La miglior soluzione in assoluto per contrastare il dolore da cervicalgia: la Massoterapia per cervicale
Massoterapia per cervicale.
Anche oggi hai dovuto affrontare la giornata con un forte indolenzimento nella zona di spalle e trapezio, una sensazione di rigidità e malessere generale che a volte arriva a coinvolgere anche collo, testa e braccia?
Magari ti stai chiedendo se esista una soluzione davvero efficace e funzionale per mettere fine a questa situazione stressante, in modo semplice e privo di complicazioni?
Possibilmente senza utilizzare farmaci, antidolorifici e prodotti chimici di questo tipo?
Per tutto questo esiste una sola risposta: Massoterapia per cervicale.
Un set di specifici trattamenti distrettuali, nati con l’obiettivo di sfiammare, decontrarre, mitigare il dolore e tutte le problematiche legate alla cervicale infiammata, in modo totalmente naturale e privo di rischi.
Ma cos’è la massoterapia per cervicale? In cosa consistono i trattamenti massoterapici? Quali sono le tecniche principali? Funziona davvero? Ci possono essere delle controindicazioni? Come avvengono queste sedute?
In questo articolo troverai le risposte a queste domande e alcuni accorgimenti per scegliere un massoterapeuta qualificato e di qualità, che saprà risolvere tutti i problemi legati alla cervicalgia in modo totalmente sicuro e funzionale.
Scopri la nuova frontiera dei rimedi contro la cervicale: la Massoterapia per cervicale.
Massoterapia per cervicale – Cos’è e come avviene una seduta
In Ben Essere News ogni specialista che si dedicherà ai trattamenti fisici e manuali, deve avere necessariamente conseguito la qualifica di Massoterapeuta. Una garanzia di qualità per una figura delicata, arricchita e istruita sulle più aggiornate competenze in discipline quali Biochimica, Anatomia, Ortopedia, Posturologia e Traumatologia.
A completare il profilo professionale, spiccate conoscenze su Biomeccanica, Apparato muscolo-scheletrico e terapia elettromedicale (che apre alla possibilità di intervenire anche attraverso Tecar, Ultrasuoni e Pressoterapia, sulla base delle specifiche esigenze).
Il tutto, chiaramente convogliato verso la conoscenza delle principali tecniche di massaggio come Linfodrenaggio, Bendaggio, Massaggio miofasciale, Massaggio sportivo e Stretching.
Il percorso di studi previsto per raggiungere questa qualifica è sicuramente uno dei più completi e complessi nel campo della terapia fisica e strumentale, con ampi risvolti e possibilità di azione da parte dell’esperto MCB, riconosciuto a tutti gli effetti come figura sanitaria.
Come avviene una seduta di Massoterapia per cervicale
L’intero Iter di un trattamento di Massoterapia per cervicale, è stato strutturato e affermato con successo, anche sulla base degli accorgimenti dei pazienti e dei più recenti studi.
Anamnesi
Il primo passaggio essenziale è l’anamnesi iniziale. Un momento importantissimo, durante il quale il nostro esperto acquisirà tutte le informazioni essenziali sul paziente. A partire dagli infortuni, le caratteristiche fisiche, personali e familiari del soggetto. Raccogliendo tutte le informazioni essenziali per delineare il quadro clinico e apprendere quali metodologie e approcci utilizzare. Sempre salvaguardando la Privacy, salute e la sicurezza orientate alla risoluzione del problema nel modo più rapido e concreto possibile.
Dopo aver svolto l’anamnesi si passa all’osservazione fisica e all’analisi della zona colpita dalla cervicalgia, con un particolare occhio di riguardo ad eventuali scompensi posturali, dolori, difficoltà di movimento, infiammazioni e contratture presenti nell’intero distretto coinvolto.
La terapia
Da qui, si passerà poi alla vera e propria terapia fisica e, all’occorrenza, strumentale, che si potrà comporre di: Massaggi decontratturanti, Sedute di Osteopatia, Utilizzo di dispositivi elettromedicali (tecar, ultrasuoni), Ginnastica Posturale e consigli da seguire nella vita di tutti i giorni.
Il percorso terapeutico che verrà delineato sarà strutturato sulla base delle informazioni e delle caratteristiche acquisite durante l’anamnesi e il primo passaggio fisico-strumentale.
In questo modo avremo la certezza di aver sviluppato un piano di trattamenti meticolosamente personalizzato e indicato sulla base delle singole caratteristiche, peculiarità e necessità del paziente.
Seguendo questo iter e applicando sapientemente le migliori tecniche esistenti le possibilità di successo aumentano vertiginosamente, mentre i tassi di rischio tendono ad abbassarsi, fino a raggiungere, quasi, lo zero. Lasciando ai nostri pazienti la massima serenità e portando loro, passo dopo passo, verso una vita libera da cervicali e dolori al collo.
Le cause della cervicalgia
Partiamo, anzitutto, vedendo quelle che sono le cause più frequenti ed influenti per la cervicalgia. La conoscenza di base delle cause, è essenziale per comprendere che tipo di percorso improntare e quali trattamenti utilizzare.
- Traumi
- Alterazioni della struttura muscolo-scheletrica
- Tensioni psicoemotive
- Sedentarietà o la mancanza di esercizio fisico specifico
- Attività fisica estrema e sforzi eccessivi
- Sbalzi climatici repentini
- Sovraccarichi (movimenti ripetuti degli arti superiori e delle spalle)
- Posture errate e/o posture mantenute a lungo
- Movimenti scoordinati
Le manovre utilizzate nella massoterapia per cervicale
Partendo dalla conoscenza e l’analisi di tutti i fattori di rischio precedentemente citati, sono state sviluppate e migliorate delle specifiche tecniche e tipologie di massaggio che rientrano, ad oggi, tra i migliori trattamenti di massoterapia per cervicale:
Anzitutto una manovra di scivolamento, frizione e impastamento: queste serviranno per creare un primo contatto tra paziente e massaggiatore, andando al contempo a scaldare i tessuti e richiamare il sangue nella zona indicata, in modo dolce e delicato. Proseguendo, quindi con delle manovre di “apertura”.
Distensioni per iniziare a massaggiare il muscolo e il tessuto per il trapezio e muscoli paravertebrali. In questa fase iniziamo ad andare più in profondità, senza però essere troppo invasivi o provocare dolore. Anche nella zona scapolare (questo perché ci sono numerosi tessuti fasciali connettivi che arrivano fino alla zona del cranio). Risulta quindi importante intervenire anche in strutture annesse per decontrarre e detensionare la parte alta della zona cervicale.
Nella parte cervicale alta, nella zona dell’occipite, viene eseguita un’operazione di scavallamento, per passare poi ad una fase di pizzicottamento nella zona di collo e trapezio. Il massaggio dovrà essere più o meno consistente in base all’intensità delle tensioni presenti. Proseguendo con azioni decontratturanti mirate sulla zona della schiena, del trapezio, delle spalle e di tutti i sistemi annessi e connessi.
Chiudendo il tutto con delle manovre atte a rilassare il muscolo e la zona trattata. Questo passaggio è molto importante per donare un momento di “defaticamento” su tutta la struttura che è stata fortemente “stressata” durante le manipolazioni.
Studi e ricerche sull’efficacia della massoterapia per cervicale
All’interno dei nostri articoli, cerchiamo sempre di dare alcuni riferimenti e studi scientifici relativi all’argomento trattato. Qui di seguito, due delle più importanti ricerche sostenute in merito all’efficacia della massoterapia per cervicale.
Primo studio: “Comparative Effectiveness of Massage, Usual Care, and Self-Care for Chronic Neck Pain: A Randomized Clinical Trial” – Uno studio condotto da Cherkin DC, Sherman KJ, Kahn J, et al. pubblicato su Annals of Internal Medicine nel 2012, ha confrontato l’efficacia della massoterapia per cervicale con la cura abituale (ad esempio attraverso antidolorifici) e l’autocura (esercizi e rimedi fai da te) per il trattamento del dolore cronico al collo. I risultati hanno dimostrato che il trattamento massoterapico ha portato a un miglioramento significativo nel sollievo dal dolore rispetto alle altre opzioni di trattamento.
Secondo studio: “The efficacy of massage therapy for neck and shoulder pain: a systematic review and meta-analysis” – Questo studio, condotto da Qin J, Wang W, Liang Y, et al. e pubblicato su International Journal of Nursing Studies nel 2021, ha esaminato l’efficacia del massaggio nel trattamento del dolore al collo e alle spalle attraverso Massoterapia per cervicale. Tramite questa revisione sistematica e una meta-analisi degli studi disponibili, è stato possibile confermare che il massaggio può essere maggiormente efficace nel ridurre il dolore e migliorare la funzione del collo e delle spalle.
Controindicazioni
Nel concreto, possiamo riconoscere 2 macrocategorie di controindicazioni riguardanti la Massoterapia per cervicale, vale a dire “Le categorie escluse” e “I contro della Massoterapia”
Categorie escluse
Le categorie escluse (ovvero quelle che dovrebbero evitare di sottoporsi a trattamenti massoterapici). Sconsigliati in caso di:
- Gravidanza (nei primi 3 mesi)
- Situazioni di alterazione della salute come febbre, malattie infettive, pressione alta
- Traumi recenti (per esempio fratture o distorsioni)
- Lesioni cutanee (tagli, ustioni, abrasioni)
- Appena dopo un intervento chirurgico (salvo esplicita indicazione medica)
I “contro” della massoterapia
In questo caso è essenziale mettere in evidenza che i trattamenti massoterapici necessitano di tempo e costanza per portare risultati concreti e tangibili. Sarà, infatti, difficile risolvere tutti i problemi con una sola seduta di 30 minuti.
Molti categorizzano questa caratteristica come un “contro”, per il semplice fatto che, ad esempio, assumendo un antidolorifico, il dolore svanisce nel giro di alcuni minuti (dando la parvenza di aver risolto il problema). La verità è che un farmaco può addormentare il dolore in un batter d’occhio, lasciando però intatto il problema, che si ripresenterà nel giro di poco tempo. Mentre i trattamenti massoterapici necessitano di più tempo (che varierà, a sua volta, in base alla gravità delle condizioni del paziente), garantendo però una risoluzione totale del problema, resa possibile dall’intervento diretto sulle sue cause e origini.
Per ottimizzare i tempi e ridurre il dolore, oltre che il numero di trattamenti necessari, in Ben Essere News, grazie alla qualifica di MCB, abbiamo la possibilità di utilizzare Tecar e Ultrasuoni. Queste innovative terapie strumentali semplificano il trattamento, ammorbidiscono le zone contratte, dando maggiori possibilità di manovra al massaggiatore. Inoltre grazie al loro peculiare effetto antalgico (o antidolorifico) riducono il dolore provato durante il massaggio, donando maggior comfort al paziente e semplificando alcune manualità per il massaggiatore. Riducendo, così, i tempi di recupero.
8 ideali di Ben Essere News per una Massoterapia per cervicale di qualità
- Certificazioni e Formazione: Tutti i massaggiatori presenti nella nostra struttura hanno conseguito diversi diplomi e certificazioni in molteplici specializzazioni. Con particolare occhio di riguardo verso la qualifica di MCB che ci ha permesso di entrare a tutti gli effetti nel settore “sanitario”, incorporando nuove tecniche e conoscenze essenziali.
- Esperienza: I nostri massaggiatori hanno accumulato un importante numero di ore di pratica. Tutti i professionisti che entrano a far parte del nostro team hanno acquisito un’eccellente manualità, sempre testata e analizzata prima dell’assunzione.
- Ascolto e Comunicazione: In Ben Essere News vogliamo ascoltare e comunicare apertamente con i nostri pazienti. Siamo sempre a disposizione, pronti a recepire ed analizzare tutte le esigenze, le caratteristiche, le paure e i dubbi di chi si rivolge a noi. Puntiamo sempre alla sincerità e alla trasparenza, per offrire un servizio completo e onesto. All’interno del nostro Studio, i piani e i programmi vengono studiati su misura sulle esigenze del paziente, senza cercare di vendere trattamenti inutili o incrementare (senza motivo) il numero di sedute prescritte.
- Igiene e Ambiente: Lo studio, una vera e propria oasi di comfort e relax, rispetta i massimi standard di igiene e pulizia. Questo fattore è assolutamente essenziale per la sicurezza e il benessere del cliente e noi abbiamo sempre puntato moltissimo su di esso.
- Tecniche e Approccio: In Ben Essere News troverai personale altamente qualificato, in grado di proporre soluzioni efficaci, assieme a spiegazioni e delucidazioni brillanti.
- Feedback e Recensioni: I nostri clienti parlano per noi. Un alto tasso di soddisfazione è ciò che più ci scalda il cuore e che, al netto di tutto, ci gratifica per gli sforzi compiuti fino ad ora. Leggi qui le nostre recensioni: https://g.co/kgs/N7smJah
- Etica e Professionalità: Tutte le informazioni personali verranno trattate con il massimo rispetto della Privacy e delle norme vigenti. Con un controllo e una disciplina ferrea in tal senso.
- Continua Formazione: I massaggiatori professionisti di Ben Essere News si impegnano quotidianamente nell’apprendere nuove tecniche, con aggiornamenti mensili sui nuovi trattamenti da presentare ai pazienti.
Contattaci ora e prenota la prima consulenza.
Massoterapia per cervicale, goditi un trattamento sicuro e di qualità presso Ben Essere News