Molte persone che vengono a trovarci in studio ci chiedono in caso di forte dolore cervicale cosa fare. Sappiamo che questo stato è molto doloroso e, nei casi più gravi, si manifesta anche con sintomi debilitanti come i capogiri, la nausea, l’incapacità di svolgere i movimenti, anche i più semplici.
Se ti stai chiedendo in caso di forte dolore cervicale cosa fare significa che sei nella fase acuta del problema, quindi ti diamo subito un paio di consigli per stare meglio istantaneamente.
Il primo è semplice: fermati e riposa.
L’area cervicale, in questo caso, è molto infiammata, perciò non bisogna assolutamente sovraccaricarla.
Se possibile, mettiti in una posizione comoda e cerca di fare dei respiri profondi, che ti aiutino ad alleviare il dolore.
Metti una mano nel petto e una sulla pancia: inspira profondamente ed espira buttando fuori l’aria dai polmoni. Cerca di ripetere questo esercizio di respirazione almeno dieci volte, con calma.
Sentirai che la muscolatura si scioglie pian pianino e che il dolore comincia un po’ ad affievolirsi.
Il secondo step è quello di sfiammare la zona e il consiglio che ti diamo è di optare per un trattamento manuale per la cervicalgia che ti aiuta a stare subito meglio.
Puoi scegliere tra un massaggio specifico come quello che eseguiamo in studio, che va a trattare l’area del collo sfiammandola e aiutandoti a trovare immediato sollievo.
Oppure, puoi affidarti alla riflessologia plantare per il male alle cervicali, un trattamento naturale, efficace e non invasivo, che sta aiutando moltissime persone a stare meglio dal dolore alle cervicali.
Clicca qui e chiedici informazioni sui trattamenti manuali per il dolore alle cervicali.
Perché le cervicali fanno tanto male?
Le persone che vengono a trovarci in studio per ricevere i trattamenti contro il dolore alle cervicali ci chiedono perché questa area possa fare così male.
La risposta è che stiamo parlando di un disturbo muscolo-scheletrico che si concentra a livello del rachide cervicale e che va a coinvolgere tutta la struttura del collo, quindi muscoli, nervi e vertebre della colonna vertebrale.
In altre parole, il dolore alle cervicali è diffuso e coinvolge più sistemi, per questo fa molto male e, in più, si espande ad aree del corpo alquanto delicate come il capo e la schiena.
Perché succede tutto questo?
Postura e stress
La cervicalgia è un problema estremamente diffuso nella popolazione mondiale e quando è cronico dipende essenzialmente dal mantenere una postura scorretta, che va ad affaticare l’area della cervicale che, di conseguenza, si infiamma e comincia a fare male.
Per postura scorretta intendiamo l’abitudine di stare per molto tempo con il collo abbassato, magari per digitare sulla tastiera del computer oppure per usare il cellulare, che sono tra le due cause maggiori dell’infiammazione delle cervicali.
Ci sono poi molte altre posture sbagliate che possono infiammare quest’area, come lo stare troppo seduti al troppo in piedi, o il caricare con pesi eccessivi l’area delle spalle (tipico dei lavori manuali).
E poi c’è lui, il male del nuovo millennio, ovvero lo stress, che tra le sue cause ha un irrigidimento diffuso della muscolatura.
Quando i muscoli sono rigidi, sono naturalmente più portati a subire traumi e infiammazioni, per questo possiamo assolutamente affermare che tra le cause delle cervicali infiammate c’è lo stress.
Ovviamente, le cervicali possono fare male per motivi traumatici e patologici, tra tutti il colpo di frustra, l’ernia cervicale, così come l’iperlordosi, gli speroni ossei e la spondilosi.
Cosa fare quando il dolore cervicale è fortissimo?
Il dolore cervicale fortissimo può essere il sintomo di un’infiammazione intensa di questa area.
Se le cause sono traumatiche, è consigliato proteggere il rachide, ecco perché a seguito di eventi traumatici si usa di solito un collare cervicale morbido che tutela l’area fino a che non si sfiamma.
Se il dolore cervicale, invece, è dovuto a cause quali la postura sbagliata, lo stress o una combinazione di questi fattori, è importante come visto iniziare a trattare manualmente l’area per trovare sollievo e sfiammare la zona.
Ecco quindi alcuni consigli da seguire, in termini generali, per stare meglio dal dolore alla cervicale:
Dolore cervicale e postura
Cerca il più possibile di mantenere una postura corretta: questo punto è fondamentale, perciò bisogna stare dritti con la schiena ed evitare di trascorrere ore con il collo abbassato. Se al lavoro trascorri tanto tempo in piedi o seduto fai delle pause frequenti e sfruttale per eseguire semplici esercizi di stretching. Ad esempio, allunga un po’ il collo (con dolcezza!) verso l’alto, poi verso destra, in basso e verso sinistra, Ripeti per 3 volte, poi riposati un minuto e ripeti altre 3 volte. Questo esercizio richiede un paio di minuti in tutto e ti aiuta a distendere la muscolatura, prevenendo il dolore al collo.
Dolore cervicale e stress
Sciogli lo stress: facile a dirsi, meno a farsi, ma per stare meglio dal dolore alle cervicali, così come da moltissimi altri disturbi causati dallo stress, bisogna cercare di scioglierlo e ritrovare uno stile di vita più ‘umano’. Tutto può cominciare con l’adottare piccole abitudini quotidiane, come quella di fare un po’ di movimento, anche una breve passeggiata va benissimo.
Un piccolo esercizio antistress coinvolge il respiro: se senti che gli eventi ti stanno portando alla deriva e avverti i tipici sintomi dello stress (muscoli rigidi, pancia bloccata, confusione mentale, affaticamento di pensiero, emozioni difficili che prendono il sopravvento…) molla tutto per un paio di minuti, siediti in una posizione comoda e metti una mano sul petto e una sulla pancia. Inspira profondamente, aprendo il torace e cercando di inglobare più aria possibile, poi espira buttando fuori tutta l’aria e sgonfiando torace e pancia.
Trattamenti per dolore cervicale
Ripeti per 5-6 volte e, se possibile, fai questo esercizio di respirazione anti stress fuori, in un ambiente il più possibile pulito e naturale.
Tratta l’area con pratiche manuali efficaci: se vuoi sfiammare l’area delle cervicali hai bisogno di ricevere dei trattamenti che agiscono in modo diretto e immediato sulla zona. Questa scelta ti aiuta a trovare sollievo immediato e anche a ristabilire l’equilibrio e il benessere della muscolatura, così come di tutto l’organismo.
Dai massaggi specifici alla riflessologia plantare per cervicale infiammata, fino ai trattamenti di massoterapia, contattaci con fiducia per stare meglio fin da subito.