Pino mugo: un tesoro dalla natura per il respiro e molto altro
Il Pino Mugo è una pianta meravigliosa e affascinante, che cresce molto alta (sopra i 1.500 metri di altitudine) e si presenta sotto forma di arbusti dal colore verde brillante.
Questi arbusti spiccano solitamente in montagna, poiché crescono in luoghi dove altre piante non riescono a sopravvivere, spesso vicino a strapiombi o in zone particolarmente impervie e difficili da raggiungere.
Il profumo che emana già dalla pianta stessa è inebriante e avvolgente. Fin dai tempi antichi, il Pino Mugo è stato infatti utilizzato nella medicina naturale, in naturopatia e nella preparazione di rimedi dedicati principalmente alla cura delle vie respiratorie, ma non solo, come vedremo tra poco.
Come già accennato, il Pino Mugo possiede infatti proprietà che sono un vero prodigio della natura. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Pinacee e solitamente si utilizzano gli aghi per estrarre il famoso olio essenziale di Pino Mugo.
Anche le bacche possono essere impiegate per creare preparazioni medicamentose come sciroppi, caramelle o per suffumigi e massaggi espettoranti e fluidificanti.
In sintesi, le proprietà del Pino Mugo includono effetti espettoranti, mucolitici, balsamici e calmanti. La sua principale caratteristica è quella di favorire la fluidificazione del muco, liberando così le vie respiratorie. Inoltre, il Pino Mugo è un potente germicida disinfettante, il che lo rende un antinfiammatorio e antidolorifico naturale.
Tra le sue proprietà, è importante menzionare anche la capacità di alleviare dolori reumatici e muscolari, purificare l’aria e contrastare efficacemente lo stress e l’affaticamento mentale.
L’olio essenziale di Pino Mugo: cos’è e come viene utilizzato?
Solitamente, l’olio essenziale di Pino Mugo di alta qualità si ottiene attraverso la distillazione a vapore degli aghi della pianta di Pinus mugo. Ha un colore giallo pallido e una fragranza estremamente balsamica, con note legnose e leggermente dolciastre.
Viene utilizzato per comporre prodotti per la cura della persona e cosmetici per l’igiene personale, specialmente in preparazioni maschili o unisex.
L’olio essenziale di Pino Mugo è impiegato per trattare affezioni delle vie respiratorie, come tosse, raffreddore, influenza e accumulo di muco e catarro.
È spesso usato per calmare la tosse e il mal di gola. Un altro uso importante dell’olio essenziale di pino mugo è la sua nebulizzazione o combustione nelle stanze per purificarle, soprattutto in presenza di persone malate, fumatori o anziani che necessitano di aria pulita per respirare meglio.
Proprietà meno conosciute del Pino Mugo
Oltre alle proprietà del Pino Mugo sulle vie aeree, questo prodigio della natura è utilizzato in naturopatia per altre azioni decisamente importanti.
Una delle principali è la sua azione contratturante e analgesica, poiché l’olio essenziale di pino mugo è impiegato per contrastare efficacemente le tensioni muscolari e le malattie reumatiche, grazie alla sua capacità analgesica e rubefacente, che favorisce il flusso sanguigno nelle aree dove viene applicato.
Questo genera un arrossamento e una forte sensazione di calore, che allevia l’infiammazione. Per questo motivo, l’olio di Pino Mugo può essere diluito con oli o balsami vettori, come quelli di mandorle o cocco, e massaggiato per alleviare dolori reumatici alle articolazioni, dolori muscolari, mal di testa, nevralgie, sciatica, dolori alle giunture e mal di schiena, massaggiandolo nelle aree interessate.
Grazie a tutte queste proprietà, il Pino Mugo è impiegato dagli sportivi per lenire i muscoli tesi dopo l’allenamento e ridurre l’infiammazione in caso di sforzi estremi.
Le proprietà del pino mugo per la circolazione sanguigna
Le proprietà del Pino Mugo sono soprattutto legate alla capacità di espettorare, fluidificare e liberare le vie aeree, ma non tutti sanno che questo tesoro della natura aiuta il sistema circolatorio a funzionare meglio.
Quando il Pino Mugo è presente come ingrediente in pomate, unguenti e balsami, si sprigionano infatti le sue proprietà riattivanti della circolazione. Questo fa sì che il massaggio con preparati a base di Pino Mugo allevino le gambe gonfie e stanche, quando questi problemi sono causati da una cattiva circolazione del sangue e delle linfe.
Ecco perché i preparati a base di Pino Mugo sono molto apprezzati dagli sportivi, da chi sta in piedi molte ore e da chi fa lunghe passeggiate e desidera ritrovare ristoro per le gambe e i piedi stanchi.
7 modi per sfruttare subito le proprietà del Pino Mugo
Come usare il Pino Mugo in casa? Partiamo dall’idea che uno dei modi più utili per usarlo è attraverso l’olio essenziale. Nel nostro studio lo impieghiamo come rimedio in molti preparati di naturopatia.
Acquistano un buon olio essenziale di Pino Mugo, ecco 7 semplici applicazioni che possiamo fare in casa.
P.S.Come sempre, prima di usarlo bisogna testarlo, per verificare di non essere allergici alla pianta o che non si verifichino dei problemi alla pelle.
Ecco allora sette modi per sfruttare le benefiche proprietà del Pino Mugo:
- Mettere qualche goccia di olio essenziale nel diffusore di vapore, per purificare l’ambiente e aiutare le persone a respirare meglio;
- Per espettorare e fluidificare, mettere qualche goccia di olio essenziale di Pino Mugo in una bacinella di acqua calda e fare i suffumigi, coprendo la testa con un asciugamano;
- Per un bagno rilassante e profumato, aggiungere qualche goccia di olio essenziale all’acqua calda;
- Se si dispone di un burro o balsamo vettore (burro di karité, burro di cocco o altro), impastarlo con qualche goccia di olio essenziale di Pino Mugo e massaggiare gambe, piedi o altre parti del corpo per alleviare il gonfiore e la stanchezza;
- Lo stesso preparato può essere massaggiato sul petto prima di dormire per respirare i vapori balsamici e liberare le vie aeree durante la notte;
- Per piedi particolarmente gonfi e stanchi aggiungere qualche goccia di olio essenziale all’acqua e restare in ammollo per qualche minuto;
- Aggiungere qualche goccia di olio essenziale di Pino Mugo a un batuffolo di cotone, riporlo in un sacchetto di cotone e usarlo per profumare e disinfettare i capi di abbigliamento, soprattutto i calzini.
Le proprietà del Pino Mugo sono tante, buone e semplici da beneficiare. Se vuoi ricevere più notizie sui nostri trattamenti di naturopatia contattaci, siamo in ascolto.