Il Linfodrenaggio manuale: un massaggio contro edemi, ritenzione idrica e disturbi circolatori

Il Linfodrenaggio manuale è una tecnica terapeutica, sviluppata attorno agli anni ‘30 dai coniugi e dottori Emil ed Estrid Vodder. Lo scopo di questo massaggio ritmico e delicato, è quello di stimolare e migliorare il flusso della linfa attraverso il sistema linfatico. Tramite questi movimenti, leggeri e precisi, lungo il sistema linfatico, il Linfodrenaggio manuale, viene utilizzato per trattare svariate condizioni, quali:

  • Edema
  • Infiammazioni e disturbi circolatori

Migliorando nettamente il benessere generale dell’organismo nella sua interezza.

Il Linfodrenaggio manuale, come abbiamo detto, riesce a stimolare il sistema linfatico, essenziale per la rimozione di tossine e rifiuti cellulari dal corpo. Un mix di benefici che riesce a mantenere un sistema immunitario forte, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo il gonfiore e l’edema. Il tutto infondendo un senso di rilassamento e benessere mentale e contrastando ansia e stress.

In questo articolo andremo alla scoperta del Linfodrenaggio manuale, per capire: Cos’è, Come funziona, I benefici, Le tecniche e alcune indicazioni particolari per apprezzarne al meglio i risultati. Scopriremo cosa succede durante una seduta di Linfodrenaggio manuale e quali sono le categorie che possono trarre i maggiori benefici da questa tecnica.

Continua a leggere l’articolo se vuoi scoprire di più sul linfodrenaggio manuale, grazie alla competenza e la preparazione degli esperti di Ben Essere News.

Cos’è il Linfodrenaggio Manuale

Il sistema linfatico è responsabile del drenaggio dei liquidi linfatici e della rimozione delle tossine. Nel corso degli anni, questo sistema, tende a rallentare, fino a bloccarsi quasi totalmente, causando il ristagno di liquidi e tossine all’interno dell’organismo. Tale alterazione può portare a ritenzione idrica, edemi, gonfiore ed accumulo di tossine.

Il Linfodrenaggio manuale, è un “massaggio” che, tramite specifiche e delicate manovre lungo i vasi linfatici, riesce a sbloccare la circolazione ed alleviare le criticità precedentemente elencate.

La storia

Il Linfodrenaggio manuale è stato sviluppato attorno al 1930 dai coniugi Emil ed Estrid Vodder. I due dottori notarono che numerosi problemi di salute dei pazienti che avevano in cura, derivavano proprio da un sistema linfatico congestionato. Decisero, dunque, di iniziare uno studio specialistico per individuare le manovre e i passaggi più funzionali atti al miglioramento della circolazione linfatica. In seguito ad anni di test e sperimentazioni, i coniugi Vodder, riuscirono a stabilire una serie di movimenti di massaggio, delicati e ritmici, che si dimostrarono estremamente efficaci nella stimolazione del flusso linfatico. Questa tecnica fu chiamata “Linfodrenaggio Manuale Vodder” e da allora è diventata una pratica riconosciuta e rispettata in tutto il mondo, utilizzata sia in ambito medico che estetico.

Come funziona il sistema linfatico

Il sistema linfatico è una componente essenziale del sistema immunitario del corpo, costituito da una rete complessa di vasi linfatici, linfonodi, e organi come la milza e le tonsille. Il fluido linfatico, o linfa, circola attraverso questa rete, trasportando nutrienti, ormoni, e cellule immunitarie. La linfa raccoglie anche i prodotti di scarto, le tossine e i liquidi in eccesso dai tessuti del corpo, riportandoli nel flusso sanguigno per essere eliminati.

I principali componenti del sistema linfatico sono:

  • Vasi linfatici: trasportano la linfa dai tessuti ai linfonodi
  • Linfonodi: ghiandole che filtrano la linfa, intrappolando batteri, virus e altre sostanze nocive che vengono poi distrutte dalle cellule immunitarie.
  • Organi linfatici: Milza, tonsille e timo, che svolgono ruoli cruciali nella produzione e maturazione delle cellule immunitarie.

Perché il drenaggio linfatico è importante per la salute

Un sistema linfatico correttamente funzionante aiuta a prevenire gonfiori e infiammazioni, ridurre il rischio di infezioni, e promuovere la guarigione dei tessuti. Tramite il drenaggio linfatico, abbiamo la possibilità di ristabilire e mantenere l’efficienza di questo sistema, fondamentale per mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo, supportare il sistema immunitario e facilitare la rimozione delle tossine. Quando il sistema linfatico è compromesso, può portare a una serie di problemi di salute, tra cui:

  • Linfedema: Accumulo di linfa nei tessuti, causando gonfiore e dolore.
  • Infezioni Ricorrenti: Un sistema linfatico inefficiente può indebolire il sistema immunitario, rendendo il corpo più suscettibile alle infezioni.

Il linfodrenaggio manuale si inserisce in questa dinamica facilitando il flusso della linfa e migliorando la capacità del sistema linfatico di rimuovere le tossine e i liquidi in eccesso.

Benefici del Linfodrenaggio Manuale

In questo paragrafo vogliamo approfondire tutti i benefici del Linfodrenaggio manuale, da punto di vista medico, estetico, ma anche psicologico:

Riduzione dell’edema e del gonfiore

L’edema è un disturbo caratterizzato dall’accumulo di liquidi nei tessuti del corpo. Tramite il linfodrenaggio manuale possiamo stimolare il flusso della linfa, facilitando il drenaggio dei liquidi in eccesso e riducendo il gonfiore. Può insorgere dopo interventi chirurgici, traumi o radioterapia.

Miglioramento della circolazione linfatica e sanguigna

Oltre a sbloccare la circolazione linfatica, il linfodrenaggio ha effetti benefici anche sulla circolazione sanguigna facilitando, così, il trasporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti e la rimozione di tossine e prodotti di scarto. Questo miglioramento della microcircolazione contribuisce a ottenere una pelle più sana e a una maggiore vitalità dei tessuti.

Potenziamento del sistema immunitario

Il benessere dell’organismo dipende da un sistema immunitario sano e forte che, tra le altre cose, è interconnesso al sistema linfatico e alla sua efficienza. Mediante il linfodrenaggio, possiamo migliorare il flusso della linfa, responsabile del trasporto delle cellule immunitarie attraverso il corpo. Inoltre, stimolando la circolazione linfatica, si facilita la rimozione di virus, batteri e sostanze nocive dai linfonodi potenziando la risposta immunitaria del corpo e riducendo il rischio di infezioni.

Riduzione del dolore e della tensione muscolare

I movimenti attuati durante il linfodrenaggio manuale, sono un vero e proprio massaggio in grado di rilassare i muscoli tesi, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre l’infiammazione. Questo può portare a un sollievo significativo dal dolore cronico, dalle contratture muscolari e da altri disturbi muscoloscheletrici. Inoltre, la riduzione del gonfiore e dell’infiammazione contribuisce ulteriormente a diminuire il dolore associato a queste condizioni.

Promozione del rilassamento e della riduzione dello stress

Come nel punto precedente, ricordiamo che il linfodrenaggio è un vero e proprio massaggio, in grado di ridurre la tensione muscolare e, di conseguenza, lo stress e l’ansia. Nei pazienti che ricevono questo trattamento, è stato notato un netto calo del rilascio di cortisolo (ormone dello stress). Questo effetto calmante può avere benefici a lungo termine sulla salute mentale e fisica, migliorando il benessere generale. Analogamente, in parallelo a questo beneficio, un organismo sano e una mente serena, riducono le probabilità di insorgenza di malattie cardiovascolari, problemi digestivi e disturbi del sonno.

A cosa serve il Linfodrenaggio Manuale

Come abbiamo visto, questa tecnica di massaggio, è stata creata e migliorata nel corso del tempo per migliorare l’efficienza del sistema linfatico. Tale funzione può portare a benefici sia dal punto di vista medico che estetico:

Condizioni mediche trattate con il linfodrenaggio manuale:

  • Linfedema: Il linfodrenaggio manuale va a liberare l’apparato linfatico bloccato, intervenendo direttamente sugli accumuli di linfa, liquidi e tossine che causano il gonfiore e il dolore annessi a questo disturbo.
  • Insufficienza venosa cronica: A causa di questa condizione il sangue non riesce a risalire correttamente lungo l’apparato circolatorio delle gambe, portando a problemi, quali gonfiore, dolore, ulcere e affaticamento cardiovascolare.
  • Condizioni post-operatorie: Alcune operazioni possono lasciare cicatrici evidenti, gonfiore e lividi. Il linfodrenaggio manuale accelera il processo di guarigione, riducendo il gonfiore e migliorando l’aspetto della pelle. 
  • Traumi: Per limitare il dolore e migliorare la circolazione in caso di contusioni, distorsioni e lividi. Così facendo si limita il gonfiore e vengono ridotti i tempi di recupero dall’infortunio.

Applicazioni estetiche

  • Trattamento della cellulite: La cellulite viene causata dall’accumulo di grasso e dalla ritenzione di liquidi nei tessuti sottocutanei. Grazie al linfodrenaggio manuale è possibile sbloccare questa situazione, mitigando attivamente la cellulite.
  • Miglioramento dell’aspetto della pelle: Questa tecnica di massaggio migliora la circolazione e, così facendo, incrementa notevolmente la qualità della pelle, grazie anche ad un microcircolo rinnovato e un’eccellente distribuzione di microelementi essenziali.

Tecniche di Linfodrenaggio Manuale

Linfodrenaggio Vodder

La tecnica di Vodder è stata sviluppata negli anni ’30 dal Dr. Emil Vodder e sua moglie Estrid.

Utilizza movimenti delicati e ritmici per stimolare il flusso linfatico, mediante una pressione leggera e variabile a seconda dell’area del corpo trattata. I movimenti sono eseguiti a un ritmo lento per favorire il drenaggio senza danneggiare i capillari linfatici.

Linfodrenaggio Leduc

La tecnica di Leduc è stata sviluppata dal Prof. Albert Leduc, un esperto belga nel campo del linfodrenaggio.

Include movimenti di chiamata e riassorbimento che imitano la fisiologia naturale del sistema linfatico, seguendo una sequenza precisa che rispetta il percorso naturale del drenaggio linfatico. Usa tecniche specifiche come “pompe” per stimolare i linfonodi e “spostamenti” per mobilizzare la linfa.

Altre tecniche

  • Tecnica di Foldi: Sviluppata dal dottor Foldi, questa tecnica combina il linfodrenaggio manuale con bendaggi compressivi e esercizi specifici.
  • Metodo Casley-Smith: Creato dai dottori John e Judith Casley-Smith, si focalizza su movimenti molto leggeri e su una formazione approfondita del terapeuta.
  • Metodo Godoy: Sviluppato in Brasile dai dottori Godoy, include tecniche di drenaggio linfatico manuale combinate con apparecchiature specifiche.

Conoscere e saper utilizzare sapientemente queste tecniche è la base della conoscenza dei migliori terapisti. Noi di Ben Essere News, abbiamo tuttavia scelto di specializzarci e abbracciare a 360 gradi la filosofia e le tecniche del metodo Vodder. Oltre ad essere il fondatore di questa tecnica di massaggio, è anche quella più efficace e meno aggressiva. Un sistema, dunque, che riesce a intervenire nella maggior parte delle condizioni e patologie, rispettando l’organismo nella sua totalità. La nostra specializzazione in questa tecnica ci permette di svilupparla al meglio, senza alcun tipo di errore o criticità. Integrando, qualora ve ne fosse il bisogno, altre terapie, tecniche di massaggio o trattamenti specifici (anche con macchinari elettromedicali).

Sessione di linfodrenaggio manuale: cosa aspettarsi

Per coloro che si stessero chiedendo: “Cosa succede durante una sessione di linfodrenaggio?”, in questa sezione vi daremo tutte le informazioni principali al riguardo.

  1. Prima della seduta: Ti consigliamo di presentarti alla sessione di linfodrenaggio indossando vestiti comodi e larghi, ricordando che, in alcuni casi, il trattamento richiede di scoprirsi parzialmente (sempre nel pieno rispetto della volontà e del pudore del paziente). Inoltre bere molta acqua nelle ore prima e dopo il trattamento.
  2. Inizio della seduta e consultazione iniziale: Prima di procedere con il massaggio, il terapeuta, svolge una serie di domande preliminari atte a comprendere lo stato di salute del paziente con eventuali informazioni mediche rilevanti, inclusi eventuali problemi di salute e obiettivi del trattamento.
  3. Durante la seduta: Il massaggio può durare tra i 30 e i 90 minuti. Durante questo intervallo di tempo, verranno eseguite svariate manualità nella zona interessata e nelle aree limitrofe. Il massaggio è generalmente piacevole e non dovrebbe in alcun modo causare dolore e fastidio.
  4. Dopo il trattamento: Può aumentare la minzione, interviene in senso di leggerezza e riduzione del gonfiore, assieme a una sensazione di benessere e rilassamento.

In questo articolo abbiamo potuto apprendere tutte le principali informazioni legate al linfodrenaggio manuale. Una tecnica 100% naturale che da decenni viene utilizzata in tutto il mondo per migliorare l’efficienza del sistema linfatico.

Liberati da edemi, gonfiore, dolore, ritenzione idrica, cellulite, migliorando l’efficienza dell’apparato linfatico e circolatorio, grazie al linfodrenaggio manuale.

Per un seduta di qualità, tra le mani di un terapeuta esperto e perfettamente preparato sul linfodrenaggio Vodder (la miglior tecnica di Linfodrenaggio Manuale), contatta il nostro Studio Ben Essere News e approfitta delle promozioni in atto.

Regalati un momento di BenEssere e liberati da tutte le patologie, grazie al Linfodrenaggio.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.