Quando il dolore cervicale diventa limitante

Se hai provato almeno una volta nella vita il dolore alle cervicali sai quanto possa essere limitante, è molto più di una tensione al collo, perché spesso il dolore irradia e raggiunge le spalle, irrigidisce i movimenti e nei casi più complessi può accompagnarsi a mal di testa anche molto pesanti o vertigini.

Ci sono diverse storie di persone, di ragazzi e ragazze, uomini e donne che nel mondo soffrono di dolori cervicali.

Massaggio profondo per dolori cervicali

Prendiamo l’esempio di Laura, un’insegnante che ogni giorno passa ore davanti al computer a correggere i compiti. La tensione che vive al mattino in classe si acuisce al pomeriggio quando sta davanti al computer a correggere i compiti.

Dopo mesi di dolori sempre più forti inizia a sperimentare episodi di instabilità e anche di vertigini, sente di vivere in una nebbia, la testa è pesante, il corpo fa fatica a stare in equilibrio ed è allora che decide di provare un massaggio profondo per dolori cervicali e di scoprire i benefici della massoterapia.

Cos’è la massoterapia e perché funziona per i dolori cervicali

Con il termine massoterapia raggruppiamo un insieme di manipolazioni mirate, pressioni e tecniche specifiche che appartengono al campo dei massaggi e che si occupano di prendersi cura del benessere osteomuscolare.

La massoterapia aiuta a sciogliere le contratture e migliorare la circolazione sanguigna e, quando c’è dolore localizzato nell’area cervicale, il massaggio profondo va ad agire in modo diretto sulle fibre contratte riducendo la rigidità del collo e delle spalle, stimolando la circolazione e ossigenando i tessuti, ma anche alleviando il dolore acuto e cronico.

Inoltre la massoterapia per cervicali migliora la postura e previene le ricadute. Possiamo parlare di un beneficio assolutamente fisico, perché un trattamento di massoterapia profonda dona una sensazione di rilassamento immediato, i muscoli si sciolgono e si percepisce un benessere immediato, ma questa sensazione di sollievo coinvolge anche la parte mentale ed emotiva, perché si abbassano i livelli di stress che spesso alimentano e purtroppo sostengono il problema alle cervicali.

Il legame tra cervicali e vertigini

Massaggio profondo per dolori cervicali

Il legame spesso è sottovalutato, ma il dolore cervicale può essere associato alle vertigini. Certo, la causa principale delle vertigini e della mancanza di equilibrio si trova nei problemi al labirinto, come la labirintite e gli otoliti, però spesso anche le vertigini possono essere causate dalla cervicale.

Questo succede perché quando i muscoli del collo si contraggono e si infiammano influenzano la circolazione del sangue e la trasmissione nervosa che dall’orecchio va verso il cervello.

Questo causa instabilità, capogiri, la sensazione di camminare sulle uova. Il massaggio profondo diventa in questo caso un aiuto molto prezioso, sia perché scioglie le contratture sia perché riduce l’incidenza delle vertigini da cervicale, perché lavora sui punti di tensione e ristabilisce un equilibrio che migliora la percezione dello spazio e con essa il benessere quotidiano.

Cosa aspettarti da una seduta di massaggio profondo

Molte persone temono il massaggio profondo per dolori cervicali perché hanno paura che sia estremamente doloroso e che poi non possano per un periodo di tempo svolgere le quotidiane funzioni.

È giusto quindi capire come funziona la massoterapia per cervicali, in modo da poterla affrontare con conoscenza.

Il massoterapista è un professionista formato che fa una valutazione iniziale dove ascolta i sintomi, va a indagare la postura, indaga sulle abitudini di vita e naturalmente sul livello e la localizzazione del dolore.

Una volta compresa la situazione effettua un trattamento mirato attraverso pressioni profonde e movimenti lenti, lavorando sui muscoli cervicali, trapezi e dorsali superiori, che sono le aree più spesso irrigidite.

Massaggio profondo per dolori cervicali

Già dopo le prime sedute la sensazione di pesantezza al collo e di tensione diminuisce e il movimento diventa più fluido. Questo porta le vertigini, qualora presenti, a ridursi naturalmente.

Ogni percorso di massoterapia merita di accompagnarsi a un cambiamento delle abitudini di vita.

Se ad esempio stiamo tanto tempo davanti al computer con il collo tirato oppure viviamo una situazione di stress cronico, è importante correggere tutto questo, magari alternando degli esercizi di stretching, facendo pratiche antistress, correggendo la postura e respirando per prevenire le recidive ma anche per migliorare i benefici ottenuti con il massaggio profondo per le cervicali.

Perché scegliere il massaggio profondo per cervicali

Quando la cervicale fa male siamo portati purtroppo ad assumere dei medicinali, soprattutto se il dolore diventa insopportabile. I media stessi bombardano con pubblicità in cui basta una pastiglia per stare meglio, o una schiuma, una pomata.

Ma bisogna prestare attenzione a questo aspetto, perché i farmaci spesso non vanno ad agire sulla causa del problema, sono degli antinfiammatori, ovvero sfiammando l’area dove il dolore si presenta non vanno a risolvere la radice del problema.

Inoltre alcuni possono avere degli effetti collaterali che coinvolgono lo stomaco e il sistema digerente.

È quindi importante, sempre e in qualsiasi caso, andare alla causa, alla base, alla radice del problema.

Ecco perché la massoterapia agisce evitando i farmaci e lo fa subito, perché si percepisce fin da subito un rilascio muscolare.

Il massaggio sfrutta la sapienza del tocco umano in modo personalizzato, perché il massoterapista adatta le tecniche alle reali esigenze della persona e inoltre il lavoro di rilassamento muscolare coinvolge tutto il corpo, quindi è benefico e olistico.

Abitudini quotidiane per sostenere i benefici

Massaggio profondo per dolori cervicali

A questo va aggiunto un set di buone pratiche quotidiane, come cercare di mantenere una postura corretta alla scrivania, magari dotandosi di una sedia ergonomica, fare delle pause frequenti se si lavora sempre al computer, fare stretching ai muscoli del collo, delle spalle e delle braccia, impiegare dei cuscini ergonomici durante il sonno che aiutino a favorire la normale curva del corpo e bere molta acqua per mantenere i tessuti idratati.

Ecco che la combinazione tra il massaggio profondo per dolori cervicali e le nuove abitudini quotidiane può creare un circolo virtuoso che porta un benessere duraturo.

Il dolore cervicale è molto più di un fastidio passeggero e, quando diventa cronico, può compromettere in modo serio la qualità della vita.

Il consiglio è di affrontarlo con il supporto della massoterapia, in particolare con il massaggio profondo, che scioglie le tensioni e previene complicazioni quali vertigini, mal di testa o problemi di concentrazione.

Molte persone hanno già beneficiato di questo trattamento e sono tornate al benessere, hanno recuperato lucidità mentale e libertà di muoversi senza dolore. Se anche tu vuoi provare la massoterapia per cervicali clicca qui e contattaci con fiducia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.