Dolore al collo e alla testa: perché succede e come stare meglio

Dolore al collo e alla testa

Perché mi fa male il collo e la testa? Tante persone se lo chiedono e, anche se il detto “mal comune mezzo gaudio” non allevia il dolore, è bene sapere che si tratta di uno dei problemi più comuni e diffusi al mondo.

Proprio così, perché quando avvertiamo dolore al collo e alla testa è molto probabile che ci sia un problema di cervicale, o meglio di infiammazione all’area cervicale.

Oggi, allora, vediamo perché possiamo provare dolore al collo e alla testa, come mai queste due aree del corpo sono così connesse e cosa fare per rilassare i muscoli del collo e della testa e ritrovare benessere ed equilibrio.

Perché mi fa male il collo e la testa?

Dolore al collo e alla testa

Iniziamo col dire che il mal di testa è un disturbo decisamente comune, ma può essere associato a diverse condizioni, ovvero essere un sintomo di problemi vari così come rappresentare la patologia stessa.

Il mal di testa può avere diverse forme: può essere intenso, continuo, intermittente, martellante, e delle volte può anche presentarsi assieme ad altri sintomi, quali ad esempio nausea, difficoltà a parlare, ipersensibilità alla luce, fastidio ai suoni e, nel peggiore dei casi, necessità di stendersi perché non si riesce a stare in piedi.

Posto che il mal di testa può essere connesso a patologie anche molto gravi, in questo articolo trattiamo la connessione con il collo, ovvero il dolore al collo e alla testa.

Cos’è il mal di testa cervicale e perché compare?

Il mal di testa da cervicale è una condizione che si verifica quando è nata una cervicalgia, ovvero un’infiammazione delle prime tre vertebre del collo.

Dolore al collo e alla testa

La cervicalgia può essere scatenata da fattori molto diversi tra loro, dove i più comuni sono i traumi (pensiamo al tipico colpo di frusta), gli strappi, le contratture, così come patologie quali l’artrite, l’artrosi e anche le ernie al disco.

C’è un’altra causa del mal di testa da cervicale molto comune e purtroppo diffusa: la postura scorretta.

Quasi tutti, oggigiorno, mantengono una postura sbagliata perché spendono moltissimo tempo davanti al monitor del computer o allo smartphone, inclinando il capo e andando così a sforzare in modo assolutamente innaturale le vertebre del collo.

Se pensiamo a quanto tempo spendiamo al giorno per mandare messaggi, navigare sui social, leggere notizie su Internet, possiamo anche riflettere sul tempo in cui il nostro collo può trovarsi in una posizione innaturale.

Certo, niente di male ad utilizzare strumenti tecnologici, ma è importantissimo, quando guardiamo lo smartphone o lavoriamo al computer, mantenere una postura dritta ed eretta, che non vada a sconvolgere le vertebre del collo, che sono molto delicate.

Quando ciò accade, il dolore al collo e alla testa è praticamente assicurato.

Dolore al collo e alla testa sono sinonimi di cefalea?

Molte persone ci chiedono se, quando soffrono di dolore al collo e alla testa, si tratti di cefalea.

La cervicalgia è un problema che interessa l’area del collo, che è rigida e in tensione.

Quando soffriamo di cervicalgia, sentiamo un dolore costante e prolungato, che può arrivare anche a bruciare l’area del collo ed estendersi sia alle spalle sia alla nuca, fino all’attaccatura dei capelli.

Dolore al collo e alla testa

La risposta è sì: quando il disturbo cervicale interessa le prime tre vertebre, si sviluppa il cosiddetto mal di testa da cervicale, chiamato anche cervicogenico, chiamato anche comunemente cefalea.

La cefalea si manifesta nella zona occipitale, frontale, temporale e soprattutto ai lati del cranio, ma questo non toglie che possa irradiarsi fino alla fronte.

È un mal di testa moderato come intensità, ma il dolore può assumere varie sfumature: può essere opprimente, continuo o anche pulsante. Il punto è che il dolore aumenta quando muoviamo il collo e, soprattutto, quando assumiamo posizioni scorrette. Una delle caratteristiche della cefalea è che insorge soprattutto al mattino e si intensifica con il passare delle ore.

Questo è naturale, perché probabilmente durante la giornata manteniamo una postura scorretta, tenendo il capo basso per periodi di tempo prolungati per guardare lo smartphone, oppure tendiamo il collo in avanti per guardare lo schermo del computer, se lavoriamo in ufficio.

Attenzione, però: bisogna distinguere la cervicalgia da altre problematiche che interessano le vertebre. La cervicalgia si disloca sotto la terza vertebra cervicale, e il dolore non può andare oltre il livello occipitale, quindi non può trattarsi di cefalea. Ad esempio, un’ernia discale C6 non può provocare mal di testa.

Per questo è importantissimo capire qual è la natura della cervicalgia, perché e dove nasce, così da comprendere se la connessione con il dolore alla testa sia proprio frutto dell’infiammazione dell’area cervicale.

4 motivi per cui proviamo dolore al collo e alla testa

Riassumiamo i quattro maggiori fattori che possono causare dolore al collo e alla testa.

  1. Il primo è sicuramente la postura forzata: la definiamo forzata perché, volontariamente o per abitudine, teniamo il collo contratto per lunghi periodi di tempo. Da questo ne consegue l’infiammazione dei muscoli, dei nervi e delle vertebre. È il tipico caso del lavoro svolto davanti al computer, quando allunghiamo il collo, o del tempo passato davanti allo smartphone, inclinando il capo.
  2.  Il secondo fattore che può causare dolore al collo e alla testa è, inaspettatamente, l’attività fisica. Quando facciamo esercizi che riguardano gli arti superiori, senza essere seguiti da professionisti, potremmo sollecitare una muscolatura già contratta, creando dolore.
  3. La cervicalgia si manifesta soprattutto nelle prime ore del giorno e si intensifica durante la giornata. Questo è legato all’immobilità del riposo notturno, quando dormiamo profondamente, magari perché siamo molto stanchi, e al mattino ci svegliamo ancora più stanchi di prima. In sostanza, c’è stata un’assenza di movimento della zona cervicale, e ciò può portare a dolore al collo e alla testa.
  4. Infine, per “dovere di cronaca”, è giusto notare che il dolore alla testa e al collo può derivare da traumi cervicali, come il colpo di frusta, che possono scatenare cefalee molto importanti, così come altri tipi di traumi che interessano le prime tre vertebre cervicali.

Come stare meglio dal dolore al collo e alla testa

Dolore al collo e alla testa

Nel nostro studio trattiamo frequentemente questo problema, prima con un’analisi specifica, che conferma che si tratti di una cervicalgia che causa dolore al capo.

A quel punto lavoriamo con diversi metodi, che comprendono massaggi manuali eseguiti da operatori professionisti, soluzioni di naturopatia per alleviare il dolore e anche esercizi di coaching che permettono di ridurre lo stress.

Il dolore alla testa e al collo può essere aggravato da uno stile di vita stressante, che irrigidisce i muscoli e impedisce al corpo di ritrovare il suo naturale benessere ed equilibrio.

Per maggiori informazioni sui nostri trattamenti contro il dolore alla testa e al collo, clicca qui e contattaci con fiducia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.