Pressoterapia prima e dopo 10 sedute: cosa succede?

Pressoterapia prima e dopo 10 sedute

Cosa succede con la pressoterapia prima e dopo 10 sedute? Molte persone ci hanno fatto questa domanda, assolutamente intelligente, in quanto il numero canonico di sedute di pressoterapia consigliato per ottenere buoni risultati è, per l’appunto 10.

Se ancora non conosci la pressoterapia, considera che si tratta di una pratica medicale ed estetica che ha l’obiettivo di aiutare l’organismo a ristabilire il buon funzionamento del sistema circolatorio e, soprattutto, linfatico.

La pressoterapia è la forma evoluta del massaggio linfodrenante, una pratica che, attraverso delle manipolazioni manuali, aiuta a eliminare i ristagni di liquidi che si accumulano soprattutto sull’area delle gambe.

Il macchinario ad aria

Attraverso un apposito macchinario, il terapeuta che pratica la pressoterapia applica dei cuscini sull’area da trattare (soprattutto sulle gambe, ma anche sulle braccia ed eventualmente sull’addome e sulla schiena), affinché essi emettano dei getti di aria a potenza controllata che praticano un massaggio ad effetto ‘pompa’.

I pazienti che ricevono una seduta di pressoterapia avvertono una sensazione piacevole e simile al massaggio, che va a “risvegliare” il sistema circolatorio e linfatico, aiutando a drenare i liquidi in eccesso, quindi trattare le parti gonfie e anche doloranti.

Pressoterapia prima e dopo 10 sedute

Ecco perché la pressoterapia viene utilizzata per migliorare il sistema circolatorio e linfatico, così come a detossificare l’organismo dalle tossine che, a causa di ristagno si sono possono essere concentrate in certe aree del corpo. Questa pratica aiuta quindi a contrastare in modo efficace problemi dovuti ai ristagni di liquidi, che sono principalmente la cellulite, la pelle a buccia d’arancia e il linfedema.

Per rispondere alla domanda cosa succede con la pressoterapia prima e dopo 10 sedute, è quindi importante comprendere che questa pratica riesce ad agire in modo profondo, perché va a sostituirsi a quello che è il naturale funzionamento della muscolatura nei confronti del sistema linfatico.

Ricordiamo che mentre il sistema circolatorio è pompato dal cuore, quello linfatico è attivato dalla muscolatura che, per diversi motivi, può non funzionare adeguatamente e portare quindi al problematico ristagno dei liquidi.

Questo ristagno impedisce al corpo di eliminare le tossine, funzione svolta dal sistema linfatico, e il risultato si manifesta con gonfiore, dolore, e nei casi più gravi, con incapacità di muovere gli arti.

È vero che le sedute di pressoterapia agiscono sulla cellulite?

La risposta è sì: siccome questa terapia va a migliorare il ristagno di liquidi che si localizzano soprattutto nell’area delle cosce, la pressoterapia risulta essere estremamente efficace per contrastare i casi di cellulite.

Pressoterapia prima e dopo 10 sedute

I risultati della pressoterapia prima e dopo 10 sedute sono quindi legati alla diminuzione di questo problema, e si accompagnano a un notevole miglioramento della pelle, che ritrova tono, elasticità e compattezza.

Al contempo, il lavoro che la pressoterapia svolge sul sistema linfatico permette di aiutare l’organismo a ricominciare ad eliminare le tossine, che sono causa di diversi disturbi, tra cui l’affaticamento, la spossatezza, la sensazione di pesantezza e anche di diversi inestetismi come ad esempio la pelle impura, i capelli secchi e una generale mancanza di tono del derma.

Ecco che tra i risultati della pressoterapia prima e dopo 10 sedute vi è una rigenerazione dell’organismo, che si scopre più leggero, più funzionale, con la pelle che diventa più luminosa e gli inestetismi che diminuiscono, compresi i brufoli e punti neri.

L’importante azione sul sistema immunitario

Uno dei compiti principali, ma purtroppo spesso dimenticati, del sistema linfatico è legato al sistema immunitario.

Quando il sistema linfatico non funziona a dovere, anche il sistema immunitario può risultare compromesso, per questo è importantissimo agire, affinché l’organismo ritrovi la sua funzionalità protettiva contro gli agenti patogeni e, in generale, contro le infiammazioni.

Uno dei benefici della pressoterapia dopo 10 sedute, è quindi di aiutare il sistema immunitario a ritrovare la sua originaria forza e anche di potenziarla. Questo è un aspetto molto importante da considerare per il benessere generale dell’organismo.

Quante sedute (10?) di pressoterapia bisogna fare per avere per avere risultati?

Anche questa è una domanda molto intelligente e, per dare una risposta esauriente, è bene considerare che la pressoterapia è una pratica che ha bisogno di un po’ di tempo per agire.

Pensare di ottenere risultati profondissimi solo dopo la prima seduta non è coerente con la natura stessa di questa pratica, il cui obiettivo finale è aiutare il sistema circolatorio e linfatico a ristabilirsi, aspetto che richiede il giusto tempo perché possa verificarsi.

Questo non toglie che, anche dopo la prima seduta di pressoterapia si possano notare risultati, in alcuni casi estremamente favorevoli. Nel momento in cui il sistema circolatorio linfatico ricominciano infatti a funzionare, il corpo ne beneficia nel suo complesso, i gonfiori diminuiscono, la pelle appare più compatta e tonica e, in generale, si avverte una piacevole sensazione di benessere e di rilassamento.

Il numero di sedute di pressoterapia consigliata dagli esperti varia comunque da 8 a 10, ma bisogna sempre considerare che ogni persona è unica e, quindi, il numero delle sedute di pressoterapia può variare in base all’anamnesi e anche all’obiettivo che si desidera raggiungere.

Pressoterapia prima e dopo 10 sedute

Benefici immediati

I risultati ottenibili dopo 10 sedute di pressoterapia sono comunque estremamente interessati, perché si tratta di una riattivazione del sistema circolatorio e linfatico che aiuta a limitare il problema della cellulite, della pelle a buccia d’arancia e del linfedema, così come a migliorare la mobilità degli arti e, in generale, l’aspetto della pelle.

Dopo il ciclo di 10 sedute, il terapeuta può eventualmente consigliare una seduta di mantenimento periodica, affinché l’organismo possa, con i suoi tempi, riacquistare totalmente la capacità circolatoria e linfatica.

L’importanza del mantenimento

Molti terapeuti professionisti consigliano, inoltre, dopo 10 sedute di pressoterapia e un adeguato ciclo di mantenimento, di aspettare un periodo di tempo prima di sottoporsi ad eventuali altri cicli.

Pressoterapia prima e dopo 10 sedute

Questo perché il corpo è una macchina perfetta, che ha bisogno dei suoi tempi per rigenerarsi, così come i suoi sistemi ha bisogno di tempo per riattivarsi in modo naturale e mai forzato.

Può essere quindi sbagliato “abituare il corpo” a ricevere sempre un aiuto a livello del sistema circolatorio linfatico, perché questo può creare una malsana dipendenza.

Meglio effettuare le 10 sedute di pressoterapia, procedere eventualmente al mantenimento e, in base alla propria situazione, valutare se è bene lasciare che il corpo rigeneri e riattivi in autonomia il suo naturale potere di autoguarigione.

Questa è la forza della pressoterapia, una pratica che permette di ritrovare un benessere profondo in modo assolutamente naturale e di combattere inestetismi e problemi legati al ristagno dei liquidi, così che il corpo possa ritrovare la sua naturale leggerezza e funzionalità.

Per maggiori informazioni sulla pressoterapia contattaci con fiducia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.