Fisiokinesiterapia mutuabile: la nuova terapia contro disfunzioni muscolo scheletriche e neurologiche
Fisiokinesiterapia mutuabile: cosa si intende per fisiokinesiterapia? E questa rientra tra i trattamenti mutuabili?
La fisiokinesiterapia fa parte di quelle Professioni Sanitarie Non Mediche, come la fisioterapia e la riabilitazione. Questa disciplina, di fatti, punta a combinare la fisioterapia con la chinesiterapia (ovvero la terapia del movimento). Attraverso esercizi terapeutici, manipolazioni e tecniche di mobilizzazione, essa si focalizza sul recupero e la riabilitazione di pazienti, in seguito a infortuni, incidenti e condizioni patologiche.
La fisiokinesiterapia mutuabile, punta, attraverso tecniche particolari a:
- Recupero della Mobilità
- Riduzione del Dolore
- Prevenzione delle Ricadute
- Miglioramento della Funzione Muscolare e Articolare
- Supporto Psicosociale
Ma quindi, la fisiokinesiterapia mutuabile è un trattamento detraibile?
Tecnicamente sì, ma abbiamo voluto scrivere questo articolo proprio per rispondere a questa domanda nella sua interezza. Trattandosi di una questione molto articolata e caratterizzata da diverse eccezionalità, ci riserviamo la facoltà di rimandare ai successivi paragrafi per comprendere se effettivamente la fisiokinesiterapia è mutuabile e in quali casi questa può essere effettivamente detraibile.
Continua a leggere l’articolo per scoprire se puoi accedere a trattamenti di fisiokinesiterapia mutuabile e come raggiungere tale esenzione.
Cos’è la Fisiokinesiterapia?
Fisiokinesiterapia è una disciplina medica che combina la fisioterapia e la chinesiterapia, focalizzandosi sull’utilizzo del movimento per il recupero e la riabilitazione dei pazienti. La fisiokinesiterapia si basa su principi scientifici che mirano a ripristinare la funzionalità fisica attraverso esercizi mirati e tecniche di mobilizzazione.
La Fisiokinesiterapia si basa sui seguenti principi per il raggiungimento dei suoi obiettivi riabilitativi:
- Mobilizzazione: Tramite alcuni esercizi di mobilitazione, si cerca di rieducare il corpo a compiere movimenti e azioni, tramite un miglioramento della mobilità articolare, utilizzata altresì per ridurre la rigidità di muscoli e articolazioni.
- Rinforzo Muscolare: In questo caso verranno utilizzati degli esercizi specifici volti a potenziare i muscoli, migliorando la forza e la resistenza. Questo meccanismo è assolutamente fondamentale per facilitare un recupero graduale da infortuni e problematiche che possono aver costretto il paziente a un’inattività fisica prolungata tale da impedire l’autonomia e alcune funzioni di mobilità basilari.
- Stretching: Gli esercizi in questione puntano ad un progressivo e graduale allungamento dei muscoli per aumentare la flessibilità e ridurre la tensione muscolare. Una tecnica di riabilitazione fondamentale, che riporta i muscoli a uno stato di salute maggiore, predisponendoli ad un necessario e successivo rafforzamento.
- Rieducazione Funzionale: L’obiettivo della fisiokinesiterapia mutuabile, oltre al recupero e la riabilitazione, è accompagnare il paziente verso una piena ripresa della propria vita sociale e lavorative. Grazie alla rieducazione funzionale, vengono proposti degli esercizi mirati che vadano a ripristinare in modo graduale e controllato le normali attività quotidiane e lavorative.
- Propriocezione e Coordinazione: Per ripristinare queste qualità è necessario stimolare il paziente tramite attività che migliorino l’equilibrio e la coordinazione motoria. Così facendo il soggetto riprenderà gradualmente il controllo degli arti e dei movimenti critici, grazie a una costante e salvaguardata ripresa delle attività quotidiane. Escludendo, in questo modo, possibili ulteriori incidenti e infortuni.
- Rieducazione Posturale: Questi esercizi vengono specificatamente studiati per correggere le posture scorrette e prevenire dolori muscolari e articolari. Ogni infortunio e criticità, può portare il paziente ad assumere posture e atteggiamenti scorretti, tali da provocare dolore e conseguenze sul lungo termine. Grazie alla ginnastica posturale, ogni singolo scompenso verrà rigorosamente corretto.
Applicazioni e Benefici
Come abbiamo visto, la fisiokinesiterapia mutuabile punta a intervenire e migliorare tutte le criticità che possono legarsi indissolubilmente a un’ampia gamma di disturbi e patologie.
In particolare essa risulta adatta per:
- Riabilitazione Post-Operatoria: Riabilitazione dopo interventi chirurgici per ripristinare le normali funzioni motorie e ridurre il dolore. Come ad esempio interventi di protesi d’anca o di ginocchio, la ricostruzione del legamento crociato anteriore, ecc…
- Recupero da Traumi Sportivi: Trattamento di infortuni muscolari, legamentosi e tendinei per favorire un recupero rapido e sicuro. In caso, ad esempio di distorsioni, stiramenti, lussazioni, lesioni muscolari o al ginocchio, rottura del tendine d’Achille e traumi a tibia, collo e alla colonna vertebrale.
- Trattamento di Malattie Neurologiche: Gestione e riabilitazione di condizioni come ictus, sclerosi multipla e paralisi cerebrale. In questi casi i pazienti, in seguito a un tale evento, potrebbero perdere momentaneamente o permanentemente alcune funzioni fisiche, che devono essere trattate per essere portate nella condizione più sostenibile possibile.
- Manipolazione di Dolori Muscoloscheletrici: Trattamento di dolori cronici come lombalgia, cervicalgia e artrite. In questi casi la qualità della vita e alcuni movimenti potrebbero risultare eccessivamente dolorosi o, addirittura, impossibili da compiere. L’obiettivo è ripristinare nella sua interezza il funzionamento del corpo e delle sue funzioni, stimolando una guarigione totale e una riabilitazione accurata delle conseguenze legate ai dolori muscoloscheletrici sopracitati.
- Correzione di Disturbi Posturali: In molti casi, alcune delle condizioni sopracitate sono fortemente legate all’assunzione di posture scorrette. Queste, difatti, possono causare dolori e disfunzioni muscoloscheletriche, stimolando il peggioramento e la caduta in condizioni croniche e acute.
Per raggiungere tali applicazioni, la fisiokinesiterapia mutuabile si avvale di una serie di benefici complementari e in grado di intervenire sul disturbo e le sue conseguenze a 360°.
Nella fattispecie i benefici della fisiokinesiterapia sono:
- Recupero della Mobilità
- Riduzione del Dolore
- Aumento della Forza Muscolare
- Miglioramento della Flessibilità
- Prevenzione delle Ricadute
- Miglioramento della Qualità della Vita
La Fisiokinesiterapia Mutuabile
Il termine “mutuabile” nel contesto dei servizi sanitari si riferisce a trattamenti e prestazioni che sono coperti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o da enti previdenziali e assistenziali. Questi servizi possono essere parzialmente o completamente gratuiti per il paziente, a seconda delle normative vigenti e delle specifiche condizioni di salute.
Qual’è la differenza tra trattamento mutuabile e privato
- Trattamento mutuabile:
- Costo del servizio totalmente o parzialmente coperto dal Servizio Sanitario Nazionale
- Accessibilità: possono accedervi tutti i cittadini che rientrano nelle specifiche casistiche e categorie previste dal Servizio Sanitario
- Possono essere erogate in strutture pubbliche o in strutture private abilitate
- L’erogazione del servizio mutuabile può dipendere da eventuali prescrizioni mediche o necessitare di tempi di attesa più o meno lunghi
- Trattamento privato:
- Il costo del trattamento viene totalmente sostenuto dal paziente
- Può accedervi chiunque, purché abbia la disponibilità economica per sostenere la spesa (generalmente più elevata)
- Possono essere erogati in strutture private con necessità di accreditamento pubblico.
- I tempi di attesa sono generalmente molto più brevi rispetto al servizio pubblico. Può essere richiesta la prescrizione medica, assieme ad un parere e una diagnosi medica.
Fisiokinesiterapia mutuabile in ospedale
Un primo livello essenziale di assistenza gratuita è la fisiokinesiterapia negli ospedali. Nel caso specifico è estremamente importante e obbligatoriamente gratuita in reparti come la lungodegenza, le riabilitazioni specialistiche e la rianimazione.
In questi ambienti la fisiokinesiterapia mutuabile è ritenuta essenziale per evitare i gravi danni che possono essere causati da un allettamento prolungato o per tentare di velocizzare il recupero di specifiche funzioni motorie, cognitive o cardiorespiratorie.
Fisiokinesiterapia mutuabile a domicilio
In questo caso vengono generalmente riconosciuti come mutuabili i trattamenti di fisiokinesiterapia per chi ha gravi disabilità persistenti o progressive.
Ciò nonostante dipende dalle disposizioni regionali la definizione di modalità, tipologia e quantità delle prestazioni offerte agli assistiti.
Fisiokinesiterapia mutuabile in ambulatorio
Per quanto concerne le casistiche in cui viene considerata la fisiokinesiterapia mutuabile in ambulatorio, vengono riconosciute svariate possibilità di valutazione funzionale e rieducazione motoria, legate, in particolare ai seguenti ambiti:
- Neurologico
- Neurodegenerativo
- Cardiorespiratorio
- Muscolo-scheletrico
Tali prestazioni possono essere altresì erogate in seguito a:
- Problematiche della terza età (quali osteoporosi o sarcopenia)
- Dolore cronico,
- Disabilità infantili (come la paralisi cerebrale infantile),
- Casi di linfedema,
- Incontinenza,
- Eventi traumatici,
Il Percorso per Accedere alla Fisiokinesiterapia Mutuabile
Anzitutto non è necessario pagare il ticket se si ha diritto all’esenzione per:
- Patologia (nel caso sia prevista l’esenzione per il trattamento della patologia indicata)
- Reddito
- Invalidità civile
Oltre a ciò, per accedere a terapie mutuabili, sarà necessario richiedere la prescrizione medica su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale.
Questa può essere rilasciata da diverse figure ed ha validità solo se viene concessa da:
- Neurologo o neuropsichiatra infantile;
- Medico di famiglia;
- Medico fisiatra;
- Ortopedico
⭐ Ogni Regione ha una disciplina specifica riguardo le figure che possono emettere tale prescrizione. Quindi è importante controllare la lista delle figure abilitate nella tua regione prima di procedere, al fine di ottenere una prescrizione valida e accedere al servizio di fisiokinesiterapia mutuabile
Vantaggi della Fisiokinesiterapia Mutuabile
La Fisiokinesiterapia mutuabile, richiede sicuramente alcuni compromessi, come la necessità di rispettare alcune procedure burocratiche e tempi d’attesa a volte eccessivamente fastidiosi.
Tuttavia, i vantaggi principali legati a questo servizio sono:
Accessibilità Economica: i trattamenti in questione possono essere molto costosi e richiedere un importante impegno personale (oltre che economico). Rendere questi servizi accessibili a chiunque, permette a tutti i cittadini, soprattutto quelli più in difficoltà, di accedere a dei trattamenti indispensabili per il recupero della salute e del benessere di soggetti in difficoltà.
Garanzie di Qualità: Come già annunciato, i trattamenti mutuabili possono essere erogati solo da strutture pubbliche o private accreditate. Queste devono, chiaramente, rispettare rigorosamente alti standard di qualità e sicurezza, garantendo ai pazienti cure conformi ai migliori protocolli sanitari e alle linee guida aggiornate. Il tutto gestito con caparbietà e preparazione da professionisti competenti e in grado di mettere sul campo tutta la loro esperienza per un percorso di recupero sicuro e di qualità.
Continuità del Trattamento: Questo è un elemento cruciale per ottenere risultati soddisfacenti e completare nella sua interezza i percorsi riabilitativi stabiliti. Per ottenere i migliori risultati possibili, sarà necessario:
- Rispettare rigorosamente la programmazione Regolare: La mutuabilità garantisce che i pazienti possano accedere a sessioni di terapia con una frequenza regolare, essenziale per un recupero efficace.
- Monitoraggio Costante: I progressi dei pazienti devono essere monitorati costantemente dai professionisti che li seguono. In questo modo sarà possibile evidenziare e comprendere eventuali problematiche e rallentamenti, in modo da ottimizzare il percorso e le tempistiche di trattamento.
- Riduzione delle Interruzioni: Grazie alla totale copertura da parte del Servizio Sanitario Nazionale, i pazienti possono completare i percorsi terapeutici nella loro interezza, senza interruzioni dovute, ad esempio, a difficoltà economiche o imprevisti di questo tipo.
- Accesso a Risorse e Attrezzature: Grazie alla mutuabilità, i pazienti possono usufruire di attrezzature e risorse all’avanguardia disponibili nelle strutture accreditate. Questo accesso a tecnologie avanzate e a un’ampia gamma di strumenti terapeutici contribuisce a migliorare l’efficacia dei trattamenti.
Come abbiamo potuto apprezzare all’interno dell’articolo, la Fisiokinesiterapia mutuabile è un servizio incredibilmente vantaggioso che può permettere a specifiche categorie di cittadini di accedere a tali terapie in modo totalmente o parzialmente gratuito. Nei precedenti paragrafi abbiamo voluto aggiornare i nostri lettori con le novità e le informazioni più aggiornate riguardo le categorie a cui è esteso il diritto alla fisiokinesiterapia mutuabile. Ci teniamo tuttavia a ricordare che tali disposizioni e le normative regionali che regolano modalità ed entità delle esenzioni, sono in continuo mutamento e possono variare di regione in regione. Contatta uno studio di fisiokinesiterapia e scopri se puoi accedere al servizio di fisiokinesiterapia mutuabile.