Proprietà eucalipto: antibatterico, antivirale e decongestionante
Le proprietà dell’eucalipto (utilizzato sottoforma di olio) sono incredibilmente vaste e preziose per il benessere psicofisico di tutti noi. Questo olio è noto per il suo potente aroma rinfrescante e le sue proprietà antibatteriche, antivirali e antinfiammatorie. Grazie alla sua capacità di purificare l’aria e di promuovere il benessere respiratorio, l’olio di eucalipto è diventato un ingrediente fondamentale in molti rimedi per la salute. Dall’aromaterapia, dove viene utilizzato per migliorare l’umore e ridurre lo stress, ai trattamenti terapeutici, come massaggi e applicazioni topiche, fino ad arrivare alla pulizia domestica, dove agisce come potente disinfettante naturale.
In origine l’eucalipto veniva utilizzato dalle popolazioni aborigene australiane per trattare ferite, infezioni e come rimedio naturale contro la febbre.
Con il passare del tempo, le proprietà terapeutiche dell’eucalipto hanno attirato l’attenzione della medicina moderna che, grazie a ricerche ed investimenti, ha ampliato enormemente le le conoscenze sull’eucalipto, rendendola una delle piante più importanti e più largamente impiegate nella produzione di olio.
In questo articolo ci proponiamo di esplorare in dettaglio tutte le proprietà dell’eucalipto e le diverse modalità di utilizzo di questo straordinario prodotto naturale.
Scopri come l’olio di eucalipto può essere un alleato prezioso per il benessere psicofisico, migliorando la salute respiratoria, alleviando tensioni muscolari, e contribuendo a creare un ambiente più sano e pulito.
Proprietà Principali dell’Olio di Eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto è rinomato per le sue numerose proprietà terapeutiche, che lo rendono un rimedio naturale ampiamente utilizzato in vari ambiti della salute e del benessere. Ecco un approfondimento sulle principali proprietà dell’eucalipto.
Proprietà eucalipto: Antibatterico e antivirale
L’eucalipto, grazie ad alcuni composti in esso contenuto (come ad esempio l’eucaliptolo) è dotato di potenti proprietà antibatteriche e antivirali.
Questa proprietà dell’eucalipto lo rendono un ottimo disinfettante per ambienti, superfici e persino come parte di rimedi naturali per trattare infezioni respiratorie e cutanee. In particolare, l’olio di eucalipto è utile per combattere infezioni delle vie respiratorie, infezioni del tratto urinario e per accelerare la guarigione di piccole ferite e abrasioni, grazie alla sua capacità di inibire la crescita microbica.
Proprietà decongestionanti
L’applicazione probabilmente più nota dell’eucalipto, è legata alle sue impareggiabili proprietà decongestionanti. Ottime in caso di raffreddore, tosse, bronchite e sinusite, l’inalazione del vapore dell’olio di eucalipto aiuta a liberare le vie respiratorie, riducendo il muco e facilitando la respirazione. Può essere altresì integrato all’interno di unguenti o spalmato direttamente sulla zona dei polmoni, della gola o del naso per un sollievo rapido e immediato dal raffreddore
Proprietà analgesiche e antinfiammatorie
L’olio di eucalipto può essere utilizzato per ridurre l’infiammazione e alleviare dolori muscolari, articolari e reumatici. Particolarmente consigliato per massaggi specifici in caso di artrite, fibromialgia e dolori muscolari causati da sforzi fisici. O per favorire il rilassamento muscolare e ridurre il gonfiore in bagni caldi o impacchi.
Proprietà rinfrescanti e deodoranti
L’olio essenziale di eucalipto è anche noto per le sue proprietà rinfrescanti e deodoranti. Grazie al suo aroma fresco e penetrante, è un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle, come saponi, lozioni e deodoranti naturali. Aiuta a purificare la pelle, riducendo l’eccesso di sebo e prevenendo l’acne, grazie alle sue proprietà astringenti e antibatteriche. Inoltre, l’olio di eucalipto può essere utilizzato per deodorare gli ambienti e per la pulizia domestica, grazie alla sua capacità di eliminare gli odori sgradevoli e disinfettare superfici. È un’ottima alternativa naturale ai prodotti chimici, lasciando un piacevole profumo di freschezza e pulizia in casa. Largamente utilizzato e consigliato anche in bruciatori di aromi o profumatori per ambienti.
Proprietà eucalipto sulla psiche
Adatto per soggetti eccitati e disordinati, che non riescono ad esprimere bene le proprie doti intellettuali. L’olio di eucalipto attenua i pensieri caotici e accresce il livello di vigilanza. Particolarmente indicato in caso di inerzia, indolenza, difficoltà di concentrazione e mancanza di interesse nel lavoro intellettuale. Favorisce, inoltre, la comunicazione e la capacità di scegliere le priorità.
Modi di Utilizzo dell’Olio di Eucalipto
Come abbiamo potuto notare le proprietà dell’eucalipto sono veramente preziose e adatte alle esigenze di tutti noi.
Ma nello specifico, come può essere utilizzato l’olio di eucalipto?
Inalazione e diffusione
Puoi utilizzare l’olio di eucalipto come profumazione per l’ambiente (ovviamente a una concentrazione molto bassa) in modo da poter godere dei suoi benefici durante la quotidianità ed apprezzando le note fresche e balsamiche nei tuoi ambienti domestici. Per questo scopo basterà utilizzare alcune gocce di olio essenziale in un bruciatore di aromi, in un diffusore, in un umidificatore (perfino nei recipienti di ceramica che puoi trovare affissi ai termosifoni).
Per un’azione più incisiva e per sfruttare al massimo le proprietà balsamiche e decongestionanti dell’eucalipto puoi impiegarlo all’interno dei cosiddetti “fumenti”, in una concentrazione più elevata. Una volta portato a bollore 1 lt d’acqua, versalo in un contenitore assieme a qualche goccia di olio d’eucalipto (scegli tu la concentrazione in base all’intensità dell’olio e alla tua soglia di sopportazione). Poniti sopra il contenitore coprendo la testa con un asciugamano e inala profondamente i vapori emanati. Questa tecnica è particolarmente utile per alleviare sintomi di raffreddore, sinusite e bronchite.
Uso topico
Puoi sfruttare l’olio d’eucalipto per spalmarlo in zone strategiche come la gola, il naso, il petto, al fine di godere delle sue proprietà balsamiche. Oppure in corrispondenza di piccole ferite, escoriazioni, infiammazioni, scottature, per provare le sue funzioni antibatteriche, antinfiammatorie e analgesiche.
Nello specifico caso dell’uso topico, ricorda di diluire sempre l’olio essenziale con un olio vettore come quello di cocco, di jojoba o di mandorle dolci, per evitare irritazioni. Generalmente vengono utilizzate 2 gocce di olio essenziale di eucalipto diluite con un cucchiaino di olio vettore.
Bagni e massaggi
L’olio di eucalipto è ideale per bagni rilassanti e massaggi terapeutici.
Per un bagno aromatico e rigenerante, puoi aggiungere 5-10 gocce di olio di eucalipto all’acqua calda della vasca, eventualmente combinandolo con sali da bagno. Questo non solo aiuta a rilassare i muscoli, ma offre anche benefici per le vie respiratorie, favorendo la decongestione e migliorando la respirazione.
Nei massaggi, l’olio di eucalipto, diluito in un olio vettore, può essere applicato per alleviare dolori muscolari, artriti o tensioni muscolari, migliorare la circolazione e promuovere un senso generale di benessere.
Pulizia domestica
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e deodoranti, l’olio di eucalipto è un eccellente disinfettante naturale per la pulizia della casa.
Puoi aggiungere alcune gocce di olio di eucalipto a un secchio d’acqua calda per pulire pavimenti e superfici, oppure aggiungerlo a un flacone spray con acqua e aceto bianco per creare un detergente multiuso efficace contro batteri e germi.
L’olio di eucalipto è particolarmente utile in cucina e bagno, dove la necessità di igiene è maggiore. Oltre a disinfettare, lascia un profumo fresco e piacevole nell’ambiente, eliminando cattivi odori in modo naturale.
Precauzioni e Controindicazioni
Le proprietà dell’eucalipto sono davvero incredibili e adatte a trattare in modo sano e naturale un’ampia varietà di disturbi e problematiche. Ma andiamo a vedere nel dettaglio alcune precauzioni da adottare per evitare alcune controindicazioni, in modo da garantire un uso sicuro ed efficace di questa pianta dai mille benefici.
Possibili Effetti Collaterali
Gli effetti collaterali legati all’olio di eucalipto sono principalmente 2 e sono legati al suo utilizzo topico e all’inalazione.
Per quanto riguarda l’utilizzo dell’olio di eucalipto direttamente sulla pelle, è importante considerare che potrebbe dare inizio a reazioni allergiche o irritazioni cutanee. Per evitare queste conseguenze ed assicurarsi un trattamento efficace e piacevole sarà sufficiente seguire questi 2 consigli:
- Diluisci sempre l’olio di eucalipto con dell’olio vettore (come quello di jojoba, di mandorla, ecc…) così da evitare che l’eccessiva concentrazione dell’eucalipto causi irritazioni della pelle. Puoi diluire 2 gocce di olio di eucalipto con un cucchiaino di olio vettore
- Prima di utilizzare l’olio in tutto il corpo (o nelle zone specifiche in cui ne hai bisogno) prova a spalmarne una quantità limitata sulla pelle del gomito. Aspettando 24 ore, nel caso non vi fosse alcun segno, irritazione o forma di allergia, avrai la certezza di non essere allergico/a all’olio di eucalipto.
Nel caso di utilizzo dell’olio per fumenti, è importante considerare che inalare eccessive quantità di eucalipto, può causare nausea, vertigini o difficoltà respiratorie, specialmente in ambienti non ben ventilati. È importante utilizzare l’olio con moderazione, soprattutto nelle vicinanze di persone con condizioni respiratorie preesistenti, come l’asma.
Dosaggio e Utilizzo Sicuro
Per garantire un uso sicuro, l’olio essenziale di eucalipto deve essere utilizzato nelle giuste dosi. E’ complicato fornire una guida con le quantità esatte da utilizzare, in quanto le dosi “sicure” o tollerate, possono variare in base alla concentrazione e alla qualità dell’olio d’eucalipto, in concomitanza con la soglia di tolleranza dell’individuo.
Nel genere, noi di Ben Essere News, consigliamo di utilizzare i nostri oli essenziali (di altissima qualità), seguendo queste regole:
- 1-2 gocce per cucchiaino di olio vettore per applicazioni topiche.
- Per l’inalazione, bastano 3-5 gocce nel diffusore o in 1,5lt di acqua per inalazioni.
- Evitare di utilizzare l’olio di eucalipto in bambini al di sotto dei due anni e applicare delle diluizioni maggiori per quelli al di sopra dei 24 mesi.
- Anche per le donne in gravidanza è consigliato l’utilizzo di olio di eucalipto con diluizioni maggiori (per quanto concerne le applicazioni topiche consigliamo 2 gocce ogni 2 cucchiaini di olio vettore)
Le proprietà dell’eucalipto al tuo servizio
L’olio essenziale di eucalipto è un rimedio naturale potente e versatile, con una gamma di proprietà benefiche che lo rendono un alleato prezioso per la salute e il benessere. Le sue proprietà antibatteriche e antivirali lo rendono ideale per contrastare infezioni e raffreddori, mentre le proprietà decongestionanti offrono sollievo in caso di affezioni respiratorie come tosse, sinusite e bronchite. Inoltre, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, l’olio di eucalipto può alleviare dolori muscolari e articolari, rendendolo utile anche in ambito sportivo o per chi soffre di dolori cronici. Infine, le proprietà rinfrescanti e deodoranti lo rendono adatto alla cura della pelle, oltre che per la pulizia e la purificazione degli ambienti domestici.
Se vuoi scoprire tutte le proprietà dell’eucalipto sulla tua pelle, in modo sicuro e vantaggioso, ti invitiamo a visitare il nostro studio dove troverai una selezione di prodotti di alta qualità, pensati per il tuo benessere. Che tu stia cercando sollievo per le vie respiratorie, un trattamento naturale per la pelle o semplicemente un modo per migliorare il tuo ambiente domestico, abbiamo il prodotto giusto per te.
Approfitta dell’occasione e sperimenta in prima persona i benefici straordinari di questo incredibile bioaroma con massaggi e trattamenti professionali su misura per te. Vieni a trovarci e lasciati guidare dai nostri esperti nel fantastico mondo dei bioaromi naturali di Ben Essere News. Qualità, sicurezza e professionalità per utilizzare i prodotti di madre natura in modo unico e prezioso.
Contattaci e prenota un appuntamento o chiedi informazioni sulle proprietà dell’eucalipto.