Edema alle gambe

Edema alle gambe: cos’è e come trattarlo?
Può succedere: tante ore trascorse in piedi, una giornata particolarmente calda, una gravidanza o un periodo in cui siamo stati troppo tempo seduti…

In tutti questi casi le gambe possono essersi gonfiate più del solito.

Se si tratta di un evento sporadico, che dopo qualche giorno è sparito, allora è tutto ok, ma se il gonfiore persiste potrebbe essere un caso di edema alle gambe.

Vediamo cos’è questo disturbo, come nasce e perché, se trattato bene in tempo, può essere risolto con successo, anche e soprattutto con metodi naturali.

Cos’è l’edema alle gambe?

Edema alle gambe

L’edema alle gambe si manifesta quando c’è un accumulo di liquido linfatico, ovvero le linfe non riescono più a scorrere correttamente e l’organismo non riesce più a drenare i liquidi.

In questo caso si crea un vero e proprio eccesso di liquido linfatico che va a causare gambe e piedi pesanti, gonfi e perennemente stanchi.

Anche la pelle manifesta questo disturbo, perché può tendersi e, nei casi più gravi anche cambiare aspetto, diventando lucida.

Inoltre, una manifestazione tipica dell’edema alle gambe è il dolore, perché quando il disturbo è acuto, le gambe fanno molto male, così come i piedi e può verificarsi anche un’incapacità di muoversi e di camminare.

Per comprendere perché si forma l’edema alle gambe facciamo un piccolo ‘ripasso’ sulla funzione del sistema linfatico.

Il ruolo vitale del sistema linfatico

Lo diamo spesso per scontato, privilegiando la funzione del sistema circolatorio, ma il sistema linfatico non è solo vitale, è un miracolo della natura che permette al corpo di filtrarsi e disintossicarsi.

L’organismo, infatti, produce ogni giorno da due a tre litri di linfa che va a pulire le cellule da tutti quegli agenti patogeni, dai detriti e dai batteri.

Cosa potrebbe succedere se la linfa non viene rimossa come dovrebbe?

La risposta è che va a entrare nei tessuti che sono vicini, ispessendoli e gonfiandoli.

Ecco perché quando si verifica l’edema alle gambe i tessuti interessati diventano solidi, duri e doloranti. Inoltre, bisogna prestare moltissima attenzione al ruolo di filtraggio del sistema linfatico perché quando esso non funziona a dovere, si aprono le strade ad agenti patogeni che possono penetrare anche piccole ferite come un graffio che poi possono infettarsi rapidamente e andare a danneggiare il sistema linfatico.

Perché si forma l’edema alle gambe?

Edema alle gambe

La prima risposta riguarda una causa congenita, in questo caso il linfedema o edema è detto primario.

Capita perché i vasi linfatici hanno una conformazione troppo stretta, o anche troppo larga, ma anche se sono insufficienti.

È importante considerare che circa l’80% dei pazienti con edema alle gambe sono donne e che i primi segni in questo caso appaiono molto presto, tra i 20 e trent’anni di età oppure durante la gravidanza.

Quando l’edema alle gambe è primario, di solito si manifesta nei piedi, che sono quasi sempre interessati per primi.

Quando invece parliamo di edema alle gambe secondario, si tratta di una situazione che si verifica solitamente quando solo una gamba è gonfia e che va prima a svilupparsi in aree più centrali del corpo, ovvero sulla gamba oppure sul braccio.

Perché si forma l’edema alle gambe?

Questo stato può verificarsi per vari motivi, tra cui alcuni legati a ad abitudini scorrette di vita, ma anche a infiammazioni, attacchi di parassiti, o terapie chirurgiche che vengono fatte a seguito di malattie tumorali dove vengono tolti i linfonodi.

Quando si tratta di edema alle gambe e quando di lipedema? Il linfedema è un disturbo della distribuzione del grasso nel corpo e si verifica con un aumento sproporzionato di cosce e glutei da entrambi i lati.

Edema alle gambe

Alcune cause del lipedema possono essere cambiamenti ormonali che avvengono durante la fase della pubertà o della gravidanza, ma anche una predisposizione ereditaria.

Non è questo il momento per approfondire il lipedema, ma bisogna considerare che quando si sviluppa può portare a ritenzione idrica perché va a compromettere il buon funzionamento del sistema linfatico.

Ecco che la crescente pressione sulle gambe va a far lavorare in modo scorretto i vasi linfatici e il flusso della linfa risulta compromesso.

Di conseguenza, molte persone che soffrono di lipedema e non lo trattano correttamente possono andare a sviluppare edema alle gambe.

Come trattare l’edema alle gambe?

Innanzitutto bisogna capire la causa, quindi se si tratta di edema alle gambe primario o edema alle gambe secondario.

Bisogna quindi analizzare se questo disturbo è legato ad abitudini errate di vita, come ad esempio una dieta troppo ricca di sale e scorretta nel suo insieme, un abuso di alcol o fumo, l’uso quotidiano di abiti troppo aderenti o di tacchi, una scarsa idratazione e una perenne sedentarietà.

Naturalmente se queste abitudini rientrano tra quelle “normali“ è necessario correggerle perché sono tutte cause di un malfunzionamento del sistema linfatico, così come apripista di molte altre patologie, anche gravi.

Si può fare moltissimo per trattare l’edema alle gambe e una delle soluzioni più interessanti è la pressoterapia.

Conosciamo tutti il massaggio linfodrenante, un massaggio professionale che viene effettuato dagli operatori con l’obiettivo primario di aiutare il sistema linfatico a ritrovare la sua originaria funzionalità.

Il massaggio viene effettuato con pratiche manuali dagli operatori, che vanno a lavorare su specifiche aree delle gambe o altre parti interessate.

Pressoterapia e linfodrenaggio

Edema alle gambe

Questo trattamento è molto utile, ma ne esiste un altro più potente e che può portare benefici estremi in caso di edema alle gambe.

Si tratta della pressoterapia, una terapia che viene effettuata con uno specifico macchinario che svolge la stessa funzione del massaggio linfodrenante, ovvero ha l’obiettivo di rivitalizzare il sistema linfatico attraverso la compressione mirata di un macchinario specifico.

Questo macchinario prevede che le parti interessate del corpo vengano avvolte in tubolari e l’operatore formato attiva il macchinario in modo che esso massaggi in modo costante e puntuale le aree dove il sistema linfatico è andato in tilt.

Possiamo capire che la pressoterapia ha una funzione molto più potente e anche più rapida nell’aiutare le persone a risolvere i problemi del sistema linfatico, compreso l’edema alle gambe.

Per informazioni su come trattare l’edema alle gambe, chiedici maggiori informazioni e contattaci con fiducia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.