Linfedema alle gambe: conosciamolo per trattarlo al meglio

Il linfedema alle gambe può essere considerato a tutti gli effetti una condizione clinica, causata da un ristagno di linfa che porta a gonfiare in modo enorme la parte del corpo dove è localizzato.

Si tratta, solitamente, delle gambe e delle braccia, ovvero degli arti periferici, e la causa del linfedema è dovuta al blocco, o talvolta alla compromissione del sistema linfatico.

Linfedema alle gambe

Prima di vedere nel dettaglio cos’è il linfedema linfatico, quali sono i sintomi e i trattamenti, vediamo velocemente cos’è, in generale, il sistema delle linfe che attraversa il nostro corpo.

L’organismo, infatti, è attraversato principalmente da due liquidi, il primo è il sangue che ‘viaggia’ attraverso il sistema circolatorio e il secondo sono appunto le linfe, che scorrono attraverso il sistema linfatico.

Purtroppo, diamo poca importanza al sistema linfatico, che si occupa di moltissime funzioni, tra cui quella di eliminare gli elementi di scarto come le tossine e di veicolare ormoni e nutrienti indispensabili alla sopravvivenza.

Mentre il sistema circolatorio viene pompato dal cuore, il sistema linfatico funziona con i movimenti dei muscoli, perciò quando va in tilt, i sintomi, si manifestano soprattutto nelle aree più periferiche del corpo, quindi gambe e braccia.

Cos’è il linfedema alle gambe e perché si forma?

Come visto, il linfedema è un problema che nasce dal blocco e conseguente stagnazione del sistema linfatico. I sintomi più tipici sono l’edema (linfe + edema = linfedema) ovvero un accumulo di liquidi tra gli spazi che ci sono tra le cellule e tra gli interstizi dei tessuti.

L’edema si manifesta con il gonfiore localizzato, con la sensazione di tensione e con un dolore intenso e persistente.

Linfedema alle gambe

Altri sintomi del linfedema sono una sensazione diffusa di pesantezza, dovuta al fatto che il sistema linfatico è pressoché bloccato, così come di dolore, che coinvolge tutto l’arto coinvolto e può irradiarsi anche oltre; nel caso del linfedema alle gambe verso la schiena o ai piedi.

Il linfedema si divide in primario o secondario. Quello primario, raro e congenito, è solitamente causato da canali linfatici o linfonodi che non si sono completamente formati.

Quello secondario, più comune, è quello che può svilupparsi nel corso della vita, non è congenito e le cause come vedremo tra qualche riga possono essere diverse.

Di base, il linfedema alle gambe può sorgere a seguito di interventi in cui sono stati asportati i linfonodi, come quelli per trattare le patologie tumorali.

Nelle donne questo accade con frequenza dopo un’operazione per il tumore al seno e per gli uomini dopo un intervento per la rimozione del tumore della prostata.

Vi sono quindi linfedemi alle gambe che possono comparire per cause legate ai parassiti, soprattutto nelle aree tropicali, oppure per insufficienza venosa degli arti inferiori e per problematiche cardiache, nonché a seguito di eventi post traumatici.

Quali sono i sintomi del linfedema alle gambe?

Indubbiamente il gonfiore perché, come visto, l’edema stesso causa gonfiore all’area interessata, in questo caso alle gambe.

Sappiamo che il linfedema è causato da una raccolta anormale di liquido tra gli spazi delle cellule e dei tessuti. Secondo diversi studi, il linfedema interessa nell’80% dei casi le gambe e nel restante 20% le braccia con sporadici casi nel viso, nel tronco e anche nei genitali.

Una caratteristica del linfedema alle gambe è che compare solitamente su un solo arto.

Come capire se si ha il linfedema?

Linfedema alle gambe

Dicevamo che il gonfiore è il sintomo, ovvero la manifestazione tipica di questo problema, che può avere diversi stadi, da più lieve e molto intenso.

Ve ne sono altri, tra cui la pelle che tende a scolorire e diventare lucida nell’area interessata, la fatica a muovere o piegare l’arto interessato, la pelle che diventa più delicata e quindi più suscettibile a infiammazioni e una sensazione di tensione e prurito  costanti.

Il linfedema fa male?

La percezione del dolore è sempre personale, di certo si tratta di una disfunzione che genera tensione, prurito fastidioso, senso di oppressione e quindi sì, dolore, che può acuirsi quando è il momento di muovere l’arto, anche semplicemente per camminare.

Nei casi più intensi di linfedema alle gambe possono inoltre nascere delle infezioni, a causa dell’indebolimento della pelle e vere e proprie patologie correlate, come la cellulite o le ragadi. In alcuni casi, un linfedema alle gambe molto intenso può accompagnarsi a febbre e, in generale, all’indebolimento di tutto l’organismo.

Come si cura il linfedema alle gambe

Linfedema alle gambe

Il linfedema alle gambe è una patologia che richiede un intervento rapido e importante sul sistema linfatico e qui entrano principalmente in gioco due sistemi: il massaggio linfodrenante e la pressoterapia.

Lo scopo di entrambi è far sì che il sistema linfatico riprenda il suo normale funzionamento ed equilibrio.

Il massaggio linfodrenante è forse la tecnica più conosciuta e, come suggerisce il nome, va a drenare le linfe che sono stagnanti in certe aree del corpo.

Viene eseguito da un operatore specializzato che, attraverso specifici movimenti manuali, va a sbloccare i ristagni e a riattivare la circolazione delle linfe.

C’è quindi la pressoterapia, una pratica molto interessante, di cui parleremo più in dettaglio tra qualche riga, perché prima vogliamo rispondere a una domanda frequente che ci arriva qui in studio.

Come sgonfiare il sistema linfatico?

Molte persone, in particolare donne, ci chiedono come sgonfiare il sistema linfatico. Diciamo che la parola ‘sgonfiare’ rende l’idea, anche se non è propriamente corretta.

Probabilmente ci chiedono come sgonfiare il sistema linfatico, perché sanno che quando le linfe non scorrono bene nell’organismo, questo causa gonfiore, soprattutto delle gambe e questo è verissimo.

Possiamo dire che esistono diversi modi per far funzionare bene e meglio il sistema linfatico, il che permette a sua volta di sgonfiare le gambe e tutte le aree del corpo interessate dal ristagno dei liquidi.

Come visto, c’è il massaggio linfodrenante, eseguito da un operatore che con movimenti, pressioni e interventi manuali va a sbloccare i ristagni di linfa e a riequilibrare così il sistema linfatico.

Pressoterapia come soluzione

Linfedema alle gambe

E c’è la pressoterapia, sistema innovativo e molto interessante, che agisce secondo lo stesso principio del massaggio linfodrenante, amplificato però dalla potenza del macchinario utilizzato.

La pressoterapia si avvale, infatti, di una strumentazione che funziona con dei sistemi di pompaggio che attivano delle camere d’aria che vengono applicate alle aree del corpo dove ci sono dei ristagni di liquido.

Il dispositivo produce una pressione controllata sulla zona da trattare, attraverso un movimento meccanico continuo che va dalla periferia verso il centro.

In sostanza, viene amplificata l’azione del massaggio linfodrenante, perché il movimento di pressione è costante.

Sta naturalmente all’operatore esperto calibrare il macchinario secondo i casi da trattare, ma la pressoterapia offre ottimi risultati contro i ristagni e può essere impiegata con successo anche per trattare il linfedema alle gambe.

Vuoi più informazioni? contattaci subito con fiducia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.