Riflessologia Plantare per emicrania: far passare mal di testa e nausea in modo naturale
La Riflessologia Plantare per emicrania si basa sui naturali meccanismi di autoguarigione e riequilibrio energetico dell’organismo. Questo trattamento antichissimo, nato in Oriente, tra Cina ed Egitto, si avvale di una particolare tecnica che, tramite la digitopressione di punti specifici del piede, riesce ad alleviare numerosi disturbi fisici, energetici ed emozionali.
Una delle applicazioni primarie, in questo ambito, riguarda la Riflessologia Plantare per emicrania. Dalle incredibili potenzialità della digitopressione è infatti possibile alleviare il dolore e intervenire sulle cause di questo debilitante mal di testa caratterizzato da dolore pulsante, solitamente su un lato del cranio, associato nei casi peggiori da nausea e vertigini. Un insieme di criticità destabilizzanti ed impossibili da prevedere che spesso portano a una diminuzione della produttività lavorativa, delle attività sociali e del benessere psicologico.
Ma come può la Riflessologia Plantare per emicrania essere così efficace? E’ possibile che un trattamento naturale, privo di farmaci e sostanze chimiche, riesca davvero a mitigare il mal di testa?
In questo articolo andremo ad indagare il potenziale beneficio della Riflessologia Plantare come trattamento complementare per l’emicrania. Continua a leggere per capire come la Riflessologia Plantare può aiutarci ad alleviare i sintomi e ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania, migliorando nettamente la qualità di vita dei pazienti.
Tipi di mal di testa
Prima di affrontare nello specifico la Riflessologia Plantare per l’emicrania, ci teniamo a fare un piccolo excursus sulle varie tipologie di mal di testa. Questo preambolo è molto importante, perché conoscere la tipologia specifica del disturbo che ci interessa, è il faro e la guida nella comprensione del processo di guarigione da affrontare.
Ogni mal di testa è diverso, può essere causato da variabili specifiche e dev’essere trattato in modo particolare.
Ecco, dunque, la lista dei principali tipi di mal di testa:
- Emicrania: E’ un disturbo neurologico caratterizzato da attacchi ricorrenti di mal di testa, spesso unilaterale (su un solo lato della testa), di natura pulsante e di intensità moderata o severa. Si accompagna spesso a nausea, vomito ed ipersensibilità a luce e suoni. A volte questi forti mal di testa vengono preceduti dalla vista di lampi di luce o sensazioni di formicolio (che sono poi sintomi in comune con l’aura). Il dolore e le sensazioni provate possono essere talmente forti e debilitanti tali da costringere chi ne soffre ad isolarsi in un luogo tranquillo e buio per ripristinare completamente i sensi. L’emicrania è definita cronica quando presenta sintomi per almeno 15 giorni al mese per tre mesi successivi.
- Cefalea tensiva: Viene provata una sensazione di pressione, come se avessimo una fascia molto rigida che comprime la testa. Si tratta di un dolore persistente che può essere interessato da variazioni di intensità più o meno lievi. A differenza, ad esempio, dell’emicrania, non vi sono conseguenze secondarie annesse come la nausea o l’eccessiva sensibilità alla luce. Si tratta, inoltre, di un tipo di mal di testa particolarmente predisposto alla cronicizzazione, che viene dichiarata se il paziente soffre di questo disturbo per più di 15 giorni al mese.
- Cefalea a grappolo: E’ uno dei mal di testa più dolorosi in assoluto che raggiunge picchi di intensità elevatissimi, concentrandosi su un solo lato della testa in piccoli punti dislocati, generalmente attorno all’occhio. L’intensità del dolore è molto alta, ma si verifica per periodi di tempo abbastanza brevi che vanno da 30 minuti a poche ore. I sintomi annessi a questo tipo di mal di testa interessano particolarmente l’occhio nel lato della testa in cui si scatena la cefalea. Nella fattispecie può portare a rossore oculare, lacrimazione e abbassamento della palpebra (questo si può verificare anche una volta passato l’attacco.
- Cefalea sinusale: è associata all’infiammazione dei seni paranasali, spesso dovuta a un’infezione o a un’allergia. Il dolore è localizzato attorno a occhi, zigomi e fronte; costantemente accompagnato da sintomatologie come congestione nasale, secrezioni nasali e riduzione del senso dell’olfatto. Una problematica di questo tipo può portare a una serie di conseguenze particolarmente debilitanti, proprio per questo consigliamo sempre di chiedere il parere e la diagnosi di un medico per intervenire nel modo più professionale possibile.
- Cefalea da sforzo: La cefalea da sforzo si verifica durante o dopo un’attività fisica intensa come corsa, sollevamento pesi o spostamenti di oggetti pesanti. E’ generalmente causato dall’aumento della pressione sanguigna. Il dolore è spesso bilaterale, pulsante e può durare da pochi minuti a diverse ore, assieme ad un senso di ottundimento.
Cause del mal di testa
La Riflessologia Plantare per emicrania oltre a cercare di alleviare il dolore associato al mal di testa, si pone l’obiettivo di intervenire in modo diretto sulle possibili cause del disturbo.
Quando soffriamo di cefalee, spesso, ricorriamo a farmaci di qualunque tipo pur di far passare il dolore. I medicinali che decidiamo di assumere sono, quindi, ricchi di sostanze chimiche (tra l’altro altamente tossiche per il nostro organismo), la cui unica funzione è placare il fastidio, senza di fatto alleviare le cause.
Intervenendo in questo modo, grazie ai farmaci, riduciamo momentaneamente il dolore che, di fatto, continuerà a ripresentarsi, perché le cause che lo scatenano sono rimaste completamente intoccate.
Intervenire tramite la Riflessologia Plantare per emicrania, ci permette non solo di alleviare il dolore, ma anche di ricercare, scovare e “curare”, le cause del mal di testa, così da colpire il problema alla fonte.
Ecco, dunque, le principali cause del mal di testa sulle quali sarà poi possibile intervenire, grazie alla Riflessologia Plantare per emicrania:
- Fattori genetici: Avere numerosi elementi con problemi di cefalee ed emicrania ci predispone a soffrire di questi disturbi
- Cambiamenti ormonali: Soprattutto nelle donne durante periodi particolari della vita (es. menopausa, gravidanza, ecc…)
- Alimenti e bevande: Alcuni cibi e bevande possono scatenare delle reazioni indesiderate, come il mal di testa (spesso possono essere zuccheri, caffeina, ecc..)
- Stress: Una persona fisicamente o mentalmente stressata, nervosa e agitata, ha maggiori possibilità di soffrire di mal di testa
- Cattiva qualità del sonno: Dormire per troppe ore (o troppe poche), può destabilizzare il nostro organismo e indurre forti mal di testa.
- Fattori ambientali (come il cambio di stagione): Nei periodi in cui il nostro organismo è particolarmente destabilizzato e debole (magari a causa del cambio dell’ora o delle temperature)
- Postura scorretta e tensione muscolare: Mantenere il collo protratto in avanti, soffrire di cervicalgia o disturbi simili porta a numerosi scompensi posturali e condizioni di tensione che possono portare ad emicrania e cefalee.
- Affaticamento oculare: Un lavoro d’ufficio sempre di fronte al computer, indossando occhiali non idonei, utilizzando schermi troppo piccoli, porta un eccessivo sforzo oculare che si trasforma spesso in mal di testa.
- Disidratazione: Bere poco, porta il nostro organismo a una condizione di malessere generale che si manifesta anche attraverso il mal di testa.
- Fumo e alcool: Chi fuma e coloro che abusano di alcool, possono essere interessati da frequenti episodi, più o meno brevi e intensi, di cefalee.
- Infezioni ed allergie: Soprattutto per quanto riguarda la cefalea sinusale, questa può essere causata da sinusiti e reazioni allergiche che causano l’infiammazione dei seni.
- Esercizio fisico intenso: Uno sforzo eccessivo, che sfocia spesso in un aumento della pressione arteriosa e del battito cardiaco, può portare ad episodi di mal di testa.
La Riflessologia Plantare per emicrania
Come abbiamo precisato in più punti, la Riflessologia Plantare per emicrania è una “terapia” totalmente naturale che, tramite uno speciale massaggio del piede, riesce a:
- Ridurre intensità e frequenza delle crisi
- Rilassare il corpo, alleviare lo stress
- Riequilibrare e sostenere energicamente l’organismo
- Migliorare la qualità del sonno
- Mitigare i sintomi dell’emicrania (quali nausea, vomito, ipersensibilità, ecc…)
Tutti questi effetti benefici sono ottenuti mediante il meccanismo dei punti riflessi. La Riflessologia si basa sull’assunto che, ad ogni zona specifica del piede, corrisponda un organo, una funzione fisiologica, una parte emotiva residenti in altra parte del corpo. Tramite la digitopressione, il riflessologo, riesce ad individuare le problematiche psicofisiche che destabilizzano l’organismo e, nel corso di alcune sedute, riporta tutte queste funzioni ad uno stato di equilibrio e benessere totale.
I benefici della Riflessologia Plantare per emicrania
1) Riduzione dell’intensità e della frequenza delle crisi
La Riflessologia Plantare riesce a riequilibrare l’organismo nella sua totalità, riuscendo a sbloccare tutto ciò che non funziona o che provoca dolore e criticità a corpo e mente.
Grazie a questa tecnica, è possibile condizionare e placare i disturbi a livello della testa e del sistema nervoso. In questi due centri nevralgici si nascondono le cause dell’emicrania, accompagnati, molto spesso, anche da tensione muscolare e problemi di circolazione sanguigna. Grazie alla Riflessologia, possiamo alleviare tutta la tensione e il dolore associati alle emicranie, in modo totalmente naturale e privo di controindicazioni.
2) Effetto rilassante e riduzione dello stress
Tra le cause del mal di testa e del suo peggioramento, uno dei principali protagonisti è lo stress. Oggigiorno siamo tutti più stressati, sempre di corsa, con mille cose da fare e a cui pensare. La nostra mente e il nostro corpo, hanno bisogno di quiete e di momenti per recuperare. Ed è proprio per queste che, la Riflessologia, globalmente riconosciuta per il suo potente effetto rilassante, esplica i suoi migliori effetti. Grazie ai movimenti, all’atmosfera, ai profumi e alle sensazioni provate durante una seduta di riflessologia, il paziente viene accompagnato in uno stato di rilassamento totale. Un momento di beatitudine che può ridurre notevolmente i livelli di stress e la produzione di cortisolo (principali cause del mal di testa). Inoltre, l’attivazione del sistema nervoso parasimpatico attraverso la riflessologia contribuisce a calmare il corpo, riducendo l’ansia e migliorando la capacità di gestire lo stress quotidiano.
3) Miglioramento della qualità del sonno
Un organismo sano e in forma, ha bisogno di almeno 7 ore di sonno a notte. Probabilmente pochissimi di noi riescono a raggiungere questo quantitativo di sonno.
I ritmi di vita, i pensieri, gli scompensi ormonali e stagionali, ci portano ad essere fin troppo attivi e destabilizzano l’equilibrio sonno-veglia. Grazie alla Riflessologia Plantare per emicrania, è possibile dormire meglio e sentirsi più riposati dopo il sonno. In sostanza la riflessologia può aiutare a dormire di più, ma anche a dormire più profondamente, migliorando la qualità del sonno.
4) Alleviamento dei sintomi associati: nausea, sensibilità alla luce e al suono
Oltre al dolore alla testa, l’emicrania è caratterizzata da sintomi fastidiosi e debilitanti che peggiorano nettamente la qualità di vita, impedendo a chi ne soffre di godere appieno di molti momenti della giornata. Stiamo parlando di sintomi, quali: nausea, vomito, ipersensibilità a luci e suoni. La Riflessologia Plantare può aiutare ad alleviare questi sintomi secondari. Intervenendo sull’apparato digerente si può mitigare la nausea e migliorare la digestione. Trattando le zone legate ad occhi ed orecchie, si può diminuire la sensibilità e le sensazioni di fastidio derivanti da luci e al suoni. Il trattamento aiuta a creare un ambiente interno più armonioso ed equilibrato, che può ridurre la severità complessiva di un attacco di emicrania.
Come riconoscere un riflessologo competente
La Riflessologia Plantare, purtroppo, non è una disciplina riconosciuta a livello medico, dunque è possibile che soggetti poco preparati e con poca manualità, esercitino tale disciplina, promettendo risultati eccezionali. E’ proprio a causa di questa tipologia di riflessologi, se questa disciplina, così potente, ma altamente delicata, è stata spesso al centro di critiche e dubbi.
La Riflessologia Plantare, non è uno strumento magico, non è nemmeno paragonabile all’efficacia di un farmaco. Questa disciplina, attraverso la calma, il tempo e la qualità del massaggio, riporta l’organismo ad uno stato di benessere totale che si espande verso anima, corpo e mente.
Grazie alla Riflessologia Plantare per emicrania, si possono davvero ottenere ottimi risultati, ma non saranno assolutamente rapidi e immediati.
Un bravo riflessologo parte proprio da questo assunto, perché conosce e crede nella disciplina, ma non la strumentalizza per attrarre guadagni facili, con promesse irreali.
Noi di Ben Essere News, amiamo la Riflessologia. La nostra Riflessologa, Maria Cristina, si è recata direttamente in Giappone per imparare al meglio questo massaggio e tutta la filosofia su cui si basa. Proprio per questo possiamo promettere a tutti coloro che si affideranno a noi, che verranno trattati da esperti competenti, con anni di esperienza. Riflessologi in grado di individuare all’istante le cause dell’instabilità dell’organismo. Professionisti che si dedicheranno con cuore e sincerità totale al trattamento di qualsiasi disturbo.
Che si tratti di Riflessologia Plantare per emicrania, per mal di stomaco, mal di schiena o qualsiasi criticità attanagli la tua vita: fidati di Ben Essere News.
Efficacia, Trasparenza, Competenza e Sincerità.