesantezza: si percepisce il collo, la schiena, il trapezio particolarmente pesante, rendendo difficile mantenere una postura eretta.
    3. Disturbi del sonno: il dolore e le rigidità possono causare difficoltà ad addormentarsi e a dormire (specie se si utilizzano materassi e cuscini di bassa qualità o si assumono posizioni scorrette)
    4. Difficoltà a concentrarsi: la sensazione di pesantezza, il fastidio perenne, il dolore, la limitazione nei movimenti possono ridurre la capacità di concentrarsi e focalizzarsi sulle attività quotidiane.

Possibili complicazioni: quando la tensione muscolare diventa un problema cronico

La tensione muscolare, se trascurata e protratta nel tempo, può passare da un fastidio temporaneo a una condizione cronica con conseguenze pesanti sulla qualità della vita e sulla salute fisica e mentale. Ecco i principali rischi e complicazioni legati alla tensione muscolare al collo non trattata:

Cervicalgia cronica

La cervicalgia è un’infiammazione del tratto cervicale che può cronicizzarsi, portando disturbi e conseguenze gravi. 

Anzitutto il dolore diviene persistente. Avremo quindi una costante sensazione di indolenzimento su collo, spalle, testa e parte alta della schiena.

Queste tensioni, una volta cronicizzate, possono causare infiammazioni o micro-infiammazioni che tenderanno a peggiorare nel corso del tempo divenendo sempre più fastidiose e debilitanti.

L’intero tratto cervicale finirà per irrigidirsi e perdere sempre più la propria flessibilità, rendendo ancora più difficile compiere movimenti semplici come girare la testa o guardare verso l’alto.

⭐ Una volta raggiunto lo stadio della cervicalgia, aggravata dalla cronicizzazione, sarà molto più complesso riuscire a trattare questo disturbo e intervenire sul dolore e le conseguenze associate.

Alterazioni posturali

Il dolore e le rigidità causate dalla tensione muscolare al collo, nel corso del tempo, possono degenerare e alterare la postura, in particolare con:

  • Postura cifotica: curvatura della parte alta della schiena che sarà costantemente protratta in avanti
  • Disallineamento del corpo: per cercare di ridurre il dolore e far fronte alle rigidità si tende a compensare il tutto assumendo posture errate, sovraccaricando altri distretti muscolari e causando numerose problematiche sulla zona lombare e sulle spalle.

Queste alterazioni posturali sono trattabili. Chiaramente, più si trascura la condizione, maggiori saranno le difficoltà per ristabilire una postura corretta e riequilibrare gli scompensi creati. Anche i danni e le controindicazioni tenderanno a peggiorare e accumularsi sempre di più nel corso del tempo.

Effetti sul sistema nervoso

Il collo è ricco di nervi connessi al sistema nervoso centrale. Proprio per questo, una compressione di queste terminazioni sul lungo periodo può portare a:

  • Compressione dei nervi, con conseguenti formicolii, intorpidimento e perdita di forza su spalle, braccia e mani.
  • Mal di testa cronico: i nervi che si collegano alla testa vengono compressi e irritati, causando frequenti cefalee tensive.
  • Problemi di equilibrio: i nervi che passano per il collo possono essere collegati all’orecchio o al sistema propriocettivo. Una loro compressione può portare a episodi di vertigini o instabilità.

Impatto sul benessere generale

Le continue tensioni, il mal di testa, le rigidità, l’infiammazione, i danni posturali e tutte le conseguenze di una “semplice tensione muscolare al collo” possono ripercuotersi sulla qualità della vita e su:

  • Affaticamento mentale: vivere con questo fastidio costante diviene snervante e può peggiorare notevolmente la capacità di concentrarsi e di rilassarsi.
  • Disturbi del sonno: lo stress accumulato durante il giorno e il fastidio durante la notte possono peggiorare la qualità del sonno (creando ulteriore tensione e nervosismo)
  • Costante ansia, stress e nervosismo: dormire poco, sentirsi stanchi, percepire questa tensione muscolare costante crea un circolo vizioso che tenderà a peggiorare sempre di più le condizioni di stress e tensione sia fisica che mentale.
  • Degenerazione delle articolazioni: assumere posture scorrette e compensare alcuni movimenti sovraccaricando specifici distretti può accelerare l’usura delle articolazioni cervicali oltre che di schiena e spalle.

Trattamenti per la tensione muscolare al collo

Il primo consiglio che noi di Ben Essere News vogliamo dare è di affidarsi sempre a un professionista formato e specializzato che sappia (e possa) trattare la tensione muscolare al collo (o l’eventuale cervicalgia) in modo integrato, mediante i migliori trattamenti del caso.

Massaggi e trattamenti manuali

Il punto di partenza basilare per qualsiasi terapia è il massaggio o trattamento manuale. Mediante queste specifiche manipolazioni su collo, testa, spalle e parte alta della schiena, sarà possibile ridurre la tensione, rilassare le contratture, mitigare il dolore e migliorare la circolazione.

Generalmente le tecniche più funzionali sono:

  • Massaggio decontratturante: per sciogliere le contratture e alleviare i “trigger point” (punti di tensione localizzati)
  • Massaggio miofasciale: agisce sui tessuti connettivi liberando le aderenze e ripristinando la mobilità
  • Massaggio rilassante: attraverso movimenti delicati e fluidi rilassa la muscolatura, riducendo lo stress e la tensione mentale

⭐ I trattamenti appena elencati possono essere eseguiti in modo distinto o integrati tra di loro per ottenere un risultato più completo e performante.

Tecarterapia

Si tratta di una terapia strumentale. Un trattamento innovativo che, attraverso una tecnologia basata sull’energia elettromagnetica, riesce a stimolare i tessuti profondi riducendo il dolore e l’infiammazione in tempi brevi.

Il calore stimolato da questa tecnologia aiuta a rilassare il muscolo, favorendo un recupero più rapido e riducendo il dolore fin dalle prime sedute.

Il terapista avrà la possibilità di decidere se utilizzare questa terapia e di organizzare intensità e sedute secondo le necessità specifiche del paziente.

Ultrasuoni

Come la Tecar, anche gli ultrasuoni sono una terapia strumentale. Un semplice manipolo (simile a quello della tecar) viene fatto passare sulla pelle del paziente portando una stimolazione dei tessuti profondi. 

Questa tecnica, oltre ad un’ottima azione analgesica e antinfiammatoria, riesce a rilassare il muscolo in modo mirato, riduce l’infiammazione delle articolazioni e migliora la rigenerazione dei tessuti.

⭐Gli ultrasuoni ottengono i loro effetti grazie ad onde sonore ad alta frequenza che generano microvibrazioni a livello dei tessuti. Si tratta di una terapia particolarmente funzionale, sicura, in grado di ridurre il dolore e le tempistiche di recupero.

Ginnastica Posturale

La ginnastica posturale, oltre a velocizzare il processo di recupero e facilitare i trattamenti, evita che la condizione diventi cronica ed è fondamentale per prevenire numerosi disturbi e controindicazioni (sia sul collo che sul resto del corpo).

Avere, mantenere o correggere la propria postura è una condizione essenziale per scongiurare le principali cause di tensione alla muscolatura del collo. Grazie a questa disciplina è possibile rafforzare i muscoli, migliorare l’equilibrio muscolo scheletrico, correggere cattive abitudini e riportare in salute l’intero sistema.

⭐E’ sempre importante eseguire specifici esercizi (anche in modo intensivo) durante il percorso di trattamento. Questi stessi movimenti possono essere ripetuti regolarmente nel corso del tempo per mantenere una postura corretta ed evitare di ricadere in errori e cattive abitudini che potrebbero causare nuovi scompensi, danni e dolori.

Prevenzione e consigli pratici per evitare la tensione muscolare al collo

Dopo aver visto cause, sintomi e trattamenti più efficaci, ricorda di seguire questi consigli per prevenire o evitare che la tensione muscolare peggiori.

  • La postura: quando sei seduto, quando dormi, quando fai qualsiasi movimento, ricorda questa semplice regola: testa, collo e busto devono essere sempre perfettamente allineati.
  • Il rilassamento: abbiamo visto che la dimensione emotiva gioca un ruolo fondamentale nelle tensioni muscolari. Ricorda, dunque, di gestire le tue emozioni. Fai lezioni di yoga, allevia lo stress, medita, goditi momenti di benessere e di relax.
  • Esercizi giornalieri: esegui ogni giorno alcuni esercizi specifici per rafforzare, allungare, liberare e migliorare la mobilità del collo. Se fai un lavoro d’ufficio o se esegui movimenti ripetitivi durante il giorno, quando ti è possibile, fermati ed esegui alcuni esercizi. Recati nel nostro Studio, Ben Essere News, i nostri specialisti sapranno indicarti i migliori esercizi da fare sulla base della tua condizione, delle tue caratteristiche e del tuo lavoro.
  • Proteggiti dal freddo: in inverno ricorda di usare sciarpa, scaldacollo e giubetto per coprire il collo quando ti esponi al freddo. Presta, inoltre, particolare attenzione all’aria condizionata in estate, evita di esporti direttamente ad essa quando sei sudato o particolarmente accaldato.

Il valore di un approccio integrato per la tensione muscolare al collo

La tensione muscolare al collo può sembrare un problema isolato, una condizione di passaggio, ma spesso è il risultato di un mix di cause e fattori che devono essere trattati in modo integrato e complementare. Un approccio multidisciplinare offre soluzioni efficaci e durature, andando oltre il semplice sollievo momentaneo (dato ad esempio dagli antidolorifici o antinfiammatori).

Ricorda sempre di scegliere un professionista formato che possa realizzare un trattamento integrato basato sulle tue caratteristiche e la tua specifica condizione. In base alla gravità, all’età, a fattori fisici e personali, potrebbe essere necessario integrare i trattamenti manuali, la tecar, gli ultrasuoni e la ginnastica posturale.

In Ben Essere News, abbiamo a disposizione tutti questi trattamenti e ci siamo specializzati nel loro utilizzo per il trattamento della tensione muscolare al collo, torcicollo e cervicalgia.

Nel nostro Studio troverai solo professionisti esperti, formati e costantemente aggiornati che, dopo una prima anamnesi completa, sapranno delineare e realizzare il miglior percorso di trattamento realizzato su misura per te.

Ti verranno consigliate solo le terapie adatte alla tua condizione, evitando di farti fare sedute “extra” inutili. Dovrai fare solo ciò che è meglio per te.

Agisci su tutti gli aspetti del tuo problema, previeni le ricadute e goditi un percorso adattato alle tue esigenze.

Non lasciare che la tensione al collo limiti il tuo benessere quotidiano. Prenota una consulenza nel nostro Studio per ricevere una valutazione approfondita e scoprire il trattamento integrato più adatto alle tue esigenze. Un approccio personalizzato e multidisciplinare ti aiuterà a ritrovare il benessere e a prevenire future problematiche.

Con il giusto supporto, liberarti dalla tensione muscolare al collo è possibile!

Chiama ora Ben Essere News!

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.