Muscoli del collo contratti e dolore cervicale, ecco di cosa soffri

Il dolore cervicale causato dai muscoli del collo contratti è una problematica molto comune, dovuta a uno stile di vita sedentario, traumi fisici, stress e posture scorrette. In molti casi, questo disturbo, tende a svilupparsi su coloro che mantengono una postura rigida o tendono ad inclinarsi troppo verso il computer e il telefono. O, addirittura, durante il sonno, con cuscini poco ergonomici e posizioni scomode.

Tutto questo porta a un sovraccarico dei muscoli di collo e spalle che tenderanno ad accumulare tensione, creando una situazione di disagio che può rapidamente trasformarsi in dolore persistente.

Chi soffre di muscoli del collo contratti, generalmente, prova una forte tensione e una fastidiosa rigidità muscolare, assieme a dolori che, in alcuni casi, tendono ad irradiarsi fino a spalle e schiena.

Questi sintomi, se trascurati, sul lungo periodo, possono portare a mal di testa, vertigini e capogiri, peggiorando progressivamente la qualità della vita di chi ne soffre e compromettendo in modo pesante la postura.

In questo articolo andremo a vedere quali sono le cause dei muscoli del collo contratti e quali sono gli strumenti e i trattamenti più efficaci per alleviare la pressione e il dolore dalla zona cervicale, migliorando la mobilità e il benessere generale.

Cause dei muscoli del collo contratti

Scompensi posturali e attività statiche – la causa principale dei muscoli del collo contratti

Chi passa molte ore in posizioni statiche, come ad esempio chi lavora al computer, passa molto tempo al telefono o guida per periodi prolungati, tende a sviluppare una postura scorretta ed inclinare la testa in avanti. Questi comportamenti portano i muscoli del collo e delle spalle a rimanere in uno stato di continua tensione. Tale condizione, in particolar modo se abbinata a sedute rigide e schermi posizionati ad un’altezza errata, influisce negativamente su rigidità e dolore al collo. In molti casi, sul lungo periodo, questo perenne fastidio porta i pazienti ad assumere una postura ancora più sbagliata per cercare di sopperire al dolore, generando così un circolo vizioso e aggravando ancor di più lo stato di tensione e rigidità.

Muscoli del collo contratti – le altre cause

1. Stress emotivo: lo stress e le emozioni negative giocano un ruolo fondamentale sui muscoli del collo contratti. Quando si vive un periodo particolarmente negativo i muscoli tendono ad irrigidirsi come risposta inconsapevole e spontanea agli stati ansiosi della mente. Tale condizione porta la muscolatura e la postura ad irrigidirsi, provocando punti di tensione (anche noti come trigger point) che possono essere responsabili di dolori e rigidità.

2. Problemi di cervicale: la cervicalgia o cervicale infiammata è strettamente correlata con la contrazione dei muscoli del collo. In questa condizione, i muscoli della zona cervicale, tendono infatti ad irrigidirsi come forma di autoprotezione verso la colonna vertebrale e la zona cervicale. Pur avendo una funzione positiva e protettiva, questa contrazione, se protratta nel tempo, può diventare dolorosa, aggravando le rigidità e rendendo difficile il movimento del collo. 

3. Attività fisica intensa senza adeguato stretching e assumendo posture errate: fare palestra o sport senza un adeguato riscaldamento e stretching prima e dopo l’allenamento, può portare a contratture e tensioni su collo, spalle e schiena. Il mancato allungamento muscolare prima e dopo l’esercizio rende i muscoli più rigidi e maggiormente soggetti a contrazioni.

4. Movimenti ripetitivi o posizioni sbilanciate: fare un lavoro particolarmente ripetitivo o che preveda lo spostamento di pesi pesanti, può influire sulla muscolatura del collo e arrivare a comprometterne la salute con tensioni, rigidità e contratture.

5. Freddo e umidità: il freddo e l’umidità dei mesi invernali portano i muscoli ad irrigidirsi come metodo di autoprotezione. Anche in questo caso, tuttavia, in concomitanza con tremolii, freddo ed umidità eccessivamente intensi, questa condizione può aggravarsi e degenerare in tensioni e contratture.

Trattamenti per alleviare la contrazione muscolare nel collo

Massaggi terapeutici

massoterapia per cervicale

I massaggi terapeutici sono una delle soluzioni più funzionali per alleviare i muscoli del collo contratti e intervenire sulle cause fisiche degli stessi. Mediante specifici movimenti, questi massaggi vanno a sciogliere le contratture e rilassare la muscolatura, portando all’aumento dell’afflusso di sangue, ossigeno e nutrienti.

  • Massaggio decontratturante: scioglie le contratture in modo mirato, così da ridurre il dolore, la tensione e ripristinare l’elasticità dei muscoli del collo.
  • Massaggio cervicale: composto da massaggio decontratturante affiancato a tecniche di rilassamento dei muscoli profondi e superficiali di schiena, collo e spalle. Eccezionale per ridurre mal di testa e rigidità.

Ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono una terapia strumentale particolarmente efficace che viene generalmente affiancata al trattamento manuale. Grazie alle onde sonore ad alta frequenza, questo strumento, viene impiegato per trattare i tessuti muscolari profondi, aiutando a ridurre infiammazioni e rigidità. Quando vengono applicati gli ultrasuoni, le onde penetrano in profondità nei muscoli producendo calore endogeno che andrà a rilassare le fibre muscolari, migliorando la circolazione.

Questo trattamento, completamente indolore, è utile per ridurre l’infiammazione, stimolare il metabolismo cellulare, ridurre il dolore e accelerare il processo di recupero dei muscoli contratti. In questo modo otterremo un percorso di ripresa più rapido e meno doloroso.

Tecarterapia

La tecar, in quanto terapia strumentale (come gli ultrasuoni), può essere utilizzata in parallelo per trattare le condizioni croniche e le problematiche articolari connesse alla cervicalgia e ai muscoli del collo contratti.

Il meccanismo di funzionamento della tecar è molto simile a quello degli ultrasuoni (fatta eccezione per il fatto che esse applica una corrente alternata ad alta frequenza, in grado di generare energia termica all’interno dei tessuti biologici): una terapia non invasiva molto efficace nella riduzione della tensione cervicale.

Ginnastica posturale

La ginnastica posturale è il punto di svolta definitivo per coloro che vogliono prevenire ed alleviare i dolori cervicali e le tensioni su collo e spalle. I trattamenti manuali, così come tecar e ultrasuoni, riducono il dolore e aiutano a recuperare la forma in modo diretto e funzionale. Tuttavia, se vogliamo velocizzare il processo di recupero ed evitare che i dolori cervicali sopraggiungano nuovamente in futuro, dobbiamo integrare anche la ginnastica posturale. 

In sostanza, grazie ad esercizi, perfettamente studiati per allungare e rafforzare muscoli e sistemi integrati nel sistema posturale, è possibile diminuire definitivamente la pressione, la tensione e i comportamenti scorretti che portano alla formazione di contratture e tensioni muscolari. In questo modo sarà più semplice mantenere la zona cervicale sempre in salute ed evitare ulteriori dolori, visite e trattamenti manuali (talvolta anche dolorosi).

Altri consigli per gestire e prevenire i muscoli del collo contratti

Pause durante l’orario di lavoro

Per coloro che svolgono un lavoro d’ufficio può essere essenziale alzarsi e fare una pausa con un po’ di stretching (assieme ad una semplice passeggiata) almeno ogni due ore.

I movimenti devono essere controllati, dolci e consapevoli. L’obiettivo è togliere la tensione dalla parte alta della schiena, del collo e delle spalle con movimenti lenti e controllati. Per fare ciò si consiglia di effettuare alcune rotazioni del collo in senso orario ed antiorario, lo stesso per le spalle. Inoltre è possibile allungare leggermente il collo verso l’alto in modo da distendere il tratto cervicale o ruotare la testa verso destra e verso sinistra.

Infine, per chi sente contratture particolarmente fastidiose, è possibile appoggiarsi al muro, interponendo una pallina da tennis tra schiena e il muro, muovendosi in modo da massaggiare la zona dolente con la pallina.

Coprire collo e zone interessate nei mesi invernali

Come accennavamo in precedenza, il freddo e l’umidità dei mesi invernali sono un osso duro per le nostre cervicali e per la salute di muscoli ed articolazioni. Per proteggersi da ciò, consigliamo sempre di utilizzare sciarpe o foulard quando ci esponiamo al freddo, all’umidità e al vento. In questo modo eviteremo le deleterie tensioni e le conseguenti infiammazioni che si creano quando esponiamo un muscolo alle basse temperature.

Cuscini e materassi ergonomici di qualità

Spesso molti trascurano l’importanza del “dormir bene”. Questo vuol dire avere a disposizione un materasso di qualità, comodo e rigido (o medio rigido) preferendo le doghe in legno alla rete metallica e un cuscino ortopedico per offrire un supporto specifico su collo e testa.

Trascorrere 7 o 8 ore al giorno su materasso e cuscino di bassa qualità può essere fortemente compromettente per la salute del tratto cervicale e del benessere generale.

Altri consigli

  • Oli essenziali rilassanti: è possibile applicare oli essenziali alla lavanda, alla menta o al rosmarino sulle zone di collo e spalle per sfruttare le loro incredibili proprietà antinfiammatorie. Qualche goccia prima di andare a dormire, oltre a donare una dolce fragranza, aiuterà a mantenere una muscolatura più rilassata, evitando di svegliarci con il “collo bloccato”.
  • Impacchi caldi: chi soffre di tensioni e dolori cervicali può applicare un impacco caldo (fatto con argilla e acqua calda) su collo e spalle per sciogliere le contratture. In alternativa si può usare la borsa dell’acqua calda (o simili) per rilassare i muscoli e portare beneficio alla zona dolente
  • Idratazione: una corretta idratazione (almeno 2 litri al giorno per le donne e 2,5 per gli uomini), è alla base di un organismo sano ed essenziale per prevenire irrigidimenti e crampi muscolari.

Risolvi subito il problema dei muscoli del collo contratti grazie ai trattamenti di Ben Essere News

Se soffri di muscoli del collo contratti, in questo articolo hai capito quali sono le cause, le conseguenze e i trattamenti/metodi di prevenzione più efficaci nel panorama attuale.

I trattamenti per alleviare queste contratture (quali massaggi, tecar, ultrasuoni e ginnastica posturale) sono l’unica vera soluzione in grado di ridurre la tensione e il dolore in modo rapido ed efficace. Nella maggior parte dei casi, potrebbero essere sufficienti 3 trattamenti integrati (comprensivi di massaggio, Tecar/ultrasuoni ed esercizi di ginnastica posturale) per alleviare in modo deciso i dolori cervicali. Chiaramente coloro che riportano una condizione dolorosa più grave (spesso legata alla poca cura del dolore cervicale) potrebbero aver bisogno di un numero più consistente di trattamenti e rimedi ancora più specifici.

Se soffri di contratture cervicali e vuoi ritrovare sollievo e maggiore libertà di movimento, prova i nostri percorsi cervicali. Un programma professionale dedicato in grado di fare la differenza nella tua routine di benessere, aiutandoti a mantenere il collo rilassato e in salute nel lungo periodo.

I nostri trattamenti per cervicali:

  • Riducono la tensione
  • Alleviano il dolore e la rigidità,
  • Aiutano a prevenire problematiche future,
  • Intervengono direttamente sulle cause del dolore
  • Sono sostanzialmente privi di controindicazioni
  • Migliorano il benessere generale.

Chiama ora e prenota il tuo trattamento per muscoli del collo contratti!

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.