Qual è la differenza tra Tecar e ultrasuoni? Questa è una domanda che molti dei nostri clienti ci pongono frequentemente.
È facile fare confusione tra queste due terapie, o almeno avere difficoltà a capire quali siano le principali differenze tra la Tecar terapia e l’ultrasuonoterapia, così come tra la Tecar terapia e altre terapie utilizzate per il trattamento del dolore e il recupero del benessere muscolare, come la crioultrasuonoterapia.
Cosa è la Tecarterapia?
Iniziamo col chiarire cosa sia la Tecar terapia, comunemente chiamata Tecar. Si tratta di una delle terapie strumentali più conosciute e apprezzate, in quanto i suoi vantaggi e benefici sono ampiamente riconosciuti, soprattutto quando si tratta di trattare traumi e infiammazioni dell’apparato muscolo-scheletrico.
Originariamente, la Tecar terapia veniva utilizzata principalmente per trattare traumi sportivi e non era così diffusa come oggi. Il suo scopo principale era quello di accelerare la naturale riparazione dei danni tissutali, riducendo i tempi di recupero degli sportivi.
Con il tempo, tuttavia, la Tecar terapia ha trovato applicazione in un pubblico sempre più ampio, non limitato agli sportivi. Anche persone che non praticano sport hanno scoperto i benefici di questa terapia per recuperare il benessere muscolo-scheletrico in tempi brevi, affidandosi a un metodo naturale che aiuta anche a ridurre il dolore associato a traumi o infiammazioni.
Come funziona la Tecar terapia?
La Tecar terapia è una terapia strumentale che utilizza un macchinario dotato di due tipi di elettrodi: capacitivi e resistivi.
Gli elettrodi capacitivi sono utilizzati per il trattamento dei tessuti molli, come muscoli, pelle e vasi sanguigni, mentre quelli resistivi sono impiegati per trattare strutture più profonde, come ossa, tendini, legamenti e articolazioni.
La Tecar funziona trasmettendo energia alle zone trattate.
Quando viene utilizzata in modalità capacitiva, l’energia viene trasmessa alle aree superficiali; in modalità resistiva, invece, l’energia penetra più in profondità.
Uno dei maggiori vantaggi della Tecar terapia è il suo effetto stimolante, drenante, antidolorifico e rilassante sulla muscolatura. Inoltre, ha un potente effetto antinfiammatorio, migliorando il deflusso venoso e linfatico, facilitando così l’eliminazione delle tossine.
Tuttavia, la caratteristica distintiva della Tecar rispetto ad altre terapie, come gli ultrasuoni, è che essa permette al corpo di generare calore dall’interno, ovvero un calore autoprodotto.
In altre parole, non è lo strumento che trasferisce il calore alla parte trattata, come avviene nel caso degli ultrasuoni, ma è l’organismo stesso che, grazie all’azione della Tecar, genera il calore necessario per ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore e favorire una guarigione più rapida e completa.
Quando si usa la Tecar terapia?
La Tecar terapia è spesso impiegata per trattare diverse patologie e traumi muscolari, come contratture, strappi, stiramenti, contusioni ed edemi.
È anche molto efficace per le patologie della colonna vertebrale, come lombalgie, cervicalgie e dorsalgie, nonché per problemi legati al gomito, spalla, polso, mano, anca (come la borsite e la pubalgia), ginocchio, caviglia e piede.
Quali sono le differenze tra Tecar e ultrasuoni?
La differenza principale tra Tecar e ultrasuoni risiede nel modo in cui viene generato il calore, elemento terapeutico chiave. Mentre la Tecar induce il corpo a generare calore dall’interno, gli ultrasuoni funzionano in modo diverso.
Gli ultrasuoni, o ultrasuonoterapia, sono una terapia strumentale che utilizza onde acustiche con una frequenza superiore a 20 kHz. Queste onde sonore, non udibili dall’orecchio umano, possono penetrare nei tessuti biologici, perdendo energia mentre attraversano il corpo.
Questa energia viene convertita in calore, che a sua volta attiva le proprietà terapeutiche del trattamento.
Quindi, mentre nella Tecar terapia il calore è autogenerato dal corpo, negli ultrasuoni è il macchinario a trasferire il calore al corpo, attivando il processo di guarigione attraverso l’aumento della temperatura nei tessuti trattati.
Differenza tra Tecar e Crioultrasuonoterapia
Un’altra terapia di cui si sente parlare spesso è la crioultrasuonoterapia, che combina le vibrazioni acustiche degli ultrasuoni con le basse temperature della crioterapia.
Questo trattamento viene eseguito utilizzando un macchinario che emette vibrazioni con una frequenza che va da 1 MHz a 3 MHz, insieme a una temperatura che può scendere fino a 8°C sotto zero, grazie a un liquido refrigerante.
Questa combinazione crea un effetto analgesico, riducendo il dolore e l’infiammazione, oltre a favorire la riduzione degli edemi.
La crioultrasuonoterapia è spesso utilizzata per trattare degenerazioni dei tessuti molli, borsiti, tendiniti, distorsioni e altri traumi.
Perché abbiamo scelto di proporre la Tecar terapia?
Ogni terapia strumentale ha i suoi benefici e le sue controindicazioni, e ognuna di esse può essere più o meno adatta per trattare specifici traumi, problemi o disturbi. Tuttavia, crediamo fermamente che la Tecar terapia sia una delle pratiche strumentali più efficaci e lungimiranti.
Questo perché la Tecar può trattare numerosi problemi, sia dei tessuti molli che di quelli duri, utilizzando lo stesso macchinario. Inoltre, le controindicazioni sono minime, mentre i benefici sono notevoli e visibili in breve tempo.
Numerosi pazienti hanno riscontrato grandi benefici dalla Tecar terapia, sia in termini di guarigione da traumi, sia per il recupero del benessere muscolare e scheletrico. In molti casi, la Tecar è stata determinante nella risoluzione di patologie dolorose che erano diventate debilitanti.
La Tecar terapia è una pratica strumentale sicura che aiuta il corpo a ritrovare la sua naturale funzionalità, alleviando il dolore e rilassando la muscolatura. Questo offre un immediato senso di relax e benessere, aiutando il paziente a guarire più rapidamente.
In conclusione, la Tecar terapia e l’ultrasuonoterapia sono entrambe tecniche efficaci per il trattamento del dolore e delle infiammazioni, ma funzionano in modi diversi.
Mentre la Tecar stimola il corpo a generare calore dall’interno, gli ultrasuoni trasferiscono calore al corpo dall’esterno. La scelta tra queste terapie dipende dalla specifica condizione da trattare e dalle necessità del paziente.
Se sei interessato a saperne di più sulla Tecar terapia e a scoprire come può aiutarti a recuperare il benessere muscolare e scheletrico, ti invitiamo a cliccare qui e a contattarci con fiducia. Siamo qui per aiutarti a ritrovare la tua forma fisica e migliorare la tua qualità di vita.