I dolori muscolari sono tra i disturbi più diffusi tra le persone, sia tra chi pratica sport, sia tra chi non lo fa. Certo, i dolori muscolari possono arrivare dopo uno sforzo fisico particolarmente intenso, ma il più delle volte sono il frutto di posture scorrette che vengono mantenute durante la giornata e anche durante il sonno. Oppure sono una causa e un sintomo di patologie croniche.
Quando avvertiamo dolori muscolari, siamo spesso portati ad assumere farmaci. Il problema dei farmaci è che sicuramente sfiammando la zona alleviano il dolore, ma non aiutano i muscoli a ritrovare la loro naturale funzionalità. Inoltre, in caso di farmaci molto pesanti, possono creare assuefazione, con il rischio di doverne prendere sempre di più e più intensi.
Il nostro punto di vista è quello di attivare un approccio olistico che vada alla radice del problema e che aiuti il corpo a ritrovare la sua funzionalità. Ed è qui che entrano in gioco delle soluzioni come la tecarterapia, che sfrutta la potenza e l’intelligenza di uno specifico macchinario per trattare i dolori muscolari.
Oggi allora vediamo come funziona la tecar per dolori muscolari, quali sono le cause più frequenti di questo problema e perché questa terapia è una valida alleata nel recupero e nella prevenzione.
Perché arrivano i dolori muscolari
Parliamo di mialgia, ovvero sintomi di infiammazione, di microlesioni o anche di una scarsa ossigenazione dei muscoli. Le cause possono essere davvero molte e diverse.

Sforzo fisico eccessivo
Come abbiamo visto, un’attività sportiva molto intensa, soprattutto quando non si è abituati, genera microtraumi nelle fibre muscolari. Questo porta ad avvertire dolore, sensazione di affaticamento e rigidità. Parliamo del classico indolenzimento post-allenamento, che quando sparisce da solo non crea problemi. Quando invece è continuo, chiede un’attenzione in più, perché potrebbero esserci alla base dei problemi sia nella natura dell’allenamento, sia a livello muscolare.
Contratture e tensioni
Tante ore seduti al computer, tante in piedi, il capo abbassato per continuare a guardare il cellulare, posizioni scorrette mantenute a lungo, combinate con ritmi frenetici che possono generare stress e ansia, sono alla base di molte tensioni muscolari che si localizzano soprattutto nell’area cervicale, lombare e delle spalle.
Traumi e lesioni
Cadute, strappi, distorsioni sono tutti traumi che possono creare infiammazioni profonde, che chiedono tempo per guarire, se non vengono trattate in modo adeguato.
Patologie croniche
Ci sono alcune malattie, come la fibromialgia, le ernie o l’artrosi, che possono causare dolori muscolari persistenti.
Come agisce la tecar sui dolori muscolari

Tecar è l’abbreviativo di tecarterapia ed è l’acronimo di Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. Si tratta di una forma di elettroterapia che stimola i tessuti dall’interno e va così ad accelerare i processi naturali di guarigione del corpo.
La tecar non agisce solo sul sintomo, bensì stimola il metabolismo cellulare e la circolazione. Così riesce a migliorare l’ossigenazione e il drenaggio nelle aree del corpo infiammate.
Durante una seduta di tecar, l’operatore applica un manipolo sulla zona dolente. Il macchinario veicola dell’energia che va a penetrare nei tessuti e che viene trasformata in calore endogeno, ovvero non trasmesso dalla macchina al corpo, ma generato direttamente dall’organismo.
Questo calore dilata i vasi sanguigni e migliora quindi la circolazione, riduce l’infiammazione e l’eventuale edema, allevia il dolore perché attiva un effetto antalgico e favorisce la rigenerazione cellulare.
La tecar può lavorare in modalità capacitiva (più adatta a muscoli, tessuti molli e superficiali) oppure resistiva (più indicata per legamenti, articolazioni profonde e tendini).
Quali sono i dolori muscolari più comuni trattati con la tecar
Sicuramente la cervicalgia e il dolore alla schiena: mal di schiena, torcicollo, contratture dell’area cervicale e lombare. Il calore profondo aiuta a sciogliere le tensioni e a ridurre le infiammazioni.

Anche tensioni a spalle e collo vengono trattate con successo con la tecar. Molti clienti che lavorano al computer oppure tengono posizioni statiche durante il lavoro soffrono spesso di rigidità alle spalle e al trapezio. La tecar migliora l’elasticità muscolare e riduce il dolore.
La tecar aiuta anche per lesioni da sport: strappi, stiramenti, contusioni, contratture. Accorcia i tempi di recupero e riduce il rischio di recidive.
È molto usata per i dolori muscolari da stress, cioè per la tensione cronica che coinvolge gruppi muscolari, perché favorisce il rilassamento e l’equilibrio.
Non da ultimo, è consigliatissima anche per l’affaticamento muscolare cronico. Anche in assenza di patologie, se si svolge un’attività fisica regolare, la tecar favorisce il recupero dei muscoli, soprattutto in presenza di DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness).
I benefici della tecar per dolori muscolari
I clienti che hanno provato questo trattamento riferiscono una sensazione di benessere pressoché immediata. È importante considerare che i benefici si consolidano nel tempo grazie a un ciclo completo di sedute.
- Il dolore si riduce già dalla prima seduta
- L’infiammazione locale e il gonfiore diminuiscono
- Il recupero è più rapido dopo traumi e sforzi
- Migliora la circolazione e l’ossigenazione
- Attiva un effetto rilassante generale, importante anche per il benessere emotivo e mentale
Quante sedute di tecar servono per sentire i benefici
Il numero di sedute varia in base all’intensità del dolore e ovviamente alla causa che lo ha scatenato. Di solito, un ciclo minimo di 5–6 sedute, svolte due o tre volte alla settimana, permette di avere i primi significativi miglioramenti.
Nei casi più lievi, il sollievo può arrivare dopo la prima o la seconda seduta. Per gli sportivi, solitamente la tecar viene inserita in un protocollo di prevenzione e recupero, effettuato con regolarità.
Oggi abbiamo visto insieme cosa può fare la tecar per i dolori muscolari. Se soffri di contratture, dolori muscolari o rigidità, la tecar rappresenta una soluzione efficace e naturale per ritrovare benessere e mobilità, perché agisce in modo profondo e olistico, accelera i tempi di recupero e migliora la salute dei tessuti.
Noi, con il nostro studio, siamo qui al tuo fianco con i nostri servizi di tecarterapia professionale. Clicca qui e contattaci con fiducia.