Cervicale e vertigini: Sintomi, cause e come la Massoterapia può aiutare
Cervicale e vertigini: E’ possibile che i problemi di equilibrio e vertigini possano essere legati alle cervicali? La cervicalgia può provocare le vertigini? A cos’è dovuto questo fenomeno? Ci sono delle soluzioni efficaci?
Molto spesso chi soffre di vertigini o problemi di equilibrio, dimentica di prendere in considerazione la possibilità che questi disturbi siano causati dalla cervicalgia. Vi sono già numerosi studi e un’ampia documentazione medica che attesta, per l’appunto, l’effettiva correlazione tra cervicale e vertigini. Questo avviene a causa di problemi di circolazione o per stimolazione dei nervi cervicali, indotte da tensioni muscolari o alterazioni della postura, in grado di portare a problemi di equilibrio e di percezione spaziale.
Queste condizioni, legate alla cervicale e vertigini, si traducono, così, in una sensazione di instabilità, capogiri o difficoltà a mantenere l’equilibrio.
In questo articolo andremo ad affrontare questo spinoso problema, partendo dalla comprensione delle cause, passando per l’analisi dei sintomi, fino ad arrivare ad una dettagliata e “miracolosa” soluzione rappresentata dalla Massoterapia.
Continua a leggere l’articolo per liberarti da cervicale e vertigini in modo veloce e naturale.
Cervicale: sintomi e sensazioni
Prima di andare ad analizzare la correlazione tra cervicale e vertigini, facciamo una piccola introduzione per capire cos’è la cervicale e come riconoscere se si soffre di questo disturbo.
Un’attenta analisi dei sintomi e delle sensazioni annesse darà un’idea precisa di cosa si prova quando si soffre di cervicale infiammata.
Che cos’è la cervicale?
La cervicale o cervicalgia è un dolore al collo, localizzato nell’area posteriore, che spesso si estende alle spalle, alla parte alta della schiena (trapezio) e, talvolta, fino alle braccia.
Questo dolore può derivare da vari fattori, spesso interconnessi tra loro. Le cause più frequenti sono:
- Posture scorrette,
- Tensioni muscolari,
- Traumi,
- Stress
- Patologie degenerative a carico delle vertebre cervicali.
Sintomi della cervicalgia
Le sintomatologie tipiche della cervicalgia sono:
- Rigidità muscolare e difficoltà nei movimenti del collo: La cervicale infiammata è caratterizzata da una forte tensione e una sensazione di rigidità sul collo (a volte anche su spalle e schiena). A causa di questa sintomatologia ci può essere una limitazione dei movimenti della testa e del collo (con difficoltà a girare o inclinare la testa).
- Mal di testa: In generale la cervicalgia può associarsi a mal di testa di tipo tensivo o cefalea. In alcuni casi il dolore legato alla cervicale infiammata può irradiarsi fino alla testa causando un mal di testa sordo, talvolta pulsante, che si manifesta soprattutto nella zona posteriore del cranio e alle tempie.
- Dolore irradiato alle braccia: Così come nel caso del mal di testa, è possibile che l’infiammazione e la compressione dei nervi vada ad inficiare anche su collo e braccia. Questo può portare a dolore, formicolio, sensazione di debolezza degli arti e intorpidimento degli stessi.
- Vertigini: La cervicalgia, in alcuni casi, arriva ad influenzare la circolazione sanguigna al livello dell’orecchio e del cervello (zone essenziali per la regolarizzazione dell’equilibrio. La riduzione dell’afflusso di sangue su queste zone può, quindi, compromettere il funzionamento del sistema vestibolare, provocando capogiri.
Cause delle vertigini da cervicale
Dopo aver visto in termini generali cos’è la cervicalgia e quali sono le sintomatologie più comuni, ci addentreremo, ora, nell’argomento centrale di questo articolo legato alla cervicale e vertigini.
Sintomi specifici delle vertigini da cervicale
Le vertigini da cervicale si manifestano attraverso una serie di sintomi distintivi. Questi includono:
- Sensazione di testa leggera: Questo sintomo compare generalmente quando ci si alza in piedi, si tenta di girare la testa, o si cambia posizione velocemente. Molti pazienti descrivono questa sensazione come una percezione di avere la “testa vuota o leggera”.
- Instabilità: In alcuni casi, quando si protrae la testa all’indietro (andando a schiacciare quello che è il rachide cervicale), è possibile percepire una sensazione di instabilità, come se si stesse per perdere l’equilibrio. In questi momenti il paziente percepisce una sensazione di oscillazione, come se la stanza e il pavimento ondeggiassero o si muovessero.
- Visione offuscata: Oltre ad inficiare su orecchio e cervello (portando a giramenti di testa e vertigini), l’infiammazione cervicale può portare ad un’alterazione della vista che può divenire offuscata e meno nitida per alcuni secondi. Questa sintomatologia è legata alla costrizione dei nervi e alle criticità relative alla circolazione sanguigna verso il cervello.
- Nausea: La sensazione di vertigini, i giramenti di testa, l’ottundimento, dovuti alla cervicalgia possono indurre nausea (che può diventare particolarmente debilitante se protratta nel tempo.
- Sensazione di svenimento: L’unione di tutti questi sintomi, nel peggiore dei casi, può portare il paziente ad avvertire una sensazione di svenimento. Questo avviene quando la circolazione sanguigna verso il cervello è particolarmente compromessa o nel caso le sintomatologie si dovessero sommare, aggravando notevolmente lo stato di salute generale dell’individuo.
Fattori scatenanti
Il principale fattore che porta i pazienti a soffrire di vertigini da cervicale è da ricercarsi sul mal funzionamento del sistema vestibolare. Questo sistema è il principale responsabile del mantenimento dell’equilibrio e della coordinazione dei movimenti del corpo, avente sede nella parte interna dell’orecchio.
Nel corso dell’articolo, abbiamo visto che ci sono due cause principali che possono influenzare il corretto funzionamento di questo sistema, ovvero:
- Riduzione del flusso sanguigno: Tutte le tensioni muscolari e le degenerazioni ossee dovute alla cervicalgia, influiscono gravemente sul sistema circolatorio che fornisce sangue al cervello e al sistema vestibolare (responsabile dell’equilibrio). Quando il flusso sanguigno viene ridotto, può verificarsi un’importante compromissione del sistema responsabile della regolazione dell’equilibrio, che porta quindi ad episodi di vertigini e giramenti di testa.
- Interruzione dei segnali nervosi: La cervicalgia va a compromettere le radici nervose cervicali, responsabili della trasmissione dei segnali tra collo, cervello e orecchio interno. Quando si verificano queste interruzioni, i segnali trasmessi possono subire delle alterazioni influenzando, così, la percezione del movimento e provocando vertigini.
Come la Massoterapia può aiutare
Come promesso, dopo aver compreso l’argomento cervicali e vertigini in tutte le sue forme, ecco alcuni consigli e accorgimenti per trattare in modo efficace la cervicalgia.
Trattamenti massoterapici per cervicale e vertigini
La massoterapia è uno dei trattamenti più efficaci contro la cervicalgia perché, oltre ad alleviare il dolore, è possibile intervenire direttamente sulle cause del problema (scongiurando il suo peggioramento e la successiva cronicizzazione). Grazie ad una manipolazione diretta su muscoli e articolazioni del collo è infatti possibile decontrarre la muscolatura, riducendo al tempo stesso l’infiammazione e avendo così accesso alla circolazione sanguigna e la funzionalità dei nervi (principali responsabili delle vertigini da cervicale).
I principali trattamenti massoterapici
- Massaggio decontratturante: Tramite dei movimenti manuali (anche abbastanza intensi) il massaggio decontratturante mira a sciogliere tutte le contratture e i dolori muscolari che causano rigidità e scompensi posturali. Grazie a questo trattamento tutta la zona del collo e delle spalle risulterà immediatamente più sciolta e libera da tutte le tensioni quotidiane.
- Massaggio cervicale specifico: Oltre ad un semplice massaggio decontratturante, il trattamento specifico per cervicale aiuta a ridurre la rigidità, migliora la postura, favorendo un miglior allineamento del tratto cervicale. Questo modello è specificatamente studiato per intervenire sui tratti scheletrici della zona cervicale (oltre che della parte muscolare)
- Tecar e ultrasuoni: Questi sono due strumenti facenti parte della terapia integrata con macchinari elettromedicali. Grazie a questi strumenti (presenti solo nei migliori studi massoterapici), il terapeuta ha la possibilità di ridurre l’infiammazione, decontrarre la muscolatura, indurre un recupero e una guarigione più rapida dei tessuti. In Ben Essere News abbiamo introdotto queste due fenomenali tecnologie e le abbiamo integrate perfettamente con i nostri programmi terapeutici per la loro capacità di ridurre il dolore durante e dopo il trattamento e di velocizzare enormemente i tempi di recupero.
- Ginnastica posturale: Si tratta di semplici esercizi (che vengono generalmente spiegati dal terapeuta) da svolgere in studio e comodamente a casa. Questa parte della terapia viene spesso bypassata, perché il paziente si dimentica di esercitarsi o pensa che sia inutile. In realtà è una delle fasi più importanti di un trattamento massoterapico per cervicale, in quanto permette di riequilibrare lo scheletro e gli scompensi posturali, evitando la cronicizzazione della cervicalgia e ponendo fine a numerosi disturbi annessi (come ad esempio le vertigini). Facendo un set completo di massaggi per cervicale è possibile che questa torni a causare nuovamente problemi sul lungo termine. Ma se manteniamo con regolarità qualche trattamento per cervicale (anche uno al mese) e svolgiamo a casa la ginnastica posturale con la giusta frequenza (e in modo totalmente gratuito) abbiamo quasi l’assoluta certezza che il problema tenderà a sparire letteralmente nel nulla per sempre.
Benefici della Massoterapia
Grazie a tutti questi trattamenti, la massoterapia può offrire numerosi ed inestimabili benefici, quali:
- Sollievo dal dolore
- Riduzione delle tensioni muscolari
- Miglioramento della postura
- Diminuzione delle vertigini
Esercizi e consigli per la prevenzione:
Ben Essere News è uno studio massoterapico con una forte indole olistica che ci porta ad affrontare il problema sotto diversi punti di vista.
Proprio per questo siamo fortemente convinti che per risolvere un problema grave come le cervicali e vertigini sia essenziale andare a lavorare, oltre che con massaggi, tecar e ultrasuoni, anche con:
- Mantenimento di una buona postura: Il paziente si dovrà concentrare quotidianamente sul mantenimento di una postura corretta e l’esecuzione di specifici movimenti secondo i principi biomeccanici (il tutto verrà spiegato, all’evenienza, dal terapeuta). Alcuni esempi da tenere in considerazione sono: evitare di mantenere la testa inclinata o in una posizione innaturale per lunghi periodi, specialmente durante l’uso di computer o dispositivi mobili.
- Rafforzamento dei muscoli del collo e della schiena: Buona norma sarebbe eseguire degli esercizi mirati per rafforzare la muscolatura del collo e della schiena. Questo approccio aiuta a prevenire lesioni future e migliorare la stabilità della colonna vertebrale.
- Gestione dello stress: Lo stress viene globalmente riconosciuto come una delle principali fonti di tensione su collo e spalle (cause della cervicalgia). Andare a gestire lo stress con tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione, lo yoga, può aiutare a ridurre lo stress e, di conseguenza, i sintomi della cervicalgia.
- Esercizi di stretching: Praticare regolarmente esercizi di stretching del collo e delle spalle aiuta a migliorare la flessibilità e riduce la tensione muscolare. Alcuni esempi possono essere:
- Rotazioni del collo: Seduti o in piedi, ruotare lentamente il collo in un movimento circolare, prima in senso orario, poi antiorario.
- Stretching laterale del collo: Portare l’orecchio verso la spalla, mantenendo la posizione per qualche secondo, e poi ripetere sull’altro lato.
⭐ Per degli esercizi di ginnastica posturale e stretching più precisi, consulta i nostri specialisti in Ben Essere News.
Prova i trattamenti per cervicale e vertigini di Ben Essere News
In questo articolo, abbiamo esplorato la stretta relazione tra cervicale e vertigini, due condizioni che spesso si manifestano insieme a causa della tensione muscolare, compressione nervosa o problemi vascolari.
La conoscenza di questo argomento e la terapia integrata offerta da uno studio massoterapico altamente professionale come Ben Essere News, permettono di affrontare la cervicale e vertigini in modo completo e funzionale. Grazie ai nostri programmi integrati sarà possibile ridurre la tensione muscolare, migliorare la circolazione sanguigna e alleviare sia il dolore cervicale che le vertigini.
Se stai sperimentando sintomi di cervicale e vertigini, è importante rivolgersi agli specialisti di Ben Essere News per un trattamento personalizzato e sicuro che risponda alle tue esigenze specifiche.
Non aspettare che il dolore cervicale e le vertigini peggiorino! Prenota oggi stesso una consulenza o una sessione di massoterapia presso il nostro studio per ricevere un trattamento su misura per i tuoi sintomi.