Se hai problemi con la cervicale questo articolo fa al caso tuo
Se hai problemi con la cervicale, questo articolo è perfetto, perché ti aiuta a capire quali sono le cause e i rimedi per questo problema.
Ogni giorno, milioni di italiani affrontano difficoltà legate alla cervicale. Prima di tutto, è importante chiarire che l’espressione “problemi con la cervicale” è molto comune, ma non del tutto corretta.
Sarebbe più appropriato parlare di cervicalgia o dolore cervicale. Tuttavia, la parola “cervicale” è ormai radicata nel nostro linguaggio quotidiano per indicare il dolore al collo, quindi la useremo anche in questo articolo.
Qui esploreremo le cause dei problemi cervicali, i motivi per cui possono insorgere, i sintomi, le possibili complicazioni e le terapie più efficaci per alleviare il dolore al collo.
Perché si manifestano i problemi con la cervicale?
L’area cervicale è composta da vertebre, legamenti, muscoli, tendini e strutture nervose.
Ci sono sette vertebre chiamate cervicali, proprio perché si trovano nella zona del collo. Queste vertebre sono essenziali per sostenere il cranio e costituiscono il primo segmento della colonna vertebrale, noto come tratto cervicale o colonna cervicale. La colonna vertebrale prosegue con 12 vertebre toraciche, seguite da 5 lombari, 5 sacrali e infine le 4-5 vertebre coccigee che si uniscono nel coccige.
Ogni componente del tratto cervicale, quindi i legamenti, i muscoli e i tendini, è fondamentale per garantire la stabilità e la mobilità delle vertebre. Questa struttura funge da impalcatura che sostiene l’anatomia del collo. Ancora più rilevanti, soprattutto in caso di problemi con le cervicali, sono le strutture nervose, poiché in quest’area si trova una parte del midollo spinale e otto nervi spinali.
Detto questo, andiamo a esplorare cosa causa i problemi legati alla cervicale.
Iniziamo dalle cause più comuni, che includono una postura scorretta, posizioni anomale e anche il sovraccarico e tra qualche riga approfondiremo di cosa si tratta. Il dolore cervicale può essere causato da traumi acuti, come il classico colpo di frusta, una botta che si riceve da dietro, solitamente quando si viene tamponati in auto, e che provoca un vero e proprio trauma al collo.
Tutte queste situazioni coinvolgono la muscolatura del collo, ma anche i legamenti delle vertebre cervicali. E, naturalmente, generano un dolore continuo e diffuso, che può diventare molto intenso e manifestarsi con sintomi come nausea e incapacità di mantenere l’equilibrio.
Problemi con la cervicale e postura
È importante approfondire le nozioni sulle cervicali e la postura, poiché sono le situazioni più comuni che portano al dolore cervicale. Ogni giorno, spesso senza accorgercene, assumiamo posture scorrette.
Questo accade quando passiamo molto tempo davanti al computer e allunghiamo il collo per vedere meglio lo schermo. Accade anche quando utilizziamo lo smartphone per ore, tenendo il collo abbassato e il capo chino. In questi casi, manteniamo la testa in una posizione di flessione, con il mento vicino allo sterno, o di estensione, con il mento lontano dallo sterno, o ancora di protrazione, spostando il capo in avanti rispetto al tronco. A volte possiamo esagerare con l’inclinazione, avvicinando l’orecchio alla spalla.
Tutto questo porta i muscoli del collo a tendersi, accorciarsi e a generare contratture. È naturale che la muscolatura faccia male, e purtroppo questi atteggiamenti posturali sono il risultato di uno stile di vita caotico, che ci spinge a essere sempre connessi con dispositivi elettronici o tesi per motivi professionali e personali.
Di conseguenza, i problemi cervicali sono tra i più diffusi al mondo, e interessano milioni di persone anche in Italia.
Problemi con la cervicale e sonno
Un’altra causa comune dei problemi cervicali è legata al sonno. Se durante il sonno assumiamo un’angolazione insolita o scorretta, incliniamo il capo in modo errato e, mantenendo questa posizione per molte ore, i muscoli del collo ne risentono, sviluppando tensioni e contratture che emergono al risveglio.
Infine, consideriamo il discorso del sovraccarico funzionale delle cervicali. Sia al lavoro che a casa, possiamo ripetere continuamente gli stessi movimenti con la testa, causando stress all’apparato muscolo-tendineo dell’area cervicale. Il sovraccarico funzionale è una condizione causata da una ripetuta sollecitazione di una specifica area fisica. Quando riguarda il collo, è naturale che ne derivi un dolore cervicale.
Come si manifestano i problemi legati alla cervicale?
Sappiamo bene che ogni individuo è unico, con una propria fisicità, ma anche con un’interazione particolare tra la parte mentale ed emotiva e il corpo. Di conseguenza, i sintomi associati ai dolori cervicali possono variare notevolmente da persona a persona.
Generalmente, i problemi cervicali si manifestano con un dolore percepito in tutta l’area del collo, che può estendersi fino alle spalle e alle braccia. Nei casi più seri, i problemi cervicali possono causare alterazioni nei riflessi, formicolio e anche una perdita di forza nelle braccia. In pratica, si avverte una mancanza di forza sufficiente per sollevare persino gli oggetti più leggeri.
È importante prestare attenzione, poiché i problemi cervicali possono coinvolgere disturbi di natura neurologica, come il formicolio, l’intorpidimento degli arti superiori e, in alcuni casi, anche di quelli inferiori. Inoltre, come accennato in precedenza, possono portare a problemi di equilibrio e coordinazione.
Problemi con la cervicale e mal di testa
Uno dei sintomi più comuni associati ai problemi cervicali è il mal di testa. Alcune persone soffrono di cervicalgia, che può essere di tipo tensivo o cervicogenico.
C’è anche la rigidità, che si manifesta sia come sintomo sia come causa. La rigidità può essere una conseguenza dell’infiammazione delle cervicali, ma può anche essere una causa, poiché mantenere la stessa posizione per troppo tempo può intorpidire e infiammare i muscoli cervicali.
Quando le cervicali sono infiammate, i muscoli tendono a irrigidirsi, e questo può generare paura di muoversi a causa del dolore, limitando anche i movimenti più semplici.
Come si possono risolvere i problemi cervicali?
È consigliato, innanzitutto, riposare e evitare per alcuni giorni i movimenti che possono aggravare i sintomi, poiché si tratta di infiammazioni. In questi casi, si possono applicare impacchi freddi per ridurre l’infiammazione o caldi per rilassare i muscoli contratti e favorire una migliore circolazione del sangue nell’area interessata.
Si possono eseguire dolci esercizi di allungamento muscolare, utilizzare cuscini ortopedici e, soprattutto, correggere le cattive abitudini.
È importante prestare attenzione a quanto tempo trascorriamo in una posizione posturale scorretta, che si tratti di guardare il telefono cellulare con il capo chino per molte ore o di allungare il collo per vedere meglio lo schermo del computer.
E, infine, per trattare i problemi con la cervicale in modo dolce ed efficace il consiglio è di provare dei trattamenti manuali che sfiammano il dolore e aiutano l’area del collo a ritrovare la sua forza e il suo equilibrio.
Nel nostro studio pratichiamo massaggi per la cervicale, riflessologia plantare per la cervicale e assistiamo i clienti con un percorso completo, che permette di lenire il dolore e attivare nuove abitudini di vita, affinché il male alle cervicali possa essere solo un ricordo.
Clicca qui e contattaci con fiducia e senza impegno per avere informazioni sui nostri trattamenti per i problemi con le cervicali.