Tecar per contratture muscolari: la soluzione più efficace, sicura e veloce

La tecar per contratture muscolari è sicuramente uno dei trattamenti più efficaci per eliminare quelle fastidiose contratture che ci fanno tanto penare nella zona di collo, trapezio, spalle, schiena, braccia e gambe.

Grazie al suo funzionamento, basato sugli effetti benefici dell’energia termica, la tecar per contratture muscolari, riesce ad intervenire su punti strategici ed essenziali per eliminare il dolore e le sgradevoli conseguenze delle contratture.

Anzitutto, una delle principali proprietà della tecar è la sua azione antalgica, grazie alla quale ridurrà immediatamente il dolore e la sensazione di fastidio derivanti dalla contrattura. Oltre a ciò, grazie alla tecarterapia, sarà possibile rilassare i muscoli contratti, ridurre l’edema e l’infiammazione, stimolando il recupero muscolare e migliorando la mobilità.

Grazie a questi benefici combinati tra loro, la tecar per contratture muscolari, si è dimostrata un’alleata senza eguali nel trattamento delle contratture e di una vasta serie di disturbi muscolo-scheletrici.

In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio perché la tecar per contratture muscolari è veramente così efficace, con un occhio di riguardo sul suo funzionamento e su esperienze reali e testimonianze di pazienti che hanno trovato un vero sollievo grazie ai programmi di trattamento tecar di Ben Essere News.

Continua a leggere l’articolo e scopri come la tecar può diventare la tua soluzione definitiva contro le contratture.

Contratture muscolari: cause e sintomi

Le contratture muscolari sono dei fenomeni di pre-stiramento e indurimento muscolare, causate da uno spasmo involontario e prolungato del muscolo. Questo fenomeno si sviluppa da un accumulo di tensione del muscolo che non viene rilasciata e che porta, dunque, a un irrigidimento che può essere doloroso e limitante nei movimenti. Si tratta di una risposta difensiva del corpo che viene attuata in modo incontrollato per evitare che si verifichino ulteriori danni al muscolo. Ciò che ne consegue, tuttavia, è una costante sensazione di rigidità e fastidio nella zona della contrattura e nei muscoli circostanti. 

Le Cause

Le cause principali delle contratture sono 4:

  1. Posture errate: Passare molte ore al computer o in piedi in posizioni scorrette è, sicuramente, una delle cause più influenti di contratture muscolari, specialmente su schiena, spalle e collo. Tenere le spalle richiuse verso l’interno, il collo protratto in avanti, l’avambraccio e la mano in posizione orizzontale, sono tutti comportamenti scorretti che si traducono in scompensi posturali e, di conseguenza, in contratture.
  2. Esercizio fisico intenso: Sollevare oggetti pesanti durante il lavoro o svolgere un esercizio fisico intenso in palestra (o in qualsiasi altra attività sportiva) può affaticare i muscoli, portando a una contrattura. Questo è comune in sportivi o in persone che sollevano pesi senza la giusta preparazione.
  3. Stress e tensione emotiva: Una persona particolarmente tesa e stressata, riporterà una muscolatura altrettanto contratta. Questa condizione, sul lungo periodo, porta a una cronicizzazione delle contratture a causa della perenne tensione e rigidità muscolare del soggetto. Queste tensioni muscolari involontarie possono portare contratture nelle aree del collo, delle spalle e della parte superiore della schiena. 
  4. Esposizione a sbalzi di temperatura: In estate, così come in inverno, la nostra muscolatura e l’organismo sono particolarmente esposti a sbalzi di temperatura. In inverno, quando passiamo da un locale riscaldato al freddo dell’esterno, i nostri muscoli tendono a contrarsi per colpa delle basse temperature. Questa forte contrazione muscolare può dare vita a contratture e infiammazioni di vario tipo. In estate, invece, è proprio l’aria condizionata che, a contatto con una muscolatura accaldata e la pelle sudata, può dar vita ad irrigidimenti e contratture muscolari.

Altri fattori annessi:

  • Disidratazione: Una scarsa idratazione può influenzare negativamente la funzionalità muscolare, rendendo i muscoli più suscettibili a contratture.
  • Mancanze nutrizionali: La mancanza di alcuni minerali essenziali (come potassio, magnesio e calcio – essenziali per la contrazione e il rilassamento muscolare.), può incrementare il rischio di contratture muscolari.
  • Predisposizione alla cronicizzazione: Alcuni soggetti sono particolarmente predisposti all’insorgenza di contratture. Nella fattispecie, questi individui, sono generalmente stressati e tesi, svolgono un lavoro faticoso o statico in postazioni poco ergonomiche, magari fanno palestra o sport intensi. Questi pazienti tendono a presentare sempre nuove contratture, subentrando in una condizione che diviene quasi cronica e che porta il soggetto a soffrire regolarmente di contratture e infiammazioni di questo genere.

I Sintomi

Questi sintomi possono presentarsi in combinazione tra loro e con livelli di intensità variabile:

Dolore e rigidità muscolare: Il sintomo base e più fastidioso è una costante sensazione di dolore e rigidità muscolare. Queste sensazioni possono risultare lievi o intense in base alla gravità della contrattura e la posizione in cui si trova. Inoltre si può individuare la zona colpita dalla contrattura in quanto il muscolo appare rigido e duro al tatto, con una sensazione di tensione costante.

Difficoltà di movimento: Quando la contrattura arriva ad espandersi ed irrigidirsi può limitare l’ampiezza e la libertà di movimento. Una contrattura alla schiena, ad esempio, può rendere difficile piegarsi o girare il busto, mentre una contrattura al polpaccio può ostacolare la camminata. Quando l’infiammazione arriva a questo livello, si tratta di una contrattura molto grave che necessita un intervento immediato.

Sensazione di tensione nei muscoli colpiti: Si tratta di una sensazione latente, generalmente lieve, ma che ci accompagna per buona parte della giornata. Il muscolo, in questo caso, sembra sempre teso e in stato di contrazione, anche quando non è in uso. La sensazione tende a persistere aumentando di intensità in alcuni momenti o in concomitanza con specifici movimenti.

Tecarterapia: Cos’è e come funziona

La Tecar (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una terapia fisica utilizzata per il trattamento di lesioni muscolari, articolari e tendinee. Questa tecnologia si basa sull’utilizzo di radiofrequenze per stimolare i tessuti biologici, promuovendo il recupero e riducendo il dolore. Oltre alla tecar per contratture muscolari, questo trattamento è particolarmente consigliato per intervenire su tendiniti, edemi e altre patologie muscolo-scheletriche.

Il principio di funzionamento della Tecar

La Tecarterapia si basa su un principio di trasferimento di energia che stimola i tessuti biologici in due modalità: capacitiva e resistiva. Grazie a questo trasferimento, viene indotta una produzione di calore endogeno che andrà a portare tutti i benefici specifici della tecar per contratture muscolari. 

Nella fattispecie, la differenza tra modalità capacitiva e resistiva nella tecar, è la seguente:

  • La modalità capacitiva, va ad interagire maggiormente sui tessuti superficiali e sulle problematiche legate a muscoli, vasi sanguigni e sistema linfatico. In questa modalità si può intervenire contro: Contratture; Stiramenti o strappi; Contusioni; Edema.
  • Nella modalità resistiva, invece, la tecar indirizza l’energia verso tessuti più profondi e con una maggiore resistenza come ossa, tendini e legamenti. Grazie a questa seconda modalità è possibile trattare fratture; Distorsioni; Fascite plantare; Tendiniti; Artrosi

Vantaggi della Tecar

  • Riduzione del dolore: Il calore generato dalla terapia aiuta a desensibilizzare le terminazioni nervose e riduce la tensione muscolare, portando a un sollievo rapido e duraturo.
  • Accelerazione dei processi di guarigione Stimolando il metabolismo cellulare e migliorando la circolazione sanguigna, la Tecar terapia accelera il processo di guarigione. Questo è particolarmente utile nelle fasi acute e croniche delle lesioni, dove è essenziale ridurre i tempi di recupero.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica: Questo aiuta a ridurre l’infiammazione e favorisce la rimozione dei prodotti di scarto metabolici dai tessuti danneggiati, migliorando così l’omeostasi e il benessere generale.

Tecar per contratture muscolari

La tecar per contratture muscolari è uno strumento particolarmente consigliato in quanto convoglia in un unico trattamento molteplici aspetti essenziali per ammorbidire ed eliminare le contratture muscolari, intervenendo direttamente sulle cause.

Come avviene una seduta di tecar per contratture muscolari

Una seduta di tecar per contratture muscolari può durare dai 20 ai 40 minuti in base all’iter scelto dal terapeuta, alla gravità della contrattura e alla qualità del macchinario utilizzato.

In Ben Essere News, dopo un primo colloquio verbale con il paziente ed un’eventuale analisi tattile della zona da trattare, inizia il vero e proprio trattamento con la tecar.

Si tratta di una terapia molto semplice, durante la quale il paziente viene fatto stendere sul lettino o mantenuto seduto (in base alla zona da trattare). Viene dunque applicato un gel conduttivo inodore e incolore, sul quale verrà successivamente applicato l’elettrodo. 

Il terapista inizierà dunque il trattamento trascinando sulla zona interessata e sui distretti circostanti un semplice manipolo (una sorta di pistola con punta piatta).

La sensazione che ne deriva è pressoché nulla. Può essere percepito un leggero calore piacevole e rilassante, assieme allo scorrere del manipolo sulla pelle. Al di là di questo, il trattamento, se ben eseguito, è completamente indolore (si può capire che un trattamento è scadente se si sentono delle piccole scosse lungo il corpo, tale fenomeno non ha comunque conseguenze negative impattanti).

Generalmente a una seduta di tecar per contratture muscolari viene accompagnato un trattamento manuale decontratturante più incisivo con lo scopo di neutralizzare al 100% le contratture e le rigidità annesse.

Benefici specifici della tecar per contratture muscolari

Rilassamento dei muscoli contratti: L’energia termica penetra nei tessuti, riducendo la tensione e migliorando l’elasticità delle fibre muscolari. Questo aiuta a sciogliere le contratture, che sono spesso il risultato di una tensione muscolare prolungata o di uno sforzo eccessivo.

Miglioramento della flessibilità e della mobilità muscolare: Dopo il trattamento, i pazienti sperimentano un aumento della mobilità articolare e una riduzione della rigidità, permettendo loro di riprendere più rapidamente le normali attività fisiche.

Riduzione dell’infiammazione e del dolore Grazie al miglioramento del flusso sanguigno e alla stimolazione del drenaggio linfatico è possibile ridurre l’infiammazione e lenire il dolore, permettendo una guarigione più rapida e un ritorno più veloce alla normale funzionalità muscolare.

Tutti questi benefici combinati tra loro hanno permesso a moltissimi pazienti di risolvere disturbi e infiammazioni in modo semplice, rapido e privo di controindicazioni. Proprio per la sua spiccata efficacia e la versatilità di trattamento, la tecar per contratture muscolari, è diventata uno dei trattamenti più ricercati e funzionali nel mondo della fisioterapia, in grado di ridurre le tempistiche di recupero medie dalle 2 alle 4 settimane.

Tecarterapia: protocollo e frequenza dei trattamenti

Come abbiamo già accennato una seduta di tecar per cervicali può durare dai 20 ai 40 minuti (in base alla gravità della situazione e delle caratteristiche del paziente) per almeno una volta a settimana nel primo periodo.

Ci teniamo a specificare che una sola seduta di tecarterapia difficilmente riuscirà a risolvere i problemi a livello di contratture e cervicalgia. Proprio per questo, in Ben Essere News, proponiamo dei pacchetti di minimo 3 sedute altamente vantaggiosi anche dal punto di vista economico.

Durante questi programmi di trattamento, che verranno studiati sulla base delle esigenze del paziente e delle sue caratteristiche, cerchiamo sempre di integrare terapie complementari (come massaggi decontratturanti e ginnastica posturale) al fine di risolvere il problema al 100%.

Grazie a questo approccio integrato, i nostri esperti saranno in grado di ridurre il dolore e l’infiammazione, donando al paziente maggiori libertà di movimento e la possibilità di ritornare al più presto alla normale vita quotidiana. Oltre a liberare dal dolore, le nostre terapie composte sono studiate per portare benefici sul lungo termine ed evitare che le contratture si ripresentino o si cronicizzino (a tal proposito la ginnastica posturale è essenziale).

Possibili controindicazioni e soggetti a rischio

E’ importante evitare di sottoporsi a tecar per contratture muscolari nei seguenti casi:

  • Gravidanza
  • Dispositivi elettronici impiantati (pacemaker o altri dispositivi elettronici)
  • Trombosi venosa profonda
  • Patologie oncologiche
  • Infezioni acute
  • Alterazioni della sensibilità (In presenza di neuropatie o altre condizioni che alterano la sensibilità della pelle)

Precauzioni

Prima di una seduta di tecar:

  • Valutazione medica: E’ fondamentale che il paziente sia sottoposto a una valutazione medica per identificare eventuali controindicazioni. Il terapista dovrebbe essere informato di tutte le condizioni mediche del paziente, inclusa l’assunzione di farmaci, eventuali interventi chirurgici recenti e dispositivi impiantati.
  • Corretta idratazione: Il paziente dovrebbe essere ben idratato prima del trattamento.
  • Evitare l’uso di creme o lozioni: Queste potrebbero interferire con il trasferimento di energia.

Dopo il trattamento consigliamo sempre di:

  • Riposare
  • Idratarsi
  • Monitorare i sintomi (è importante prestare attenzione e comunicare al terapeuta eventuali effetti indesiderati o peggioramento dei sintomi)

Come scegliere un centro di tecar per contratture muscolari

In questo articolo abbiamo potuto analizzare tutti gli aspetti principali legati alla tecar per contratture muscolari.

E’ evidente quanto questa terapia sia funzionale ed incredibilmente indicata per il trattamento di contratture muscolari e per molte altre condizioni muscolo-scheletriche. 

Rimane importante, tuttavia, affidarsi a professionisti competenti, che sappiano intervenire in maniera concreta e pragmatica (in base alle esigenze del paziente), riducendo il più possibile i rischi e le possibili controindicazioni.


Se sei alla ricerca di uno studio altamente specializzato nel trattamento di contratture e di condizioni muscolo-scheletriche avverse, Ben Essere News è ciò che stavi cercando.

Uno Studio moderno, guidato dalla professionalità e dalla cura del paziente in ogni singolo dettaglio. 

I nostri trattamenti saranno altamente personalizzati sulla base delle tue esigenze e delle tue specifiche caratteristiche. In questo modo ogni singolo dettaglio verrà calibrato e l’efficacia del trattamento subirà un’incredibile impennata.

Contattaci ora e scopri l’ineguagliabile qualità di Ben Essere News. 

Specialisti al tuo servizio con tecar per contratture muscolari e molto altro ancora.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.