Patologie muscolari: quali sono e come intervenire in modo efficace grazie alla massoterapia
Contratture, strappi, stiramenti, infiammazioni, sindrome miofasciale, crampi, atrofia e mialgia, sono tutte patologie muscolari. Che si tratti di un infortunio di lieve entità o di una patologia fortemente debilitante, i problemi muscolari possono mettere a dura prova la vita di tutti i giorni e peggiorare nettamente il benessere psicofisico di tutti noi.
In questo articolo andremo proprio ad analizzare quali sono le patologie muscolari più diffuse, le loro caratteristiche e le terapie più funzionali per intervenire in modo diretto ed efficace.
Se senti di avere alcune criticità muscolari, come dolori, muscoli contratti, carenza di forza e resistenza, questo articolo ha lo scopo di spiegare in modo semplice ma dettagliato tutto ciò che devi fare.
Continua a leggere l’articolo e scopri come intervenire in modo naturale sulle patologie muscolari grazie alla massoterapia.
Tipologie di patologie muscolari
Una patologia muscolare si riferisce a qualsiasi condizione che influisca negativamente sul tessuto muscolare, compromettendone la funzionalità, la forza o l’elasticità.
Ecco quali sono le patologie muscolari più diffuse.
Contratture muscolari
Cosa sono: Le contratture muscolari sono una forma di reazione del muscolo che si contrae per prevenire ulteriori danni. Si tratta di una contrazione involontaria e prolungata del muscolo che può portare a sensazioni di fastidio, dolore e rigidità.
Sensazioni: Chi soffre di contratture avverte una sensazione di tensione nel muscolo (di intensità variabile). Il dolore è generalmente localizzato e, in alcuni casi, il muscolo colpito dalla contrattura può apparire rigido al tatto. Nei casi peggiori può limitare alcuni movimenti.
Cause più frequenti: Posture scorrette, sforzi eccessivi o improvvisi, attività fisica senza riscaldamento, stress e freddo.
Strappi e stiramenti muscolari
Cosa sono:
- Uno stiramento muscolare è una lesione più lieve del tessuto muscolare e si verifica quando le fibre del muscolo vengono allungate eccessivamente o in modo brusco, causando microlesioni.
- Uno strappo muscolare è una lesione più grave in cui le fibre muscolari si rompono parzialmente o completamente.
Sensazioni:
- Lo stiramento porta ad una sensazione di dolore acuto al momento dell’infortunio con una conseguente difficoltà di movimento del muscolo colpito (che tende ad affievolirsi nel giro di alcune ore/giorni)
- Lo strappo è un infortunio decisamente più grave caratterizzato da un dolore intenso ed immediato che può portare a gonfiore e lividi a livello del muscolo strappato. In alcuni casi chi si “strappa il muscolo” può sentire proprio un rumore di “strappo” provenire dal muscolo interessato.
Cause più frequenti: Movimenti improvvisi, sforzi intensi o mal controllati, traumi diretti e mancanza di flessibilità muscolare.
Sindrome miofasciale
Cos’è: E’ una condizione dolorosa caratterizzata da infiammazione e punti di tensione (detti anche trigger points) nei muscoli e nei tessuti connettivi circostanti. Il dolore può focalizzarsi su un’area specifica o irradiarsi verso altre aree del corpo.
Sensazioni: Le sintomatologie sono molto simili a quelle delle contratture muscolari. Il dolore viene spesso descritto come profondo e pulsante, caratterizzato da rigidità muscolare e difficoltà di movimento. La sensazione di dolore tende ad irradiarsi lontano dal punto di origine.
Cause più frequenti: Stress muscolare cronico, traumi, posture scorrette e sedentarietà.
Crampi
Cosa sono: Si tratta di una contrazione muscolare intensa ed involontaria che provoca una forte fitta che può durare alcuni secondi o diversi minuti a seconda della gravità.
Sensazioni: Il muscolo si contrae apparendo duro e teso al tatto. Questa forte contrazione porta a un forte dolore che può avere durata variabile e si accompagna ad una sensazione di blocco del muscolo. I crampi muscolari più intensi ed aggressivi possono portare ad una sensazione di dolore e fastidio anche una volta terminata la fase di contrazione vera e propria del muscolo.
Cause più frequenti: Disidratazione, carenza di sali minerali (come magnesio e potassio), affaticamento muscolare o cattiva circolazione.
Atrofia muscolare
Cos’è: Perdita di massa muscolare e, conseguentemente, della forza della muscolatura stessa. Spesso legata a inattività prolungata e particolari condizioni mediche sottostanti come malattie neurologiche o infiammazioni di tipo cronico.
Sensazioni: La muscolatura perde progressivamente la propria forza e si può notare una netta riduzione delle dimensioni del muscolo. Questo porta una crescente difficoltà nell’eseguire attività quotidiane.
Cause più frequenti: Lunghi periodi di degenza e inattività (dovuti a infortuni, incidenti e patologie), malattie croniche (come la SLA e la distrofia muscolare), lesioni nervose o mancanza di esercizio fisico e utilizzo dei gruppi muscolari interessati.
Mialgia
Cos’è: Si tratta di una particolare patologia muscolare caratterizzata da dolore localizzato in concomitanza con l’utilizzo o la stimolazione dei muscoli colpiti. Generalmente il dolore tende ad intensificarsi con la contrazione involontaria del muscolo, ma può anche essere causato da infortuni, traumi, infezioni e malattie sistemiche.
Sensazioni: La mialgia comporta dolori muscolari particolarmente intensi, assieme a perdita di forza, rigidità, gonfiore, cefalea e sintomi influenzali (dovuti alla presenza di infezioni). Nei casi più gravi può compromettere la mobilità.
Cause più frequenti: Infezioni virali, sovraccarico muscolare, traumi, stress o disordini autoimmuni, movimenti e tipologie di attività fisica che non sono mai state fatte in precedenza, inattività fisica.
Infiammazioni muscolari
Cosa sono: Si tratta di una condizione che si manifesta come risposta del nostro organismo a un’attività fisica più intensa del solito o per la presenza di patogeni esterni. Così come nel caso delle contratture, anche l’infiammazione, dunque, è un meccanismo di autoprotezione messo in atto dal nostro corpo.
Sintomi: I muscoli interessati appaiono gonfi. rigidi e intorpiditi. Possono presentare, inoltre, arrossamenti ed essere caratterizzati da sensazioni di calore e alterazione della sensibilità.
Cause comuni: Infiammazioni, disturbi autoimmuni, traumi e infortuni a causa di attività fisica svolta “a freddo” o ad intensità elevata.
Importanza di un trattamento tempestivo e professionale per patologie muscolari
Molti pazienti, nelle fasi iniziali di una patologia muscolare, tendono a minimizzare il problema o a intervenire con antinfiammatori e antidolorifici, senza fare alcun tipo di accertamento o trattamento specifico. Queste azioni, inizialmente, possono anche ridurre il dolore, senza tuttavia risolvere le cause e la patologia muscolare esistente (qualunque essa sia).
Di conseguenza, coloro che decidono di trascurare il problema (che in molti casi, nelle fasi iniziali, può anche essere sopportabile), possono trovarsi ad affrontare:
- Peggioramento dell’intensità del dolore
- Forti limitazioni nei movimenti
- Sovraccarico compensatorio (aumentando il rischio di ulteriori lesioni).
- Progressione della patologia (che diverrà sempre più complicata da trattare)
- Patologie secondarie (articolari, tendinee, posturali, ecc…)
Tutte queste conseguenze secondarie vanno a peggiorare nettamente la qualità della vita di chi ne soffre, rendendo molto più complessi, lunghi e dispendiosi i programmi di trattamento (ad un certo punto obbligatori) per il recupero dalla patologia muscolare.
Chi, al contrario, decide di intervenire tempestivamente con accertamenti e terapie adeguate, può avere accesso a:
- Recupero più rapido
- Riduzione del dolore
- Prevenzione delle complicazioni
- Miglioramento della funzionalità muscolare
- Promozione del benessere generale
Trattamenti per le patologie muscolari offerti da Ben Essere News
Per affrontare in modo efficace le patologie muscolari, il nostro Studio propone una gamma di trattamenti mirati, combinando tecniche tradizionali e innovative per garantire il massimo sollievo e benessere. Ecco i dettagli sui trattamenti principali:
Massaggi terapeutici contro patologie muscolari
I massaggi terapeutici (o trattamenti manuali) sono alla base di qualsiasi programma integrato contro patologie muscolari e molto altro.
I massaggi terapeutici per patologie muscolari, sono particolarmente consigliati per i loro effetti benefici su:
- Rilassamento della muscolatura: come abbiamo visto, numerose patologie muscolari sono caratterizzate da tensione e rigidità muscolare. Grazie a delle specifiche manovre, i massaggi terapeutici possono alleggerire la tensione e rilassare in profondità i muscoli.
- Miglioramento della circolazione: stimolare il flusso sanguigno è uno dei segreti alla base dei migliori programmi di recupero. Grazie a questa azione, di fatti, è possibile migliorare l’ossigenazione dei tessuti e la quantità di nutrienti a disposizione degli stessi. Questo favorisce il recupero e ne riduce le tempistiche.
- Riduzione del dolore e delle sue cause: La priorità e l’effetto primario che si cerca di ottenere con i massaggi, è proprio la riduzione del dolore. Grazie ai benefici appena elencati e l’impiego di tecniche innovative e tradizionali, il massaggio terapeutico saprà ridurre fin da subito il dolore e le sue cause, lasciando il paziente libero di tornare alla normalità nel più breve tempo possibile.
- Tipologie di massaggi offerti:
- Massaggio decontratturante
- Massaggio sportivo
- Massaggio rilassante
Tecarterapia contro patologie muscolari
La tecar è una terapia strumentale innovativa che abbiamo introdotto da diversi mesi nel nostro Studio. Si tratta di una tecnologia particolare, altamente sicura e testata che, sfruttando l’energia alternata, accelera i processi di riparazione muscolare, riduce l’infiammazione, il dolore e permette di trattare patologie e dolori muscolari interconnessi con criticità articolari, tendinee e ossee.
La tecar permette di intervenire in modo rapido, andando a sfiammare e trattare zone che con il solo massaggio manuale, non sarebbe possibile toccare.
Ultrasuoni contro patologie muscolari
Gli ultrasuoni sono un’altra terapia strumentale di ultimissima generazione che, mediante onde sonore ad alta frequenza, riesce a penetrare in profondità nei tessuti, aiutando ad alleviare il dolore e intervenire in modo efficace su moltissime patologie muscolari.
Grazie al cosiddetto “micromassaggio” nei tessuti interni, stimolato dagli ultrasuoni, è possibile migliorare il flusso sanguigno, ridurre l’infiammazione e il dolore, stimolare il metabolismo cellulare e la rigenerazione muscolare.
Tutto questo aiuta a rilassare le fibre della zona interessata rendendo il trattamento e i processi di recupero più veloci e meno dolorosi.
Ginnastica Posturale contro patologie muscolari
La ginnastica posturale è un ingrediente davvero essenziale che aiuta a ridurre i tempi di recupero ed evitare che alcune patologie o particolari controindicazioni si presentino (o ripresentino) nel corso del tempo.
A differenza di massaggi e trattamenti diretti eseguiti da un terapista professionista, la ginnastica posturale dovrebbe essere svolta quotidianamente (o comunque almeno 3 volte a settimana) da ciascun paziente che soffre (o ha sofferto) di patologie muscolari. Chiaramente la routine di esercizi verrà creata, consigliata e spiegata direttamente dal professionista in questione.
Con esercizi specifici (di allungamento, torsione, mobilità, ecc…) la ginnastica posturale:
- Previene l’insorgenza di problemi muscolari,
- Riduce la tensione muscolare, articolare e tendinea,
- Riequilibra le catene muscolari di tutto il corpo evitando sovraccarichi e ulteriori infortuni.
Grazie a programmi specifici studiati e realizzati su misura per ogni paziente, sarà possibile rilassare i muscoli contratti, migliorare la forza e la mobilità, evitando scompensi posturali e danni collaterali.
Come scegliere il trattamento adeguato per la patologia muscolare
Come abbiamo visto in precedenza, quando si tratta di patologie muscolari, è molto importante intervenire sempre in modo tempestivo, evitando che il problema peggiori e scongiurando conseguenze sempre più debilitanti.
Oltre ad intervenire in modo rapido, è altresì importante trattare la patologia nel modo corretto, con tutti gli strumenti necessari, evitando inutili perdite di tempo e cercando di risolvere qualsiasi condizione nel modo più funzionale e sicuro possibile.
Per fare questo, noi di Ben Essere News, ci basiamo su un iter meticolosamente studiato e perfezionato per offrire un percorso terapeutico sempre efficace, funzionale e sicuro.
Il percorso perfetto contro ogni patologia muscolare
Il percorso parte sempre da una prima anamnesi completa. In questa fase cerchiamo di capire quali possano essere le cause del disturbo, evidenziando eventuali correlazioni con lo stile di vita, traumi precedenti, condizioni emotive e così via. Questo primo intervento risulta assolutamente essenziale per circoscrivere in modo preciso la patologia muscolare, assieme alle sue specifiche cause e fattori aggravanti.
Fatto questo, grazie alle informazioni fornite e l’esperienza dei nostri professionisti, viene strutturato un programma terapeutico integrato e su misura. Un piano di questo tipo, consente di evitare approcci generici che potrebbero essere inefficaci o addirittura dannosi. Per incrementare ancora di più l’efficacia e la sicurezza del programma possono essere richiesti ulteriori esami di accertamento o proposti trattamenti con altri specialisti del settore.
Una volta strutturato il piano e discusso con il paziente degli obiettivi terapeutici principali (riduzione del dolore, miglioramento della mobilità, prevenzione di ricadute), viene inizializzato il programma integrato, grazie al quale sarà possibile trattare le principali patologie muscolari grazie a: Trattamenti manuali, Tecar e Ultrasuonoterapia, Ginnastica posturale.
Nel corso delle varie sedute verrà analizzata in modo meticoloso la condizione del paziente, così da valutare l’effettiva efficacia della terapia, in modo da prolungare, ridurre o modificare il set di trattamenti designati.
Un programma integrato e su misura sulle tue esigenze per ritrovare benessere e salute in modo rapido, sicuro e naturale.
Chiama ora e prenota la prima consulenza gratuita. Potrai parlare con uno dei nostri esperti per farti consigliare il miglior trattamento integrato e accedere immediatamente a un programma personalizzato per liberarti definitivamente dalle patologie muscolari che ti tormentano.