Tecarterapia per epicondilite: il miglior rimedio per il gomito del tennista

Tecarterapia per epicondilite

Tecarterapia per epicondilite.

L’epicondilite, nota anche come gomito del tennista, è un’infiammazione a carico dei tendini dell’avambraccio che provoca dolore e rigidità nella zona esterna del gomito. Questa viene erroneamente associata esclusivamente a problemi di natura sportiva in attività come il tennis o la palestra. In realtà l’epicondilite è un problema che può interessare chiunque, esegua movimenti ripetuti del braccio, come artigiani, operai, o chi lavora al computer.

La tecarterapia per epicondilite è in assoluto uno dei migliori trattamenti nella gestione dell’epicondilite, grazie alla sua capacità di accelerare il processo di guarigione e ridurre il dolore. Grazie a questa terapia non invasiva (basata sulle radiofrequenze) sarà possibile intervenire facilmente sull’epicondilite, grazie alle sue potenzialità su:

  • Riduzione del dolore e dell’infiammazione in tempi rapidi;
  • Accelerazione del processo di guarigione e di riparazione dei tendini danneggiati;
  • Miglioramento della mobilità del gomito (permette al paziente di riprendere le attività quotidiane e sportive più velocemente)

In questo articolo andremo ad analizzare nello specifico come la tecarterapia per epicondilite sia uno degli strumenti più efficaci in assoluto per contrastare questa infiammazione tendinea.

Cos’è l’Epicondilite

Tecarterapia per epicondilite

L’epicondilite è un’infiammazione dei tendini dell’epicondilo laterale (la parte esterna del gomito) dove i tendini dei muscoli dell’avambraccio si attaccano all’osso. Si tratta di una condizione particolarmente fastidiosa che colpisce chiunque svolga movimenti ripetitivi del polso e dell’avambraccio (lavoratori d’ufficio, operai oltreché sportivi e tennisti). Nelle fasi iniziali il dolore può presentarsi in modo lieve e sporadico, ma tende ad aggravarsi fino a limitare significativamente la funzionalità del braccio, se viene trascurato.

Cause dell’epicondilite

Le cause principali dell’epicondilite sono legate a movimenti ripetitivi e a microtraumi che stressano i tendini dell’avambraccio. Alcuni fattori scatenanti includono:

  • Uso eccessivo del gomito: questa condizione è fortemente legata a tutti quegli sport e attività che prevedono un uso ripetitivo del braccio e del polso tali da provocare un’infiammazione cronica. Generalmente questo accade in sport come il tennis, il golf, il sollevamento pesi.
  • Microtraumi ripetuti: come accennato in precedenza, tutte le attività che prevedono un uso ripetitivo di polso e avambraccio possono essere cause dell’epicondilite. Nella fattispecie l’uso prolungato del mouse, l’attività manuale in officina o la carpenteria possono affaticare i tendini, causando la degenerazione delle fibre tendinee.
  • Tecnica sportiva scorretta: spesso chi pratica uno sport a livello amatoriale o chi svolge sedute di sollevamento pesi, fa poca attenzione alla qualità dei movimenti. In questi casi la tecnica errata durante i movimenti può sovraccaricare i tendini e portare a casi di epicondilite.
Tecarterapia per epicondilite

Sintomi dell’epicondilite

L’epicondilite si manifesta con sintomi distinti, che possono variare in intensità, come ad esempio:

  • Dolore localizzato nella parte esterna del gomito
  • Difficoltà nei movimenti (sollevamento di oggetti o rotazioni della mano)
  • Sensazione di debolezza
  • Rigidità e tensione muscolare

Cos’è la Tecarterapia

La tecarterapia nasce come trattamento innovativo per stimolare i processi riparativi e antinfiammatori naturali del corpo. Sfruttando l’energia elettromagnetica, questa viene utilizzata in fisioterapia per favorire la guarigione dei tessuti profondi, come muscoli, tendini e legamenti, risultando particolarmente efficace per trattare condizioni dolorose come l’epicondilite (gomito del tennista). La tecarterapia per epicondilite si è fatta spazio nel settore riabilitativo per essere una tecnica non invasiva e indolore, che agisce in profondità migliorando la circolazione sanguigna e riducendo l’infiammazione.

Come funziona la Tecar

Il principio alla base della tecarterapia è il trasferimento energetico capacitivo e resistivo, che prevede l’applicazione di corrente elettromagnetica per stimolare i tessuti.

Tecarterapia per epicondilite

Il trasferimento capacitivo prevede una maggior concentrazione sui tessuti più superficiali come la pelle e i muscoli. Ideale per ridurre l’infiammazione e il gonfiore.

Per quanto riguarda il trasferimento resistivo, invece, l’energia viene erogata per penetrare in profondità nei tessuti con alta resistenza, come ossa, tendini e legamenti. Particolarmente utile per trattare tessuti fibrosi o più duri.

Un tempo era necessario usare dei manipoli con testine differenti per sfruttare queste due differenti modalità di trasferimento. Oggi, invece, grazie a studi e aggiornamenti dei macchinari, è possibile alternare queste fasi utilizzando un unico strumento in grado di modulare la propria funzione secondo le esigenze del paziente.

Vantaggi della Tecarterapia per epicondilite

La Tecar si è distinta ed è divenuta uno degli strumenti maggiormente utilizzati in campo riabilitativo grazie alla sua:

  • Efficacia: si è rivelata estremamente efficace nel trattamento di numerose patologie tendinee, muscolari, articolari e ossee.
  • Non invasiva: si tratta di una tecnica che agisce dall’esterno, senza l’impiego di aghi, infiltrazioni, farmaci o strumenti di questo tipo.
  • Sicura: si tratta di una terapia adatta davvero a tutti, dai giovani fino agli anziani. Chiaramente alcune categorie a rischio non possono usufruire di trattamenti tecar, come ad esempio donne in gravidanza o persone con pacemaker.
  • Senza effetti collaterali gravi: se il terapeuta svolge tutte le azioni in sicurezza e se vengono escluse tutte le categorie a rischio, la tecar raramente provoca reazioni avverse. Gli eventuali sintomi lievi, come un leggero rossore temporaneo della pelle, scompaiono rapidamente dopo il trattamento.
  • Riduzione del dolore e infiammazione: uno dei benefici primari della tecar è la sua capacità di ridurre il dolore e l’infiammazione fin dalle prime sedute. Questa peculiarità è assolutamente essenziale, in quanto permette al paziente di tornare alle proprie attività quotidiane in tempi brevi e con tempi di recupero ridotti.

Il funzionamento della tecar per Epicondilite

Tecarterapia per epicondilite

La tecar per epicondilite agisce direttamente nella zona infiammata, senza inutili dispersioni di energia o trattamenti dolorosi. Grazie al calore endogeno, attivato dall’uso di corrente elettromagnetica a radiofrequenza, vengono attivati i processi riparativi naturali del corpo. Questa azione accelera la risposta cellulare, consentendo un’azione antinfiammatoria e analgesica direttamente sui tendini e i muscoli coinvolti nell’epicondilite. Tutto questo, assieme all’incremento della circolazione, permette un recupero più veloce dall’epicondilite e un’immediata riduzione del dolore.

Effetti della Tecarterapia sull’infiammazione

La Tecarterapia per epicondilite agisce direttamente sull’infiammazione dell’epicondilo, apportando i seguenti benefici:

  1. Riduzione del dolore: L’azione termica, combinata con il miglioramento del metabolismo cellulare, porta una perfetta azione analgesica alla zona colpita dall’infiammazione. In questo modo è possibile ridurre rapidamente l’infiammazione e il dolore che ne deriva.
  2. Stimolazione della rigenerazione tissutale: Tramite il miglioramento della circolazione sanguigna, i tendini e i muscoli colpiti dalle lesioni ricevono un maggior quantitativo di ossigeno e sostanze nutritive, accelerando così la guarigione e la rigenerazione dei tessuti. 
  3. Miglioramento della circolazione: Una delle azioni principali della tecarterapia riguarda il miglioramento del microcircolo e della stimolazione del sistema linfatico. Grazie a questa funzione, la Tecar, aiuta a rimuovere le tossine accumulate nei tessuti, migliorando il drenaggio linfatico (ed il conseguente gonfiore/infiammazione)

Efficacia del Trattamento a Breve e Lungo Termine

Molti trattamenti e terapie, una volta concluso il ciclo di sedute programmate, non sono in grado di prevenire ed evitare che la patologia o il disturbo si ripresentino.

Tecarterapia per epicondilite

La Tecar, invece, è incredibilmente efficace sia sul breve che sul lungo termine.

Nel breve termine, molti pazienti che soffrono di epicondilite, percepiscono un immediato miglioramento della mobilità articolare con una conseguente riduzione del dolore e del gonfiore. In questo modo il soggetto può tornare più velocemente alle proprie attività quotidiane senza ulteriori rallentamenti.

A differenza di molti altri trattamenti, la Tecarterapia per epicondilite è estremamente efficace anche sul lungo termine. Questa, infatti, oltre ad eliminare le sintomatologie acute, aiuta a rigenerare i tessuti danneggiati. Questa duplice azione porta a una riduzione significativa delle recidive.

Studi e Ricerche che Supportano l’Uso della Tecarterapia per l’Epicondilite

Vi sono numerosi studi in grado di attestare l’efficacia e l’affidabilità della tecarterapia per epicondilite. Uno dei più importanti e rinomati, è stato pubblicato dalla rivista Clinical Rehabilitation. Grazie a questo studio scientifico è stato riportato un miglioramento significativo del dolore e della funzionalità del gomito nei pazienti trattati con tecar, rispetto ai pazienti trattati con terapia standard. Oltre a ciò è stato evidenziato quanto il trattamento con tecarterapia si in grado di accelerare il recupero, riducendo la necessità di interventi più invasivi (come ad esempio infiltrazioni o intervento chirurgico)

Il Trattamento: Cosa Aspettarsi

Il trattamento di tecarterapia per epicondilite si sviluppa attraverso 3 semplici fasi.

Tecarterapia per epicondilite

Inizialmente il paziente viene fatto accomodare e, prima di procedere con il vero e proprio trattamento, viene fatta un’anamnesi completa. Grazie ad alcune semplici domande mirate, il nostro terapeuta può farsi un’idea della condizione del cliente, cercando di capire quali tipo di problematiche lo affliggono, le possibili condizioni scatenanti, oltre che le caratteristiche soggettive e ambientali alle quali è esposto. Una volta terminato questo rapido passaggio, inizia il trattamento vero e proprio. Una seduta di tecarterapia consiste in una serie di semplici e delicati passaggi (della durata di 10/15 minuti) di un manipolo sulla zona interessata. Si tratta di un’operazione totalmente indolore che può proseguire, successivamente, con una manipolazione manuale del paziente. In quest’ultima fase il terapeuta può andare a massaggiare la zona dolente e i distretti annessi mediante delle specifiche manovre manuali atte ad incrementare l’efficacia del trattamento.

⭐ Per un programma di trattamento realmente efficace una sola seduta, generalmente, è insufficiente. Proprio per questo, noi di Ben Essere News, proponiamo un set di sedute (che può variare da 3, 5, 8 appuntamenti) ad un prezzo speciale e sempre conveniente. Sarà dunque essenziale seguire regolarmente il calendario predisposto dal terapeuta per ottenere un’azione realmente efficace sia sul breve che sul lungo termine.

Soggetti a rischio

E’ sempre importante considerare che alcune categorie di persone devono evitare di sottoporsi a trattamenti di tecarterapia per epicondilite.

I soggetti a rischio sono principalmente:

  • Donne in gravidanza
  • Pazienti con Pacemaker o dispositivi elettronici impiantati
  • Soggetti affetti da trombosi o condizioni vascolari gravi
  • Persone con infezioni acute o patologie tumorali

Conclusioni

La Tecarterapia per epicondilite si è affermata come una delle migliori soluzioni per il trattamento di questa fastidiosa e debilitante infiammazione del gomito.

Le sue incredibili potenzialità permettono di ridurre il dolore, stimolando la rigenerazione dei tessuti e migliorando la circolazione sanguigna in modo rapido ed efficiente. Ad incrementare il ventaglio dei benefici disponibili, è importante citare anche la sicurezza di questo strumento: un trattamento non invasivo, adatto a tutte le fasce d’età e privo di effetti collaterali gravi.

Se sei alla ricerca di uno Studio specializzato in trattamenti di tecarterapia per epicondilite, Ben Essere News è ciò che fa al caso tuo. Nel nostro centro altamente riconosciuto per gli elevati standard di qualità e sicurezza, potrai trovare i migliori specialisti in trattamenti massoterapici, assieme alle più moderne tecnologie e terapie strumentali, come ad esempio, la tecarterapia. Affidati ai nostri specialisti e fidati delle loro sapienti mani e conoscenze per il trattamento di tutti i disturbi di natura muscolo-scheletrica.

Chiama ora e inizia subito un programma di trattamento di tecarterapia per epicondilite ed elimina il problema prima che inizi a regredire e peggiorare nettamente la qualità di vita. Non aspettare che l’epicondilite si cronicizzi e inizi a limitare fortemente anche i più semplici movimenti del gomito e dell’avambraccio.

La tecarterapia può accelerare il recupero, evitando la cronicizzazione e garantendo una guarigione più rapida ed efficace. Prenota subito la tua prima visita!

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.