Dolori cervicali, le 7 cause più comuni (+1 bonus)

Sempre più persone soffrono di questo disturbo, ma ancora in troppi casi rimangono dubbi sulla natura e le cause dei dolori cervicali. Una problematica insidiosa che, troppo spesso, viene trascurata ed etichettata come “torcicollo” ma che, nella realtà, cela potenziali complicazioni decisamente più pericolose e debilitanti.

I sintomi iniziali possono sembrare innocui: una leggera rigidità, accompagnata da una scomoda tensione muscolare. Ma nel corso del tempo, questa condizione lieve e sopportabile, può trasformarsi in qualcosa di molto più preoccupante. Mal di testa lancinanti, perdita di forza e sensibilità agli arti, nausea e altri sintomi spiacevoli. Queste manifestazioni, che devono essere sempre monitorate, possono presentarsi segnalando una degenerazione del problema che va ben oltre un semplice fastidio cervicale.

Per quanto molti di noi si sentano esenti da questo problema (per questioni d’età, di genere o lavorative), è necessario sapere che nessuno è veramente al sicuro dalla cervicalgia. Dai giovani agli anziani, dagli impiegati, ai lavoratori manuali, fino agli atleti di alto livello, tutti possono essere colpiti da dolori cervicali debilitanti.

Ma perché sempre più persone soffrono di dolori cervicali?

Quali sono le cause di questi dolori?

Esiste un modo per prevenirli?

E, soprattutto, qual è il trattamento più efficace per alleviare il tormento della cervicalgia?

In questo articolo, daremo una risposta a tutte queste domande in modo chiaro e diretto.

Ma fai attenzione: la verità sulla più pericolosa causa dei dolori cervicali potrebbe sorprenderti, così come la soluzione migliore per affrontare questa condizione debilitante.

Assicurati di leggere fino alla fine questo articolo, perché solo a quel punto riceverai le indicazioni essenziali in merito a queste due tematiche.

Cosa sono i dolori cervicali

La cervicalgia, comunemente nota come “cervicale infiammata”, è un termine generico utilizzato per descrivere il dolore o il disagio che si verifica nella regione del collo. Si tratta di una sindrome prevalentemente caratterizzata da una sensazione di dolore a livello del tratto cervicale (la porzione di colonna vertebrale che comprende le prime sette vertebre). Questo disturbo può manifestarsi in vari modi e può essere causato da diverse condizioni.

I sintomi più comuni della cervicale infiammata includono:

  • Dolore: Il dolore può essere localizzato nel collo stesso o irradiarsi verso le spalle, la parte superiore della schiena, la testa o le braccia. Con intensità variabile tra lieve e grave, in modo costante o intermittente.
  • Rigidità: Si può avvertire una sensazione di rigidità o blocco nel collo, che può limitare il movimento e causare difficoltà nell’inclinare o girare la testa.
  • Tensione muscolare: I muscoli del collo possono diventare tesi e rigidi a causa della tensione e dell’infiammazione, causando sensazioni di dolore e disagio.
  • Mal di testa: Il dolore cervicale può irradiarsi alla testa, causando emicranie più o meno forti (pressanti, pulsanti o doloranti).
  • Debolezza o intorpidimento: In alcuni casi, il dolore cervicale può essere associato a sensazioni di debolezza muscolare o intorpidimento nelle braccia, nelle mani o nelle dita.
  • Difficoltà a concentrarsi: Il disagio costante nel collo può interferire con la concentrazione e ridurre la capacità di svolgere le normali attività quotidiane.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere la cervicale infiammata, specialmente se il dolore è grave, persistente o accompagnato da altri sintomi. Un professionista può diagnosticare la causa del dolore cervicale e consigliare il trattamento appropriato, che può includere terapie fisiche, farmaci antidolorifici, esercizi di stretching e altre modalità di gestione del dolore. Come vedremo nella parte finale dell’articolo.

Dolori cervicali: cause

La cervicalgia può essere causata da una serie di fattori, ognuno dei quali può avere un effetto specifico sul corpo umano. Ecco un elenco approfondito delle possibili cause della cervicalgia e dei loro effetti:

  1. Posture scorrette: Gli scompensi posturali sono pericolosissimi per la salute del rachide in quanto possono portare a: Stress muscolare; Sovraccarico delle articolazioni; Compressione dei nervi e Alterazione di movimenti e biomeccanica. Tutto questo, chiaramente, mette l’intero sistema muscolo scheletrico del collo (e non solo) in un forte stato di stress e squilibrio che si tradurranno, inevitabilmente, in dolori e problematiche ben più gravi.
  1. Stress emotivo: Uno stato di stress emotivo, accompagnato da ansia, rabbia ed emozioni negative, porta l’intero organismo ad uno stato di tensione che si espanderà inevitabilmente anche verso forti stati tensivi muscolari. Il tutto accompagnato dall’assunzione di posture scorrette, strettamente interconnesse allo stato emotivo e psicologico dell’individuo (portando a tutte le complicazioni descritte nel punto 1)
  1. Movimenti ripetitivi e lavoro sedentario: In questo caso è essenziale la qualità del movimento, la postura ed il rispetto della biomeccanica di base. Quando svolgiamo qualsiasi tipo di lavoro fisico dobbiamo ricordare che esiste un modo giusto e mille modi sbagliati per farlo. Molto spesso, purtroppo, il movimento più istintivo e naturale è, di fatto, quello più deleterio per la nostra struttura corporea. Protrarre questi movimenti durante un lavoro fisico o assumere una postura sbagliata durante uno sedentario (ad esempio tenere le gambe incrociate quando siamo seduti, avvicinare la testa allo schermo del computer, ecc..), porterà sicuramente a tensioni muscolari, compressione dei nervi e riduzione della circolazione sanguigna. Con conseguente incremento della possibilità di insorgenza di dolori cervicali.
  1. Traumi fisici: Lesioni da colpo di frusta, cadute, incidenti automobilistici o lesioni sportive possono causare danni ai tessuti del collo, tra cui muscoli, legamenti, tendini e anche le vertebre stesse. Questo può provocare dolore acuto e infiammazione che in molti casi possono evolversi e tradursi in cervicalgia e problematiche annesse.
  1. Artrite cervicale: L’artrite cervicale, o spondilosi cervicale, si verifica quando le articolazioni e le cartilagini nella colonna vertebrale cervicale si deteriorano con l’età. Questo può portare a dolori cronici al collo, rigidità e difficoltà di movimento. Portando, spesso e volentieri, la zona cervicale a condizioni patologiche pericolose e predisponendola all’insorgenza di cervicalgia.
  1. Ernia del disco cervicale: Un’ernia del disco cervicale si verifica quando il materiale gelatinoso all’interno di un disco intervertebrale fuoriesce attraverso una crepa nel rivestimento esterno del disco. Questo può causare compressione dei nervi spinali nella zona cervicale, causando dolore, intorpidimento e debolezza nelle braccia e nelle mani.
  1. Malattie infiammatorie: Condizioni come l’artrite reumatoide, la spondilite anchilosante o la malattia di Lyme possono causare infiammazione delle articolazioni cervicali, portando a dolore e rigidità nel collo.

Queste sono alcune delle possibili cause della cervicalgia e dei loro effetti sul corpo umano. È importante consultare sempre un esperto per una valutazione accurata e un piano di trattamento appropriato in base alla causa specifica del dolore cervicale.

La causa più influente e il rimedio migliore

Tra scompensi posturali, colpi di frusta e patologie di vario genere, la principale causa di dolori cervicali è quella che meno ci aspettiamo. Vale a dire: trascurare il problema e le prime sintomatologie della cervicalgia.

Inizialmente questo disturbo pare assolutamente gestibile. Un minimo di rigidità al collo e qualche fastidio al trapezio, che spesso perdono di intensità nel giro di qualche ora o giorno. 

Così facendo, tuttavia, la cervicale infiammata, peggiora e regredisce in maniera sempre più veloce, divenendo sempre più imponente e rischiando la cronicizzazione. Oltre a ciò, al di là del dolore e del fastidio, se trascurati, i dolori cervicali, portano a peggioramenti e problematiche annesse molto scomode. Possiamo parlare ad esempio, di mal di testa, male alle spalle e perdita di forza sugli arti, nausea e tutta una serie di scompensi che possono rendere maggiormente complessa la vita di tutti i giorni, debilitandola pesantemente.

Dopo aver visto e discusso le cause dei dolori cervicali, passiamo al rimedio migliore per questa patologia, ovvero: la terapia integrata di Ben Essere News.

Un mix perfetto di trattamenti e soluzioni che partono proprio dalle cause della cervicale, per strutturare un percorso personalizzato, basato sulla gravità, i sintomi, l’età, il lavoro e tutte le variabili che possono incidere sulla cervicalgia.

Il Segreto per raggiungere il vero Ben Essere e contrastare la cervicalgia grazie a:

  • Terapia manuale (Massaggi decontratturanti e Manipolazioni con mobilizzazione articolare)
  • Terapia strumentale (Tecar e Ultrasuoni per un effetto termico, antalgico, antinfiammatorio e decontratturante eccezionale),
  • Ginnastica Posturale (Correggi gli squilibri posturali e riporta l’intero organismo ad un perfetto bilanciamento fisico oltreché psicologico)
  • Fit Therapy Patch (Una tecnologia vincente ed innovativa che stimola il microcircolo e aumenta gli scambi metabolici a livello cellulare, così da ottenere un effetto antalgico ed antiinfiammatorio approvato da diversi studi scientifici e testimoniato da chi la utilizza.)

Dopo aver compreso, dunque, quali siano le cause dei dolori cervicali, con questa soluzione, sapientemente studiata e strutturata da Ben Essere News, potrai finalmente dire addio, una volta per tutte, alla cervicalgia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.