Il miglior rimedio per cervicalgia e mal di schiena: il massaggio decontratturante schiena e cervicale

Il massaggio decontratturante schiena e cervicale è in assoluto il miglior rimedio per tutti coloro che soffrono di cervicalgia e mal di schiena

Oltre ad offrire un’immediata sensazione di benessere e leggerezza, il massaggio decontratturante schiena e cervicale, riesce ad apportare numerosi benefici accessori. Un infallibile terapia in grado di mitigare il dolore, prevenendo eventuali conseguenze negative in modo totalmente naturale e privo di controindicazioni.

Questo semplice massaggio, divenuto da anni uno dei migliori trattamenti contro mal di schiena e cervicale, mira a ridurre tramite pressione e movimenti specifici, le contratture muscolari (tensioni e nodi che si formano nei muscoli a causa di sforzi eccessivi, posture scorrette, stress o lesioni).

In questo articolo andremo dunque ad analizzare le principali caratteristiche del massaggio decontratturante schiena e cervicale. Con una particolare attenzione verso i meccanismi di funzionamento, i pro e i contro e molto altro ancora. Il tutto, spiegato con la massima sincerità e trasparenza, valori distintivi del nostro Studio Ben Essere News.

Contratture

Una delle principali cause di quella perenne sensazione di tensione, fastidio e rigidità che proviamo ogni giorno su schiena, trapezio e collo, sono le contratture. Dei piccoli noduli che si formano a livello muscolare e che possono essere ammorbiditi ed eliminati grazie alle sapienti manovre del massaggio decontratturante schiena e cervicale.

Ma cosa sono di preciso queste contratture? Quali sono le cause? Come capisco se ho una contrattura? 

Qui di seguito la risposta a queste ed altre domande.

Cosa sono le contratture

Le contratture muscolari sono tensioni anomale e dolorose che possono peggiorare nettamente la qualità della vita di chi ne soffre, andando a colpire qualsiasi distretto muscolare. Questa condizione è caratterizzata dalla contrazione involontaria e persistente di uno o più muscoli del corpo, in risposta a diversi stimoli esterni (siano essi di natura fisica, ma a volte anche psicologica). 

Vengono categorizzate come traumi muscolari, ma di fatto, riportano solamente un aumento del tono del muscolo contratto. Nettamente meno gravi si stiramenti o strappi, nei quali vi è un vero e proprio danneggiamento del tessuto muscolare.

Tali contratture possono variare in base a Gravità (da lievi a intense) e Dimensione (possono raggiungere diametri più o meno estesi). La valutazione di queste componenti andrà poi ad influenzare il trattamento e la tipologia di terapie necessarie.

Cause

  • Sforzi Eccessivi: L’esercizio fisico intenso, soprattutto se in mancanza di un adeguato riscaldamento, può portare a contratture muscolari. Questo può accadere durante l’attività fisica intensa, come sollevare pesi troppo pesanti, fare movimenti improvvisi o ripetitivi. Esponendo, di fatto, chiunque al rischio di contratture. Non solo sportivi o chi fa palestra. 
  • Postura Scorretta: Mantenere una posizione scorretta per lungo tempo può causare tensioni muscolari e contratture, soprattutto nella schiena, collo e spalle. Questo può avvenire sia in chi fa un lavoro fisico che per coloro che lavorano in ufficio.
  • Stress Emotivo: Lo stress può influenzare il tono muscolare, portando a tensioni e contratture muscolari. Ansia, paura o frustrazione, portano il corpo tende a reagire attraverso una serie di meccanismi fisiologici, tra cui la tensione muscolare. Inoltre, una mente agitata, può portare ad assumere posture errate ed eccessiva contrazione muscolare, sia di giorno che di notte.
  • Lesioni: Quando i muscoli subiscono un trauma o un danno, possono contrarsi in modo involontario come risposta protettiva o compensatoria. In seguito a traumi, i muscoli circostanti possono contrarsi eccessivamente in funzione di protezione dell’area danneggiata. Tale fenomeno può protrarsi in forma di compensazione, provocando ulteriori squilibri e contratture, durante la fase di recupero e guarigione da un infortunio.
  • Stimoli Esterni: Temperature estreme, umidità e esposizione al freddo possono contribuire al verificarsi di contratture muscolari, soprattutto in individui sensibili o predisposti. Il caldo e la possibile conseguente disidratazione può rendere i muscoli più suscettibili alle lesioni e ai crampi muscolari, che possono manifestarsi sotto forma di contratture. Le basse temperature possono causare rigidità muscolare e diminuzione della circolazione sanguigna, rendendo i muscoli più suscettibili alle lesioni e alle contratture.

Sintomi e sensazioni

Cosa si prova in caso di contrattura e come possiamo capire in modo autonomo se abbiamo delle contratture?

In questo paragrafo andremo ad evidenziare e spiegare tutti i sintomi, le sensazioni e gli accorgimenti che ti permetteranno di capire se hai delle contratture in specifiche zone del corpo.

  • Dolore Localizzato: Le contratture muscolari possono causare dolore localizzato nell’area interessata. La sensazione, specialmente se vi si applica pressione o durante alcuni movimenti, viene spesso descritta come un dolore acuto, pungente o bruciante. Con intensità variabile in base alla gravità della contrattura. In generale si ha la sensazione che qualcosa punga e irriti il muscolo, causando il conseguente effetto infiammatorio.
  • Rigidità Muscolare: I muscoli colpiti dalle contratture possono diventare rigidi e tesi al tatto. Si presenta con una sensazione di tensione e inflessibilità dei muscoli coinvolti (il che porta, conseguentemente, alla limitazione dei movimenti). 
  • Limitazione del Movimento: Le contratture muscolari possono limitare la gamma di movimento nelle articolazioni coinvolte. Questo deriva sia dall’incrementata rigidità muscolare (che chiaramente provoca una situazione di tensione e blocco muscolare) sia dai meccanismi di compensazione e protezione che il nostro corpo attua quando ci sono lesioni o infiammazioni.
  • Nodi Muscolari: Si possono formare nodi o grumi nei muscoli colpiti dalle contratture. In questo caso, tramite un’analisi tattile della zona maggiormente dolente a causa della contrattura, è possibile individuare questi nodi o “collinette” in corrispondenza della contrattura. Proprio su queste zone andrà successivamente applicato il massaggio decontratturante schiena e cervicale.

Massaggio decontratturante schiena e cervicale

Come abbiamo visto, le contratture sono delle particolari e dolorose conseguenze derivanti da posture errate, eccessivo sforzo fisico, tensione muscolare, stress e tanto altro.

L’unico modo per andare a distendere questi punti “irritati”, riportando la muscolatura ad una condizione ottimale ed eliminare il dolore che deriva dalla contrattura, è il massaggio decontratturante schiena e cervicale.

Cos’è il massaggio decontratturante

Il massaggio decontratturante è una particolare tecnica terapeutica, eseguita prettamente tramite la pressione e l’utilizzo delle mani, che ha l’obiettivo di ammorbidire e distendere la contrattura, tramite un trattamento fisico e termico.

Questo tipo di massaggio si concentra sul rilassamento dei muscoli contratti, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo la tensione muscolare. Rivelandosi particolarmente efficace per alleviare il dolore muscolare associato a contratture, tensioni muscolari e stress emotivo.

Come sempre, ci teniamo a ricordare che per ottenere i massimi benefici del massaggio decontratturante schiena e cervicale, evitando eventuali lesioni o aggravamento della condizione, è essenziale che il massaggio venga eseguito da un massaggiatore esperto e qualificato.

In Ben Essere News, grazie al nostro Team specializzato in trattamenti manuali professionali (come ad esempio il massaggio decontratturante), tutti i pazienti hanno la garanzia di ricevere una terapia incredibilmente efficace e funzionale, priva di rischi e complicazioni. Questo, grazie alle competenze maturate nel corso degli anni di studio e alla pratica svolta in tutte le discipline inerenti al massaggio e terapie fisiche.

Come viene eseguito, quanto dura, quali sono le sue caratteristiche del massaggio decontratturante schiena e cervicali

Durante il massaggio decontratturante, il massaggiatore utilizza varie tecniche per trattare le contratture muscolari, avendo sempre la premura di riscaldare e rilassare la zona trattata sia prima che dopo il trattamento, mediante delle manualità dolci e delicate. In questo modo il muscolo verrà inizialmente preparato alle manipolazioni più incisive che verranno applicate in seguito. Associato a una parte di massaggio rilassante o “di chiusura” che andrà ad alleviare la tensione e lo stress accumulato dalla zona trattata durante il trattamento.

Durante il massaggio, il paziente può accusare sensazioni di dolore (anche acuto e pungente) nella zona trattata.

La seduta dura generalmente 30 minuti. Essendo un trattamento a tratti doloroso e nel quale si va a manipolare e mettere sotto stress il muscolo, una seduta che vada oltre la mezz’ora può diventare insostenibile e a tratti controproducente.

Le tecniche più utilizzate durante il massaggio decontratturante schiena e cervicale, sono:

  • Compressione profonda: Il massaggiatore applica pressione diretta sui punti di tensione o nodi muscolari per aiutare a rilasciare la tensione e migliorare la circolazione sanguigna nella zona.
  • Stretching: Il massaggiatore può eseguire una serie di movimenti di stretching per allungare i muscoli contratti e migliorare la flessibilità.
  • Frizione: Questa tecnica coinvolge movimenti circolari o lineari sulla pelle sopra i muscoli contratti, che possono aiutare a rompere eventuali aderenze o nodi muscolari.
  • Percussione: L’uso di colpi rapidi e ritmici sulle aree interessate può contribuire a rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
  • Manipolazione dei tessuti profondi: Il massaggiatore può utilizzare le dita, i pollici o i gomiti per esercitare pressione sui muscoli e sui tessuti profondi, aiutando a rilasciare la tensione accumulata.

Tutte queste manualità possono essere applicate sia nella zona dolente che in quelle circostanti. Questo passaggio è assolutamente essenziale in quanto, in alcuni casi, la contrattura in uno specifico distretto muscolare, può essere causata da tensioni e squilibri in altre parti del corpo. Andando, quindi, a manipolare e recuperare questi specifici collegamenti, possiamo sbloccare con maggior semplicità i dolori e le contratture che si trovano su collo, trapezio e schiena.

Un approccio assolutamente essenziale, che noi di Ben Essere News abbiamo sempre seguito e migliorato, con la consapevolezza che il corpo sia un unico elemento completo e interconnesso e che per raggiungere il vero Ben Essere, sia essenziale trattarlo nella sua totalità, senza soffermarsi esclusivamente nel disturbo e la zona che reca maggiori problemi.

Pregi e difetti massaggio decontratturante schiena e cervicali

Pregi

  • Allevia il dolore: Il massaggio decontratturante è efficace nel ridurre il dolore muscolare causato da contratture e tensioni muscolari.
  • Migliora la circolazione: Stimola la circolazione sanguigna, contribuendo a ridurre l’infiammazione e a favorire il recupero muscolare.
  • Riduce lo stress: Può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, favorendo un senso di rilassamento e benessere generale.
  • Aumenta la flessibilità: Aiuta a migliorare la flessibilità muscolare e la gamma di movimento, riducendo la rigidità muscolare associata alle contratture.
  • Promuove il recupero: È utile nel facilitare il recupero dopo l’esercizio fisico intenso o dopo traumi muscolari.

Difetti:

  • Esclude alcune categorie di persone: Il trattamento decontratturante può risultare inadatto per soggetti particolarmente sensibili e in specifiche condizioni di salute. Durante l’anamnesi i nostri professionisti si occuperanno di comprendere ed analizzare l’effettiva esclusione di tutte queste variabili, al fine di evitare di incorrere in problematiche particolari.
  • Possibili effetti collaterali: E’ importante che il massaggio decontratturante schiena e cervicale venga svolto da un massaggiatore professionista e qualificato, onde evitare ripercussioni e conseguenze negative. In Ben Essere News, puntiamo sempre al massimo della qualità e della sicurezza dei nostri trattamenti, i quali vengono svolti solo da personale qualificato e preparato ad evitare tutti i possibili effetti collaterali.
  • Risultati variabili: L’efficacia del massaggio decontratturante può variare da persona a persona e dipende anche dalla gravità delle contratture muscolari. In alcuni casi un semplice trattamento (o un esiguo numero di massaggi) può risultare perfettamente efficace, risolvendo tutti i problemi presenti. In altri casi, invece, il percorso terapeutico può essere molto più complicato e ricco di insidie.
  • Necessità di manutenzione: Gli effetti benefici del massaggio decontratturante potrebbero richiedere sessioni regolari per mantenere i risultati nel tempo. Per ovviare a ciò, noi di Ben Essere News, consigliamo sempre degli esercizi di ginnastica posturale da svolgere comodamente a casa per prevenire ed evitare che il dolore e le contratture si ripresentino troppo frequentemente.

Massaggio decontratturante schiena e cervicali: la scelta definitiva per trattare contratture e dolori

In questo articolo abbiamo dunque avuto modo di scoprire e comprendere tutto ciò che c’è da sapere sul massaggio decontratturante schiena e cervicale.

Questo trattamento, secondo l’esperienza e i casi che abbiamo potuto affrontare in Ben Essere News, è la miglior soluzione in assoluto per contrastare ed eliminare i disturbi legati alle contratture.

Per incrementare ulteriormente l’efficacia di questo massaggio, abbiamo deciso di integrare, grazie alla qualifica di MCB, l’utilizzo di tecar e ultrasuoni. Due macchinari elettromedicali (facenti parte delle terapie strumentali non invasive) che, tramite meticolose tecnologie, riescono a migliorare il trattamento delle contratture senza portare alcun tipo di problematica o controindicazione.

Se sei alla ricerca di uno studio specializzato in Massaggio decontratturante schiena e cervicale, Ben Essere News è ciò che fa per te. Un Team di esperti altamente qualificati in grado di eliminare e mitigare tutti i disturbi legati alle contratture e alla cervicalgia, nel massimo comfort e nel rispetto dei più aggiornati sistemi di sicurezza e qualità.

Per un trattamento sicuro ed efficace, al fianco di professionisti onesti e preparati, scegli Ben Essere News.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.