Qual è la causa delle caviglie gonfie?

Molte persone che visitano il nostro studio ci chiedono qual è la causa delle caviglie gonfie. Del resto si tratta di un disturbo molto diffuso e che può avere più cause, spesso difficili da identificare.

Causa delle caviglie gonfie

Iniziamo col dire che le cause delle caviglie gonfie sono principalmente da ricondurre ad accumuli di liquidi che si localizzano in questa parte del corpo.

La domanda allora diventa: perché si accumulano i liquidi e le caviglie si gonfiano?

Questo può essere dovuto a traumi fisici, a condizioni di mobilità prolungate, così come a patologie quali insufficienza renale o epatica, oppure scompensi cardiaci. Non va esclusa l’assunzione di determinati farmaci che possono portare ad accumuli di liquido, che vanno ad intensificarsi nell’area delle caviglie.

Prima di capire nel dettaglio qual è la causa delle caviglie gonfie, andiamo a rivedere un attimo il discorso legato al sistema linfatico.

Il sistema linfatico è vita, è importante tanto quanto il sistema sanguigno, anche se spesso non lo consideriamo tale perché non riusciamo a vederlo e a percepirlo, come succede con il sangue.

Eppure, il sistema linfatico svolge delle funzioni vitali per la nostra salute, dal trasportare le linfe che distribuiscono nutrimento al corpo, allo svolgere un ruolo importantissimo a livello del sistema immunitario.

Mentre il sistema circolatorio del sangue funziona perché viene pompato dal cuore, il sistema linfatico è associato alla muscolatura. Per questo, quando va in tilt, tende a manifestare degli scompensi nelle aree periferiche del corpo, soprattutto su gambe, piedi e caviglie.

Ecco spiegato perché, quando ci chiediamo qual è la causa delle caviglie gonfie, essa può essere molto spesso legata a un malfunzionamento del sistema linfatico, che si manifesta con un rigonfiamento nell’area periferica del corpo, ovvero in questo caso nelle caviglie.

Quali patologie sono legate alle caviglie gonfie?

Ci sono alcune patologie associate a rigonfiamento delle caviglie, come ad esempio insufficienza renale, insufficienza venosa e linfedema, scompensi cardiaci, trombosi venosa profonda e anche vene varicose.

Tutte queste patologie devono essere assolutamente approfondite assieme al medico curante, ed è bene considerare che tra i sintomi ci sono proprio le caviglie gonfie.

È vero che una cattiva postura può essere una causa delle caviglie gonfie?

Causa delle caviglie gonfie

La risposta è sì, perché questo problema appare spesso in età avanzata, nelle persone sovrappeso e anche in chi conduce una vita sedentaria.

Infatti, le caviglie gonfie sono un problema estremamente comune tra chi trascorre molte ore al giorno in piedi o seduto.

Questo accade perché, quando i muscoli rimangono immobili, i vasi capillari fanno fatica a rifluire il sangue verso l’alto, e si va quindi ad accumulare liquido nello spazio interstiziale: questo favorisce il gonfiore alle caviglie che solitamente si espande anche ai piedi.

Ecco che, più che di cattiva postura, possiamo parlare di una mancata alternanza di posizione da seduti a in piedi, il che è fondamentale per mantenere il sistema osseo e articolare in salute.

Purtroppo, a causa del lavoro, possiamo essere costretti a trascorrere tante ore davanti alla scrivania, quindi in posizione seduta, o viceversa in piedi, quindi in posizione eretta.

Questa è una delle cause principali delle caviglie gonfie e, fra qualche riga, vedremo come fare per porre rimedio a questo problema.

Prima andiamo anche a sottolineare che una delle cause delle caviglie gonfie può essere la ritenzione idrica, ovvero il ristagno dei liquidi che si ricollega a quanto scrivevamo sopra.

Se il sistema linfatico non funziona a dovere e i liquidi si concentrano in specifiche zone del corpo, si può verificare il rigonfiamento delle caviglie.

Cosa fare se ho le caviglie gonfie?

Causa delle caviglie gonfie

Ora che abbiamo visto qual è la causa delle caviglie gonfie più comune, vediamo anche quali sono alcuni rimedi per lenire questo disturbo.

Innanzitutto, se sappiamo che il gonfiore delle caviglie è legato a patologie cardiovascolari, renali ed epatiche, allora è importante chiedere consulto al medico curante.

Se associamo il gonfiore delle caviglie a abitudini errate, come quella di restare tanto tempo in piedi o viceversa tanto tempo seduti, o comunque a uno scompenso del sistema linfatico, allora il rimedio per le caviglie gonfie più efficace è attualmente la pressoterapia.

La pressoterapia è l’evoluzione meccanica del massaggio linfodrenante, ovvero è una terapia che ha lo scopo di aiutare il sistema linfatico a ritrovare la sua naturale funzionalità, e di poter così andare a distribuire le linfe in modo corretto in tutto l’organismo.

Come visto, il sistema linfatico funziona secondo movimenti muscolari, per questo la pressoterapia va ad esercitare un’azione meccanica che, mediante opportuni movimenti di pressione, risveglia il sistema linfatico, cosicché possa ricominciare a funzionare in modo normale.

Come funziona nella pratica la pressoterapia?

Gli arti coinvolti, in questo caso le caviglie, i piedi e le gambe, vengono racchiusi in specifiche sacche tubolari. L’operatore professionista va a impostare il macchinario secondo i propri studi e la propria competenza, così viene poi attivato e inizia a svolgere i  movimenti di pressione mirati.

Causa delle caviglie gonfie

A differenza del massaggio linfodrenante, che certamente è una buona soluzione per le caviglie gonfie, la pressoterapia agisce in modo più mirato, efficace e soprattutto continuo, in quanto il movimento viene esercitato dal macchinario preimpostato.

Si tratta di una terapia non dolorosa e che aiuta il sistema linfatico a ritrovare la propria funzionalità fin dalla prima seduta, cosicché il sistema linfatico ricominci a funzionare e il gonfiore localizzato possa cominciare a dissiparsi gradualmente.

Per maggiori informazioni sul nostro trattamento di pressoterapia tecnica, contattaci con fiducia.

P.S. Durante il trattamento di pressoterapia, i nostri operatori specialisti avranno cura di consigliarti anche eventuali correzioni delle abitudini quotidiane per migliorare la situazione delle caviglie gonfie.

Questo può includere dei semplici esercizi che puoi fare quotidianamente, così come consigli mirati sulle abitudini da tenere a casa e al lavoro, magari alternando la posizione in piedi a quella seduta, per poter permettere al sistema linfatico di funzionare meglio e di non alterarsi.

Ricorda che il benessere è un insieme di fattori che comprendono buone abitudini di postura, esercizio e alimentazione, e che può essere favorito attraverso terapie manuali naturali come la pressoterapia, che aiuta a sgonfiare le caviglie e, in generale, a ritrovare un’ottima funzionalità del sistema linfatico.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.