Il protagonista di oggi è il sistema linfatico, in particolare i problemi che possono nascere quando va in tilt e non funziona più bene. Tra tutti, approfondiamo nel linfedema gambe sintomi e rimedi per stare meglio, con uno sguardo alle soluzioni manuali che possono risolvere il problema con successo.

Linfedema gambe sintomi e rimedi efficaci

Il linfedema è una condizione clinica caratterizzata dal ristagno delle linfe, che manifesta la compromissione del sistema linfatico.

La linfa scorre lungo i vasi linfatici e viene veicolata dai linfonodi, che possiamo considerare come dei centri di filtraggio e di depurazione fondamentali per il funzionamento dell’organismo.

Il linfedema fa la sua comparsa, quindi, quando i vasi linfatici non sono più in grado di drenare le linfe in modo adeguato.

Cosa succede in questo caso? Che si verifica un esagerato accumulo di fluido interstiziale nei tessuti, e questo può provocare l’ostruzione, che si manifesta tipicamente negli arti inferiori e superiori ovvero nelle braccia e soprattutto nelle  gambe.

Stiamo parlando di un problema cronico invalidante, perché il linfedema va a bloccare il normale flusso della linfa, che è una sostanza indispensabile all’organismo per rimuovere le tossine e i liquidi che filtrano dai capillari sanguigni.

Come capire se si ha il linfedema?

Prima di vedere nel linfedema gambe sintomi e rimedi efficaci, è interessante fare un quadro di questo problema a livello nazionale, perché secondo i dati dell’IEO, L’istituto europeo oncologico, circa 350.000 persone in Italia soffrono di linfedema, con 40.000 nuovi casi ogni giorno, soprattutto tra le donne giovani, tra i 30 e i 40 anni.

A livello mondiale, il linfedema colpisce 300 milioni di persone, perciò si tratta di una patologia molto diffusa, che ha un carattere evolutivo e disabilitante.

Come capire, quindi se si ha il linfedema?

Gonfiore costante asimmetrico

La manifestazione più evidente di questa patologia è il gonfiore cronico, che si manifesta solitamente in un arto.

Nell’80% dei casi sono infatti le gambe ad essere coinvolte, ma in percentuali minori linfedema può interessare anche le braccia, il viso, il tronco e anche i genitali.

Generalmente, il linfedema è  asimmetrico, ovvero una gamba appare più edematosa rispetto a quella controlaterale.

Linfedema gambe sintomi e rimedi efficaci

Molto dipende dalla gravità della condizione patologica, perché il gonfiore può essere più o meno importante, e presentare un’entità da lieve fino alla cosiddetta “elefantiasi” .

L’elefantiasi è una condizione in cui l’arto assume un gonfiore eccessivo, anormale, dove la pelle subisce un grave processo di ipercheratosi e, per questo, assomiglia alla cute di un elefante.

Di base, comunque, il sintomo principale del linfedema è il cosiddetto segno della fovea, ovvero toccando con il dito la parte interessata si forma una fossetta o una depressione della pelle che sparisce dopo alcuni minuti.

Linfedema e difficoltà di movimento

Nel caso di linfedema, il segno della fovea rimanda  una consistenza dell’area fibrosa, dura e non comprimibile, ovvero la parte interessata si indurisce e si infiamma, causando prima fastidio, poi un forte dolore.

Linfedema gambe sintomi e rimedi efficaci

Se non trattato, il linfedema causa un deficit funzionale, ovvero si può arrivare all’incapacità di muovere l’arto.

Possiamo definire in diversi stati i sintomi del linfedema: il primo, o stadio uno, accade quando l’area interessata spesso ritorna normale al mattino. Nel secondo stadio del linfedema l’infiammazione dei tessuti è cronica e iniziano a formarsi delle fibrosi, mentre nel terzo stadio l’edema è duro e, purtroppo, difficilmente reversibile.

Come già visto, il gonfiore smisurato può accompagnarsi a una alterazione della cromia della pelle, che solitamente va a perdere colore. La cute comincia diventare lucida, si ispessisce, è molto suscettibile al tatto e, siccome il sistema linfatico non fa più il suo dovere di proteggere l’organismo dalle infezioni, può essere soggetta ad infezioni batteriche e fungine in modo più frequente.

Cosa provoca il linfedema alle gambe?

Il linfedema alle gambe si divide in primario e secondario.

Quello primario è dovuto ad anomalie congenite a carico del sistema linfatico e rappresenta il 10-15% dei casi.

Si tratta di una patologia presente ed evidente fin dalla nascita, purtroppo tipica della sesso femminile, che coinvolge quasi esclusivamente le  gambe, con i primi sintomi che compaiono durante la pubertà e sempre prima dei 35 anni.

C’è quindi il linfedema primario tardivo, chiamato anche la malattia di Meige, che rappresenta il 10% dei casi e si caratterizza da una comparsa dei sintomi successiva ai 35 anni di età.

Il linfedema secondario, invece, è la disfunzione dei vasi linfatici che originariamente erano sani e funzionanti, e può essere causato da diverse patologie, come il diabete, l’insufficienza venosa e, soprattutto, la rimozione chirurgica dei linfonodi che può rendersi necessaria solitamente per l’asportazione dei tumori.

Come si cura il linfedema agli arti inferiori?

Linfedema gambe sintomi e rimedi efficaci

Il linfedema è una patologia che va trattata su più fronti, il primo è la mobilizzazione attiva e passiva attraverso delle tecniche apposite che vanno a ristabilire la corretta funzionalità del sistema linfatico.

Su tutte, consigliamo il linfodrenaggio, un massaggio manuale che va a stimolare meccanicamente il sistema linfatico.

Con questa tecnica si va a sollevare e a massaggiare opportunamente l’arto in direzione del cuore, perché questa spremitura permette di svuotare i linfonodi, favorendo così il drenaggio corretto della linfa che sta stagnando nei tessuti.

Con il massaggio linfodrenante si va, infatti, a migliorare la cinetica del circolo linfatico, che ricomincia così a scorrere, permettendo di sgonfiare le aree interessate e aiutando l’organismo a recuperare il suo naturale equilibrio.

La pressoterapia come soluzione

Linfedema gambe sintomi e rimedi efficaci

Un’altra via per trattare in modo concreto il linfedema alle gambe è la pressoterapia, una pratica che viene effettuata attraverso uno specifico macchinario, che va ad effettuare in sostanza lo stesso lavoro del massaggio linfodrenante, ma con una capacità attiva più importante.

Massaggio linfodrenante e pressoterapia sono fondamentali per andare a lavorare sui sintomi del linfedema e soprattutto sulle cause, perché entrambe hanno l’obiettivo di ristabilire il corretto flusso delle linfe.

È importantissimo considerare che, a queste terapie va associato un programma di mobilità preciso, ovvero è necessario ricominciare a muovere il corpo con dell’esercizio fisico mirato, mantenere un’adeguata igiene e cura della pelle, attivare un regime dietetico che permetta di perdere peso se in sovrappeso e attivare delle abitudini salutari di vita, quali possono essere ad esempio la scelta di indossare indumenti comodi, di evitare gli sforzi eccessivi e anche le fonti di calore intense, che possono andare ad acuire il problema.

Se senti di avere bisogno di un trattamento di massaggio linfodrenante e di pressoterapia per cominciare a trattare il linfedema alle gambe, contattaci con fiducia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.