Cervicali, mal di testa e dolore agli occhi: come sono correlati questi tre disturbi e come curarli
Quando si parla di “cervicali, mal di testa e dolore agli occhi“, molte persone pensano a sintomi singolari e ben distinti, non associati ad un unico problema comune. Eppure, la cervicalgia, molto spesso, è alla base di numerose criticità connesse in grado di coinvolgere il collo, le spalle, ma soprattutto la testa e la vista.
Il motivo di questa forte connessione è da ricercarsi nella stretta correlazione tra la colonna cervicale e i nervi, i muscoli, l’apparato circolatorio che si estendono verso la testa e gli occhi. In un concetto prettamente olistico, vogliamo portare l’essenziale e impareggiabile considerazione che ogni elemento, qualsiasi organo, nonché tutte le condizioni patologiche che affliggono il nostro organismo, siano strettamente correlate tra loro (ed è proprio affrontando queste problematiche con un approccio olistico, integrato e globale che possiamo realmente contrastarle).
Partendo da questo importante assunto, l’obiettivo dell’articolo e dei trattamenti per cervicale di Ben Essere News, è esplorare nella sua totalità il problema delle cervicali, mal di testa e dolore agli occhi, per trovare una soluzione che vada a curare tutte queste criticità in modo sinergico e funzionale, riportando l’intero organismo ad un vero stato di benessere.
Continua a leggere l’articolo per sapere di più su cervicali, mal di testa e dolore agli occhi o chiamaci subito per prenotare un trattamento professionale per cervicalgia e liberarti da questi sintomi fastidiosi.
Che cosa sono le cervicali?
Prima di andare a vedere la correlazione tra cervicali, mal di testa e dolore agli occhi, vogliamo prendere in analisi il tratto cervicale per capire cos’è e perché può portare a queste spiacevoli criticità.
Anatomia del tratto cervicale
Il tratto cervicale si compone delle prime sette vertebre (da C1 a C7) che, nel loro insieme, formano la parte superiore della colonna vertebrale (quella più vicina al cranio).
Queste vertebre, oltre a supportare il peso della testa, sono coinvolte in una vasta gamma di movimenti, come l’inclinazione, la rotazione e la flessione del collo.
Tra ogni coppia di vertebre troviamo i cosiddetti dischi intervertebrali. Una sorta di cuscinetto o ammortizzatore, estremamente essenziali e delicati per la salute dell’intera colonna vertebrale.
I muscoli e i legamenti che troviamo in questa zona, invece, si occupano di mantenere l’intero tratto stabile e ne permettono il movimento.
Si trovano poi importanti nervi che collegano il cervello al resto del corpo (spesso la costrizione di questi nervi è una delle principali cause delle problematiche annesse e delle disfunzioni provate in aree come testa, spalle e braccia).
Infine, nella zona cervicale, si trovano importanti vene e arterie. Principali responsabili dell’approvvigionamento di sostanze nutritive e ossigeno al cervello.
Cause comuni dei problemi cervicali
I problemi cervicali, come dolori e tensioni, possono essere causati da vari fattori.
Una delle cause principali è la postura scorretta. Questa può essere legata a lunghe ore trascorse davanti a computer e telefoni mantenendo la testa inclinata in avanti o rivolta verso il basso; una serie di comportamenti e atteggiamenti che possono portare a forti tensioni muscolari nella zona di collo e spalle. In questa dinamica rientrano tutte le criticità e le impostazioni posturali errate che possono essere dettate da problemi (come scoliosi, cifosi, ecc…), stati emotivi, utilizzo di calzature non ergonomiche (come i tacchi) e tutta una serie di movimenti e azioni che chiunque può compiere nell’arco della giornata.
Molto spesso la cervicalgia può essere causata, invece, da traumi, come colpi di frusta, lesioni sportive o infortuni che possono danneggiare le strutture cervicali, causando dolori cronici. In queste dinamiche occorre prestare particolare attenzione ai casi di tamponamento in auto. Nonostante l’impatto possa, in alcuni casi, risultare lieve e ininfluente, può essere sufficientemente violento per provocare piccoli danni al tratto cervicale (che tenderanno a peggiorare progressivamente nel tempo).
Tra le cause comuni si possono annoverare anche i colpi di freddo (da aria condizionata o durante l’inverno), condizioni di stress e ansia, posizioni scorrette durante il sonno.
Collegamento tra cervicali, mal di testa e dolore agli occhi
Da cosa deriva questa correlazione tra cervicali, mal di testa e dolore agli occhi? Perché la cervicalgia può portare a queste problematiche annesse?
Scopriamo di più.
Spiegazione del fenomeno
I problemi cervicali, come le infiammazioni e i disallineamenti vertebrali, le tensioni muscolari, possono influenzare pesantemente altre parti del corpo, come la testa e gli occhi.
Per quanto riguarda il mal di testa, questo, spesso, è causato da un’eccessiva compressione dei nervi e dei vasi sanguigni della zona cervicale (che possono ostacolare il normale flusso sanguigno e la trasmissione degli impulsi nervosi)
In particolare, alcuni nervi che collegano il collo alla testa (come ad esempio il nervo occipitale), possono risultare compressi o infiammati, causando una fastidiosa sensazione di dolore che si può irradiare fino alla fronte e agli occhi.
Questa serie di motivi spiegano la forte correlazione tra cervicali, mal di testa e dolore agli occhi.
Sintomi comuni associati a cervicali, mal di testa e dolore agli occhi
La cervicale infiammata può portare spesso a numerosi sintomi associati. Oltra al semplice dolore al collo, molti pazienti testimoniano fastidiosi mal di testa localizzati nella parte posteriore della testa o delle tempie (in alcuni casi il dolore alle tempie può essere causato dai denti del giudizio, i quali vanno ad impattare ed infiammare i nervi che risalgono fino alle tempie). Assieme a queste sintomatologie, la cervicalgia può avere un impatto considerevole sul dolore oculare, influendo su vertigini, rigidità al collo, visione offuscata, nausea e sensazione di pressione dietro gli occhi.
Il dolore tendenzialmente può peggiorare in seguito a movimenti del collo, tentativi di stiracchiarsi o quando si mantengono posture scorrette per periodi prolungati
Consigli per ridurre il problemi di cervicali, mal di testa e dolore agli occhi
Di seguito una serie di consigli per aiutare chi soffre di cervicali a ridurre il dolore.
⭐ IMPORTANTE: questi “rimedi fai da te contro la cervicalgia”, sono solo un piccolo aiuto per rendere l’infiammazione più sopportabile, ma non potranno mai sostituire un trattamento terapeutico professionale, come un massaggio o una seduta dall’osteopata.
Tecniche di autogestione
Postura corretta
Per migliorare fin da subito i dolori da cervicali, mal di testa e dolore agli occhi, è necessario sforzarsi di mantenere una postura corretta durante tutto il giorno. Se lavori in ufficio, assicurati di avere la schiena dritta, il collo in linea con il busto, le spalle ben aperte, non incrociare le gambe sotto la sedia e cerca di portare lo schermo del computer all’altezza degli occhi (così da non dover inclinare la testa in avanti). Quando stai in piedi, distribuisci equamente il peso su entrambe le gambe e mantieni la testa allineata con la colonna vertebrale. Quando ti pieghi o fai degli sforzi, mantieni sempre la testa in linea con il corpo, evitando di inclinarla in avanti o indietro. Puoi consultare i nostri specialisti per avere maggiori informazioni e correggere i difetti posturali che sono alla base della tua cervicale infiammata.
Stretching e esercizi per il collo
Puoi eseguire una serie di esercizi di stretching appositamente pensati per alleviare la tensione cervicale. Segui questi veloci passaggi e inizia subito ad alleviare i sintomi della cervicalgia. Alcuni esempi possono essere:
- Rotazioni della testa: Gira lentamente la testa da destra a sinistra per rilassare i muscoli del collo.
- Allungamento laterale del collo: Inclina la testa verso una spalla mantenendo le spalle rilassate e ripeti dall’altro lato.
- Estensione del collo: Solleva il mento verso l’alto, allungando i muscoli della parte anteriore del collo.
Rilassamento e gestione dello stress
Come abbiamo visto l’ansia, lo stress, il nervosismo e, in generale, tutte le emozioni negative, contribuiscono a problemi cervicali. Per cercare di placare la mente e provare immediati benefici anche sul corpo, alleviando così cervicali, mal di testa e dolore agli occhi, puoi provare queste utili pratiche:
- Tecniche di respirazione: Prima di addormentarti, sdraiati sul letto e procedi con alcuni minuti di respirazione diaframmatica. Per respirare col diaframma inspira col naso e cerca di gonfiare l’addome, quindi espira buttando fuori l’aria con la bocca. Quando inspiri la tua pancia si gonfia, mentre il tuo petto rimane stabile.
- Yoga, Meditazione o Mindfulness: Dedica 10 o 15 minuti al giorno per meditare, fare Yoga o seguire delle tecniche di mindfulness. Nel nostro studio puoi frequentare corsi di Yoga certificati nei quali insegniamo a gestire lo stress, la rabbia e le emozioni negative. Chiamaci per saperne di più.
Rimedi naturali
- Calore o freddo localizzato: Se ti svegli al mattino con una forte sensazione di rigidità, cerca di scaldare la zona con una doccia calda o una borsa dell’acqua calda per alcuni minuti. Puoi, successivamente, procedere con del freddo localizzato sulla zona cervicale per ridurre significativamente il dolore e contrastare l’infiammazione.
- Integratori e alimentazione: Puoi optare per alcuni integratori alimentari essenziali per prevenire o ridurre l’infiammazione e supportare la salute muscolo-articolare:
- Magnesio: Importantissimo per rilassare i muscoli contratti, prevenendo crampi o spasmi (che spesso causano forte dolore e infiammazione).
- Omega-3: E’ particolarmente consigliato per le sue proprietà anti-infiammatorie (eccezionale per prevenire e limitare l’infiammazione della cervicale)
- Curcuma: Anche la curcuma è particolarmente nota per i suoi effetti antinfiammatori che possono aiutare a ridurre il dolore cronico alla cervicale.
Trattamenti professionali per cervicale, mal di testa e dolore agli occhi
Dopo aver visto una serie di rimedi che possono aiutare ad alleviare la cervicalgia (ma che non la curano in alcun modo), entriamo nel merito dei veri trattamenti professionali per contrastare cervicali, mal di testa e dolore agli occhi.
Massaggi terapeutici
I massaggi terapeutici sono una delle soluzioni più efficaci in assoluto grazie alla completezza e l’approccio globale che li contraddistingue. Grazie a questi massaggi sarà possibile:
- Rilassare i muscoli tesi e contratti: Grazie a una serie di movimenti delicati e rilassanti, viene ridotta nettamente la rigidità muscolare, favorendo un immediato sollievo dal dolore.
- Migliorare la circolazione sanguigna: Mediante specifiche manualità che stimolano il flusso sanguigno e linfatico, i massaggi terapeutici riescono a migliorare l’apporto di ossigeno, linfa e nutrimento ai muscoli, accelerando il processo di recupero.
- Ridurre il dolore: Con la benefica pressione dei massaggi decontratturanti, vengono trattati i punti dolenti e i distretti annessi responsabili del dolore su testa e occhi. In seguito a queste precise (a volte leggermente dolorose) manovre, possiamo ottenere un netto miglioramento del benessere complessivo e dei sintomi della cervicalgia.
⭐ Contattaci subito per prenotare la prima visita gratuita e accedi al tuo programma di trattamenti mirati per liberarti dalla cervicale in modo rapido, funzionale e privo di rischi.
Ginnastica posturale
Per far sì che la cervicalgia non si cronicizzi ed evitare che questi problemi si ripresentino ciclicamente nelle nostre vite, è essenziale intervenire con dei precisi programmi di ginnastica posturale anti cervicalgia. Poiché una postura scorretta è una delle principali cause di tensione cervicale, grazie ai nostri esercizi di ginnastica posturale per cervicali, mal di testa e dolore agli occhi, sarà possibile:
- Correggere abitudini posturali scorrette: Queste, sono alla base dei problemi alle cervicali, ma non degli specifici programmi sarà possibile lavorare sul miglioramento dell’allineamento del collo e della schiena, prevenendo tensioni muscolari, infiammazioni e dolori cronici. Così potrai ottenere una postura più lineare, benefica ed esteticamente piacevole.
- Rinforzare la muscolatura del collo: Con alcuni esercizi e movimenti mirati, la ginnastica posturale, rafforza i muscoli del collo e delle spalle, prevenendo le recidive e migliorandone resistenza e flessibilità.
⭐ Ogni programma di ginnastica posturale viene personalizzato sulla base delle specifiche necessità del paziente, garantendo risultati ottimali e funzionali.
Tecarterapia e Ultrasuonoterapia
Queste due terapie strumentali dall’efficacia oramai conclamata da tutta la comunità medica e riabilitativa, possono essere integrate in un programma di trattamento per cervicali, mal di testa e dolore agli occhi, grazie al loro effetto su:
- Riduzione dell’infiammazione: Tecar e Ultrasuoni si sono rivelate incredibilmente efficaci nella riduzione dell’infiammazione a carico di muscoli, nervi, tendini e articolazioni.
- Stimolazione della rigenerazione tissutale: Il trattamento facilita la guarigione dei tessuti danneggiati, riducendo il dolore in modo rapido ed efficace.
- Miglioramento della circolazione: Favorendo il flusso sanguigno, si contribuisce al miglioramento della mobilità, oltreché dell’approvvigionamento di ossigeno e sostanze nutritive.
- Alleviamento del dolore: Caratterizzate da uno spiccato effetto analgesico, queste tecnologie riducono efficacemente il dolore e la sensazione di rigidità tipica della cervicalgia.
⭐ Tecar e Ultrasuoni sono due terapie strumentali sicure, prive di controindicazioni e ampiamente testate. Nel nostro studio vengono utilizzate in modo consapevole e intelligente prima dell’inizio del trattamento manuale per ridurre l’infiammazione e il dolore provato dal paziente. In questo modo la seduta diviene più confortevole e vengono ridotte le tempistiche per il recupero e la guarigione.
Yoga
Puoi usufruire anche dei nostri corsi Yoga per intervenire sulla cervicale sotto un duplice aspetto, sia mentale che fisico.
Dal punto di vista mentale, lo Yoga, riduce lo stress, portando chi lo prova ad un rilassamento profondo e una grande capacità di gestione delle energie ed emozioni negative. Questo, chiaramente, porta a ridurre la tensione muscolare e il malessere generale che proviamo a causa di una mente cupa, disorientata e irrequieta.
Per quanto concerne l’aspetto puramente fisico, lo Yoga, aiuta a migliorare l’allineamento del corpo, correggendo la postura e rafforzando i muscoli del collo. Questo aspetto si rivelerà importantissimo nel processo di guarigione e per evitare la cronicizzazione o reiterazione della cervicalgia.
⭐ Nel nostro studio vengono svolte delle lezioni di Yoga altamente funzionali e seguite da professionisti esperti in grado di guidare ogni paziente nella giusta direzione per ritrovare il proprio equilibrio mente-corpo.
La soluzione definitiva per i tuoi problemi a cervicali, mal di testa e dolore agli occhi
In questo articolo abbiamo approfondito la correlazione tra cervicale, mal di testa e dolore agli occhi sotto ogni punto di vista, inserendo anche “rimedi fai da te” e indicazioni precise su come intervenire su questi disturbi grazie alla massoterapia, i massaggi e la ginnastica posturale.
Se soffri di queste criticità, dovresti rivolgerti immediatamente a uno specialista o consultare il tuo medico di base. La cervicale infiammata è una problematica molto seria che dev’essere indagata e trattata con il massimo dell’attenzione, onde evitare che possa peggiorare e portare a conseguenze sempre più gravi come:
- Dolore persistente e cronico
- Formicolio o intorpidimento degli arti
- Vertigini o difficoltà di equilibrio
- Limitata mobilità del collo.
Se sei alla ricerca di uno Studio professionale per iniziare un programma di trattamento con massaggiatori e massoterapisti qualificati, Ben Essere News, è ciò che fa per te. Nel nostro centro di Lonigo troverai i migliori professionisti del settore, costantemente aggiornati su tutte le novità nel campo della terapia fisica e strumentale (con tecar e ultrasuonoterapia di ultima generazione per un trattamento più sicuro ed efficace). Contattaci ora e potrai liberarti definitivamente da cervicali, mal di testa e dolore agli occhi, con un programma integrato e mirato per evitare che queste criticità tornino a creare disturbo in futuro.