TENS terapia: cos’è e che benefici porta?
Sentiamo spesso parlare di TENS terapia e dei benefici che apporta. Ma cos’è la TENS terapia? Come si svolge? Per quali disturbi/problemi può essere impiegata e con che risultati?
Tante domande che meritano delle risposte approfondite, ecco perché oggi vediamo insieme cos’è la TENS terapia e anche quali sono le principali differenze con la Tecarterapia che pratichiamo qui nel nostro studio.
Apriremo anche una parentesi sulle differenze tra TENS e ultrasuoni, così da avere un quadro completo.
In ogni caso, se hai dei disturbi fisici, soprattutto legati all’apparato muscolare-osseo scheletrici, contattaci subito per avere informazioni sulla migliore terapia strumentale e manuale (massaggi) da scegliere.
TENS terapia: cos’è e come funziona?

La TENS, ovvero la stimolazione elettrica nervosa transcutanea (in inglese Transcutaneous electrical nerve stimulation) è una tecnica di elettroterapia utilizzata per alleviare il dolore.
Ma cosa significa esattamente? In pratica, questa terapia utilizza l’energia elettrica per trattare patologie che hanno origine nei nervi o nelle articolazioni, oltre a problemi che coinvolgono legamenti e tendini. Non solo, perché come vedremo la TENS ha un campo di applicazione davvero vasto!
L’obiettivo principale della TENS terapia è, comunque e soprattutto, quello di ridurre il dolore, sia esso acuto o cronico.
Ma come funziona? Il meccanismo della TENS è piuttosto affascinante: gli impulsi elettrici vengono applicati sulla pelle per attivare le fibre nervose, riducendo così la percezione del dolore. Questo effetto è chiamato antalgico perché inibisce le afferenze nervose coinvolte nella trasmissione del dolore, nota come nocicettiva.
Questo processo è conosciuto anche come gate control, una teoria secondo cui la percezione del dolore può essere modulata e ridotta agendo su interneuroni, che inibiscono i neuroni responsabili della trasmissione del dolore.
In sostanza, la TENS influenza la percezione del dolore a livello neuronale, con l’obiettivo di limitarlo.
Oltre al gate control, la TENS stimola anche il rilascio di endorfine, neuropeptidi che riducono la percezione del dolore e aumentano il senso di benessere. Ecco perché la TENS è comunemente utilizzata come terapia per alleviare il dolore.
Ma come funziona una seduta di TENS terapia?
Si utilizza una corrente elettrica a bassa tensione che passa attraverso la pelle tramite elettrodi applicati con dei pad adesivi.

Un generatore elettrico apposito eroga questi impulsi, che sono percepiti dal paziente come un leggero formicolio. L’operatore può regolare l’ampiezza, la frequenza e l’intensità degli impulsi in base al tipo di dolore e alla sua intensità.
Gli elettrodi, collegati alla pelle tramite pad adesivi riutilizzabili, bloccano o riducono il segnale di dolore che raggiunge il midollo spinale e il cervello, alleviando così i sintomi dolorosi.
Per cosa viene utilizzata la TENS?
È impiegata in molti contesti clinici per trattare il dolore cronico e acuto. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia della TENS nel ridurre il dolore. Inoltre, può essere utilizzata per alleviare disturbi articolari come l’osteoartrite, problemi alla mandibola e per il recupero muscolare post-esercizio.
Non sorprende che la TENS sia ampiamente utilizzata nella riabilitazione sportiva. È anche impiegata per disturbi nervosi, come la paralisi, la sclerosi multipla, dolori neuropatici come la nevralgia e lesioni del midollo spinale.
La TENS può supportare anche il trattamento di patologie cardiache o dolori mestruali, e nel recupero post-operatorio per aiutare la guarigione dei tessuti molli, come tendiniti e lesioni tendinee.
In sintesi, i campi di applicazione della TENS terapia sono numerosi, possiamo dire che ‘coprono’ disturbi dolorosi che interessano tutto il corpo, non solo il sistema muscolare e osteoarticolare.
TENS terapia e Tecarterapia: quali sono le differenze?
Ora che abbiamo esplorato la TENS, vediamo la differenza con la TECAR terapia.
La TECAR è utilizzata con successo per riparare i tessuti, svolge un’azione analgesica, drenante e di stimolazione del circolo periferico.
Sebbene entrambe utilizzino impulsi elettrici, possiamo dire che la TECAR ha applicazioni e obiettivi più ampi.

TENS terapia e ultrasuoni: quali differenze?
E per quanto riguarda gli ultrasuoni? Anche questi sono una terapia strumentale, ma utilizzano onde acustiche ad alta frequenza per scopi antinfiammatori.
Entrambe le terapie mirano a ridurre il dolore, ma lo fanno in modi diversi. Gli ultrasuoni penetrano nel corpo, stimolano l’assorbimento delle infiammazioni e migliorano la permeabilità delle membrane cellulari, favorendo l’ingresso di nutrienti e l’eliminazione delle scorie.
Entrambe le terapie sono non invasive e indolori, e sono consigliate per chi soffre di dolore localizzato o disturbi specifici.
Qual è la terapia strumentale migliore per alleviare il dolore?
Questa è un’ottima domanda, ed è giusto farsela, perché oggigiorno ci sono tante terapie strumentali a disposizione.
La scienza, infatti, ha fatto passi da gigante e oggi è possibile scegliere la terapia strumentale più adatta non solo in base alla tipologia di disturbo da risolvere, ma anche ad altri obiettivi che vogliamo raggiungere.

Il punto è che non esiste una terapia ‘migliore’ di un’altra, perché ognuna ha delle caratteristiche proprie e degli obiettivi specifici.
Moltissimo dipende dal disturbo da trattare, dal livello e dalla tipologia di dolore (acuto? cronico? temporaneo?), nonché dallo stato di partenza del paziente.
Sappiamo che ogni persona è unica, con le sue caratteristiche, il suo passato, le sue abitudini e anche i suoi desideri.
Ecco perché è fondamentale chiedere un consiglio specialistico per capire quale terapia è meglio scegliere in base al proprio problema e alle proprie caratteristiche fisiche
Ed ecco perché nel nostro studio, dove disponiamo di una strumentazione di ultima generazione, lo staff è a disposizione per una prima visita, così da comprendere il punto di partenza e consigliare sulla migliore terapia strumentale da effettuare per alleviare il dolore e aiutare il corpo a ritrovare il benessere che merita.
Contattaci e fissa una prima visita presso il nostro studio.
