La pressoterapia per pancia e fianchi è un trattamento estetico che migliora in maniera significativa la funzionalità del sistema circolatorio e del sistema linfatico in queste specifiche aree, oltre che in altre zone attive del corpo.
Generalmente, la pressoterapia viene utilizzata per contrastare varie disfunzioni e infiammazioni che derivano da un cattivo funzionamento del sistema linfatico e, di conseguenza, anche del sistema circolatorio.
Tra queste problematiche ci sono la ritenzione idrica, gli inestetismi della cellulite, la pelle a buccia d’arancia e l’edema.
Questo tipo di trattamento è molto apprezzato perché consente di ridefinire e rimodellare alcune parti del corpo.
Ecco perché la pressoterapia per addome e gambe è una delle soluzioni più amate per rimodellare queste aree, dove spesso si accumulano depositi di grasso.
In questo articolo esploreremo cosa può fare la pressoterapia per l’addome e i fianchi, come funziona questo trattamento e quali sono i suoi benefici.
Come funziona la pressoterapia per pancia e fianchi?
Si tratta di un trattamento che viene eseguito tramite un’apparecchiatura specifica, composta da strumenti regolabili dall’operatore e da sistemi che vengono indossati dal paziente, simili a vere e proprie camere d’aria o tubolari.
In pratica, la pressoterapia esercita una pressione mirata sulla zona da trattare, in questo caso l’addome e i fianchi, utilizzando tubolari o cuscini che emettono getti d’aria specifici.
Questi getti d’aria lavorano sul sistema linfatico, poiché esso è regolato dai movimenti muscolari.
Mentre il sistema circolatorio parte dal cuore e si diffonde in tutto l’organismo, il sistema linfatico dipende dai movimenti muscolari.
Stimolando questa funzione, il sistema linfatico, che potrebbe essere in difficoltà, riprende la sua normale funzionalità.
Questo processo permette di riattivare le funzioni naturali di eliminazione delle sostanze tossiche che circolano nel corpo.
Questo è ciò che viene comunemente chiamato drenaggio linfatico o linfodrenaggio, che può essere eseguito tramite un massaggio specifico, ma che con la pressoterapia per pancia e fianchi assume una forma più efficace, poiché il macchinario agisce in modo costante e con una pressione regolata con precisione dall’operatore.
Perché scegliere la pressoterapia per addome e fianchi?
L’addome e i fianchi sono due aree del corpo che tendono ad accumulare grasso e ritenzione idrica a causa di un sistema linfatico e circolatorio non ottimale.
La pressoterapia, con i suoi movimenti, aiuta a ridurre la ritenzione idrica, eliminando quei ristagni di linfa che causano problemi come la cellulite e l’edema, che possono provocare dolore e gonfiore.
Come abbiamo visto, la pressoterapia per addome e fianchi può anche ridefinire la silhouette e favorire lo snellimento, soprattutto dei fianchi, anche se è importante sottolineare che questa azione deve essere accompagnata da un’adeguata attività fisica e da un regime alimentare equilibrato.
Quanto dura un trattamento di pressoterapia e quando vedere i primi benefici?
Molte persone che scelgono di sottoporsi alla pressoterapia per pancia e fianchi presso il nostro studio ci chiedono quanto tempo dura il trattamento e, soprattutto, dopo quanto tempo si iniziano a notare i primi risultati.
La durata di una seduta di pressoterapia può variare, ma generalmente una singola sessione dura circa 20 minuti.
Questo può cambiare a seconda delle esigenze individuali e delle decisioni dell’operatore.
Per ottenere risultati soddisfacenti, è fondamentale completare un intero ciclo di sedute, poiché la pressoterapia non è un trattamento come la liposuzione, che rimuove chirurgicamente il grasso in eccesso e richiede tempi di recupero molto lunghi.
In questo caso, parliamo di un trattamento estetico-medicale che aiuta il sistema linfatico e circolatorio a riprendere la sua funzionalità naturale.
Un sistema naturale e non invasivo
È una soluzione che rispetta i cicli naturali del corpo, non è invasiva e richiede il giusto tempo affinché l’organismo possa riprendere le sue normali funzionalità.
Detto ciò, gli effetti della pressoterapia si manifestano progressivamente con il progredire delle sedute.
È interessante notare che i risultati più visibili si possono osservare già dopo tre o quattro sedute, anche se, dopo la prima, il corpo inizia a percepire un naturale senso di leggerezza e una maggiore facilità di movimento.
Questo è un aspetto di cui si parla poco, poiché trattamenti che snelliscono e aiutano il sistema linfatico a ritrovare la sua funzionalità naturale sono ideali per un percorso benefico di rimodellamento del corpo e per risolvere infiammazioni e patologie dannose come la cellulite.
Quando vediamo il corpo modellarsi e sentiamo che il sistema linfatico funziona meglio, ci sentiamo più leggeri e in forma, e ci viene naturale adottare abitudini di vita più salutari, prendendoci cura di noi stessi, come bere più acqua, fare più esercizio fisico e mangiare in modo più sano.
Ecco perché la pressoterapia per pancia e fianchi è un trattamento altamente consigliato a chi desidera migliorare la funzione sanguigna linfatica e notare miglioramenti nell’elasticità e nel tono della pelle, una riduzione della cellulite e una pelle più giovane e tonica.
Più collagene ed elastina
Un’altra funzione della pressoterapia è stimolare la produzione di collagene ed elastina.
Collagene ed elastina sono componenti naturalmente prodotti dall’organismo, ma con il tempo la loro produzione diminuisce.
Questo accade a tutti e porta a una perdita di tono ed elasticità della pelle, che non può più contare su una struttura forte come quando era più giovane.
Grazie alla pressoterapia, però, la stimolazione aiuta a rigenerare il collagene e l’elastina che formano la struttura portante della pelle, rendendola più tonica, elastica e morbida al tatto.
Controindicazioni della pressoterapia per pancia e fianchi
La pressoterapia per la pancia e i fianchi presenta diverse indicazioni e controindicazioni.
È importante sottolineare che questo tipo di trattamento deve essere eseguito esclusivamente sotto la supervisione di un operatore professionista qualificato.
Ci sono infatti alcune condizioni infiammatorie che, specialmente quando coinvolgono le vene o gli arti superiori e inferiori, possono rendere necessario posticipare il trattamento o addirittura evitarlo del tutto.
Ad esempio, in caso di trombosi venosa profonda, vene varicose o arteriosclerosi, è fondamentale valutare attentamente la situazione.
Inoltre, patologie come il diabete mellito, l’insufficienza renale, la cirrosi epatica o l’insufficienza cardiaca richiedono un’analisi preliminare approfondita prima di procedere con la pressoterapia.
Anche l’uso della pressoterapia durante la gravidanza è un argomento molto discusso, poiché in questo periodo è preferibile optare per soluzioni più delicate e controllate, come un massaggio linfodrenante, che può aiutare a ridurre il gonfiore delle gambe o dei piedi tipico di questa fase della vita di una donna, senza però intervenire in maniera troppo intensa come potrebbe fare la pressoterapia.
È ovviamente sconsigliato l’uso della pressoterapia sull’addome durante la gravidanza.
Per ogni informazione sui trattamenti di pressoterapia alla pancia e ai fianchi contattaci.