Cos’è la ginnastica posturale?
Immagina di avere in mano un bastoncino di legno flessibile: lo tendi e lo curvi ogni giorno. Cosa succede alla lunga? Che quel bastoncino terrà una posizione curva, innaturale, che nel peggiore dei casi può portare a spezzarlo.

Cos’è la ginnastica posturale

Lo stesso può, purtroppo, succedere con le nostre schiene, che curviamo e corriamo quotidianamente, mantenendo delle posizioni scorrette. La colonna vertebrale, infatti, deve stare diritta per poter sostenere il corpo e permettere il corretto posizionamento degli organi interni.

Dalla posizione diritta della colonna vertebrale dipende anche, naturalmente, la posizione del capo che, sollecitato da ore in cui lo teniamo curvo o proteso in avanti, soffre, causandoci dolore, affaticamento, così come problemi alla vista.

Da questo piccolo quadro possiamo capire quanto sia importante prenderci cura della nostra schiena e della nostra postura in generale. Ma purtroppo, presi come siamo dai 1000 impegni di ogni giorno, manteniamo abitudini scorrette come quella di trascorrere tanto tempo sullo smartphone o davanti allo schermo di un computer.

Cos’è la ginnastica posturale

I problemi della postura

Passano i giorni e avvertiamo mal di schiena, dolori al collo, senso di oppressione al petto. Le gambe ci fanno male e notiamo di camminare male, di sederci male, e di fare fatica a stare in piedi per più di pochi minuti.

In tutti questi casi, occorre agire subito. Per questo, oggi vediamo cos’è la ginnastica posturale, un tipo di attività fisica mirato per aiutarci a ritrovare una corretta postura e scongiurare tanti problemi di natura muscolare, scheletrica e molto altro.

Cos’è la ginnastica posturale?

Si tratta di una disciplina che ha l’obiettivo di migliorare la postura attraverso esercizi mirati che rinforzano il tono muscolare. Inoltre, la ginnastica posturale ha l’obiettivo di lenire i dolori che proviamo quando manteniamo una postura scorretta e anche di prevenirli.

Questa disciplina agisce sulla cosiddetta muscolatura antigravitazionale, ovvero quella addominale e paravertebrale che ha il compito di farci “stare in piedi”, sulla muscolatura respiratoria, e su quella che stabilizza il bacino.

I principali benefici

Il primo è sicuramente quello di correggere una postura errata, ovvero di intervenire su tutte quelle posizioni che portano il corpo a mantenere una postura scorretta e innaturale, che sono fonte di dolori e patologie.

Cos’è la ginnastica posturale

Parallelamente, la ginnastica posturale permette di rinforzare la muscolatura, perché si va a lavorare sia sulla parte superiore del corpo che su quella inferiore facendo esercizi che rinforzano i muscoli. Questo è particolarmente importante sia a seguito di interventi che possono aver indebolito i muscoli, che a seguito del mantenimento di una posizione sbagliata per molto tempo (quando stiamo tanto in piedi o tanto seduti).

La ginnastica muscolare e posturale aumenta anche l’elasticità del muscolo, ovvero riduce la rigidità e le tensioni, aiutando a rilassare la muscolatura. Per questo, la ginnastica posturale comprende molti esercizi di allungamento di stretching che aiutano a allungare i muscoli e a renderli più elastici.

Consapevolezza del corpo

In generale, quando ci chiediamo cos’è la ginnastica posturale, possiamo rispondere dicendo che si tratta di una disciplina che aiuta la persona ad avere una migliore percezione e consapevolezza del proprio corpo. Quando la pratichiamo, riusciamo a capire quali sono i muscoli che ci sostengono, che funzioni hanno e a cosa servono.

Una volta comprese queste indispensabili nozioni, cominciamo a prendercene cura e, anche nei gesti di ogni giorno, possiamo cominciare a stare attenti: incurvando meno il collo per guardare lo smartphone, stando seduti dritti quando lavoriamo al computer, o facendo delle pause se il nostro lavoro prevede tanto tempo trascorso in piedi.

Parallelamente, la ginnastica posturale permette di migliorare la respirazione: questo è uno dei suoi benefici più importanti, perché i muscoli respiratori sono fondamentali e legati alla postura. Non a caso, quando ci sentiamo oppressi, stanchi o deboli, facciamo fatica a respirare e sentiamo quasi un peso nel petto.

Cos’è la ginnastica posturale

I benefici della respirazione

Grazie ad esercizi mirati di respirazione che si fanno con la ginnastica posturale, cominciamo a riaprire il torace, ad utilizzare il diaframma, che è un muscolo indispensabile per la respirazione, e questo porta benefici enormi a livello generale. Il corpo si rilassa e i tessuti stessi si ossigenano, migliorando sia l’aspetto fisico che quello emotivo e mentale.

Un’altra risposta che possiamo dare alla domanda “cos’è la ginnastica posturale” è: “un’ottima dose di autostima”. Quando manteniamo la postura scorretta, con la schiena inclinata verso il basso, le gambe molli e le braccia penzolanti lungo i fianchi, non trasmettiamo agli altri e soprattutto a noi stessi un messaggio di amore nei nostri confronti.

L’importanza della postura

Stare dritti, con la schiena eretta, le gambe forti, e il petto in fuori, invece ci aiuta ad avere una percezione di noi stessi completamente diversa: più coraggiosa, più forte e più diretta a risolvere con positività ed energia le sfide che la vita ci mette di fronte.

Gli esercizi di ginnastica posturale

Cos’è la ginnastica posturale

La ginnastica posturale viene realizzata da esperti fisioterapisti, operatori del benessere e persone formate, attraverso corsi e sessioni che hanno lo scopo di accompagnarci verso un miglioramento graduale della nostra postura.

Ad esempio, la ginnastica posturale comprende esercizi che aiutano a sciogliere la schiena, ad allungare le braccia e le gambe, a prendere consapevolezza degli arti, così come a sciogliere le tensioni che si sono accumulate nel collo, per permetterci di tenerlo più dritto.

Esercizi di respirazione

Inoltre, appartengono alla ginnastica posturale tutta una serie di esercizi di respirazione che aiutano ad aprire le spalle, a cominciare ad utilizzare il diaframma, e a massaggiare gli organi interni come i polmoni.

Adatta a tutte le età

La ginnastica posturale può essere fatta a tutte le età. La risposta è sì, perché si tratta fondamentalmente di una ginnastica dolce, molto impiegata anche nei post-interventi, che può essere praticata a ogni età.

Naturalmente, in caso di patologie in corso o di problemi all’apparato muscolare o scheletrico, è fondamentale informare l’insegnante e chiedere un bilanciamento oppure una personalizzazione degli esercizi previsti.

Vuoi avere più informazioni sulla ginnastica posturale e sui nostri percorsi? Clicca qui e contattaci con fiducia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.