Tecar per cellulite: Come dire addio alla buccia d’arancia con un trattamento innovativo

Tecar per cellulite.

La cellulite è uno dei problemi estetici più diffusi e rilevanti della nostra epoca (soprattutto tra le donne e con un’età media di incidenza sempre più bassa). Molto più di un semplice inestetismo, la cellulite sta diventando una vera e propria criticità da combattere e contrastare nel modo più funzionale possibile anche nelle donne tra i 20 e i 30 anni. Fortunatamente è corsa in nostro aiuto la tecarterapia per cellulite: uno dei metodi più innovativi ed efficaci per contrastare la “pelle a buccia d’arancia”.

In questo articolo andremo alla scoperta della tecar per cellulite, cercando di capire quali siano le sue funzionalità e i suoi benefici. Mantenendo sempre un occhio di riguardo verso la cellulite stessa, approfondendo le cause e fornendo alcuni consigli pratici per ottenere risultati più rapidi e soddisfacenti.

Preparati a scoprire tutto quello che c’è da sapere su questa terapia.

Tecar per cellulite: Funziona davvero?

La cellulite è un disturbi che si sviluppa a causa di un accumulo di grasso, liquidi e tossine nei tessuti sottocutanei. La formazione della classica “buccia d’arancia” può essere aggravata da fattori corollari come squilibri ormonali, sedentarietà e una dieta scorretta.

La tecar per cellulite nasce e si sviluppa per la sua incredibile capacità di agire in profondità, andando a stimolare i naturali processi di rigenerazione del corpo. Grazie all’alternanza tra l’utilizzo dell’energia capacitiva e resistiva, il trattamento è in grado di migliorare la circolazione, tonificare i tessuti, favorendo il drenaggio linfatico e l’eliminazione delle tossine in eccesso.

La tecar per cellulite funziona davvero, ma se vuoi scoprire quali sono i meccanismi d’azione e perché viene considerata una delle migliori opzioni disponibili, continua a leggere l’articolo.

La cellulite è solo un problema estetico?

La cellulite è molto più di un semplice problema estetico. E’ la conseguenza di un notevole disequilibrio funzionale che può andare a coinvolgere diversi sistemi e funzioni come il sistema linfatico, la microcircolazione e il metabolismo del tessuto adiposo.

Tra i fattori principali troviamo:

  • La genetica: alcune persone sono particolarmente predisposte a sviluppare la cellulite. Conoscere lo stato della tua famiglia in questo senso potrebbe già dare un’indicazione precisa sull’effettiva predisposizione della linea genealogica verso questo disturbo.
  • Squilibri ormonali: in concomitanza con alcuni periodi specifici (come gravidanza, menopausa, …) o in periodi normalissimi nella vita di tutti noi, il nostro organismo può sviluppare una variazione nei livelli di estrogeni che possono influire sulla ritenzione idrica, l’accumulo dei grassi e la conseguente cellulite. 
  • Stile di vita: la sedentarietà, unita a una dieta poco equilibrata, lo stress e una scarsa idratazione sono i principali responsabili della cellulite (soprattutto nelle donne più giovani)
  • Utilizzo di indumenti attillati: questi possono ostacolare la circolazione sanguigna e linfatica peggiorando notevolmente la situazione (con conseguenze anche in termini di vene varicose e problemi circolatori più gravi).

Oltre a influire sull’aspetto della pelle, la cellulite può compromettere la salute dei tessuti, causando gonfiore, rigidità e fastidio. È qui che entra in gioco la tecarterapia, un trattamento che agisce non solo sull’estetica, ma anche sul benessere generale del corpo.

Che cos’è la tecarterapia

La tecarterapia è uno strumento elettromedicale non invasivo che, mediante l’applicazione controllata di energia elettromagnetica, stimola i tessuti generando un aumento benefico della temperatura nelle aree trattate. Tale fenomeno, oltre a favorire il rilassamento dei muscoli, migliora il flusso sanguigno, favorisce il microcircolo, il drenaggio linfatico e la rottura dei accumuli di adipe.  

Questo strumento sfrutta due principali modalità: quella capacitiva e quella resistiva (la prima per il trattamento di tessuti molli come pelle e muscoli, mentre la seconda per le zone più dense come legamenti e ossa). Utilizzate in modo alternato e mirato in base alle necessità del paziente trattato, la combinazione unica di queste due modalità rende la tecar una soluzione versatile e adatta per diverse applicazioni (tra cui la riduzione della cellulite), oltre che per:

  • Riabilitazione: Trattamento di traumi muscolari e articolari (distorsioni, stiramenti, lussazioni contusioni).
  • Riduzione del dolore: Allevia tensioni muscolari e dolori cronici (cervicalgia, fibromialgia, artrite, mal di schiena).
  • Recupero post-operatorio: Favorisce la guarigione dei tessuti dopo interventi chirurgici.

Come agisce la tecarterapia contro la cellulite

La tecar si sviluppa come una tecnologia avanzata in grado di utilizzare il principio del trasferimento energetico capacitivo-resistivo per la stimolazione dei tessuti (dai più superficiali ai più profondi). La tecar per cellulite, nella fattispecie, si è rivelata particolarmente funzionale in quanto:

  1. Riattiva il microcircolo: grazie a questa essenziale funzione viene migliorato il flusso sanguigno e linfatico che contribuisce a sbloccare e semplificare il drenaggio di liquidi e l’eliminazione delle tossine
  2. Riduce il gonfiore: come conseguenza del drenaggio dei tessuti e con la relativa eliminazione di liquidi e tossine in eccesso vi è una riduzione del volume delle aree interessate ed il gonfiore che colpisce chi soffre di cellulite.
  3. Accelera il metabolismo locale: con il riscaldamento dei tessuti – azionato dalla tecar – viene attivato in modo naturale il processo di lipolisi che aiuta a rompere gli accumuli di grasso sottocutaneo che causano il cosiddetto “effetto a buccia d’arancia”.
  4. Stimola la rigenerazione cellulare: un effetto parallelo della tecar è la promozione della produzione di collagene ed elastina (proteine essenziali per migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle – importantissime anche nel mondo della cosmetica e della cura del viso).

Il risultato della tecar per cellulite? Una pelle visibilmente più liscia, compatta e tonica, con una significativa riduzione dell’effetto “buccia d’arancia”.

Tipologie di cellulite trattabili con la tecar

Esistono diversi tipi di cellulite, ma solo alcuni possono essere trattati in modo efficace con la tecar. Di seguito andremo a vedere nello specifico quali sono queste tipologie, differenziate per caratteristiche, sintomi e trattamenti.

Cellulite edematosa

E’ la fase iniziale della cellulite, caratterizzata da ritenzione idrica e gonfiore a livello extracellulare. Visivamente è poco evidente, la pelle risulta leggermente più ruvida e si evidenzia una concentrazione di liquidi comunque superiore alle necessità dell’organismo. Grazie alla tecar sarà possibile migliorare il drenaggio linfatico, ridurre i liquidi in eccesso e sgonfiare le aree interessate senza troppi sforzi.

Cellulite fibrosa

Una fase di sviluppo mediale della cellulite. Si caratterizza per una pelle più dura al tatto, con i classici avvallamenti della “pelle a buccia d’arancia” e sensazioni di dolore al tatto. In questa fase la tecar può aiutare a rompere i noduli fibrosi, migliorando la compattezza cutanea e riducendo l’effetto a materasso (stadio più evoluto della cellulite caratterizzato da un addensamento e irrigidimento delle fibre di collagene connettivali)

Cellulite adiposa

In questo caso l’eccesso di adipe va a riempire gli adipociti (le cellule in cui si accumula il tessuto adiposo), portando alla formazione della “pelle a buccia d’arancia”. Grazie alla stimolazione energetica della tecar sarà possibile riattivare il metabolismo locale, favorendo la lipolisi e riducendo il volume delle cellule adipose.

Quante sedute servono per vedere i risultati?

La tecar per cellulite non è una terapia miracolosa. Sarà infatti necessario sottoporsi a molteplici trattamenti, che potrebbero andare da 4-5 nei casi più semplici, fino a 8-10-12 sedute in situazioni più complicate.

Ovviamente il numero di appuntamenti dipenderà da diverse caratteristiche, quali l’età, lo stato di salute del paziente, la gravità della cellulite e lo stile di vita seguito (prima e durante il periodo di trattamento).

Proprio per quest’ultima variabile ricordiamo quanto sia importante abbinare la tecar a uno stile di vita quanto più sano possibile, composto di:

  • Dieta equilibrata
  • Attività fisica regolare
  • Corretta idratazione

Oltre la Tecarterapia: tra trattamenti combinati e stile di vita

Pressoterapia prima e dopo 10 sedute

Come accennato nel paragrafo precedente, la tecar per cellulite è tutt’altro che miracolosa. Avrà infatti bisogno di costanza, periodi di trattamento più o meno prolungati e uno stile di vita corretto per apportare benefici reali e visibili.

Oltre a ciò, per incrementare gli effetti della tecar e ottenere risultati ancora più soddisfacenti, noi di Ben Essere News, consigliamo sempre di:

Abbinare la tecar alla massoterapia: grazie ai massaggi linfodrenanti manuali sarà ancora più semplice potenziare l’effetto della tecar, ottenendo un ulteriore miglioramento del drenaggio linfatico e la conseguente eliminazione di liquidi e tossine in eccesso.

Pressoterapia contro la cellulite: Assieme o in alternativa al linfodrenaggio manuale, è possibile utilizzare la pressoterapia. Un nuovo e innovativo strumento elettromedicale in grado di apportare gli stessi benefici del drenaggio linfatico (miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, eliminazione di liquidi e tossine), in modo totalmente automatico e funzionale.

Consiglio bonus: lo stile di vita

Ecco tre consigli semplici, essenziali e realmente efficaci per prevenire la cellulite e facilitarne l’eliminazione:

  1. Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno
  2. Fai almeno 3 ore di attività fisica a settimana (anche una semplice passeggiata, nuoto, bici, palestra, …).
  3. Segui una dieta equilibrata: affidati a un nutrizionista o segui i consigli alimentari di Peso Felice per evitare di incorrere in errori e conseguenze gravi per la tua salute.

Quando la tecar non è indicata?

Anche se la tecar è un trattamento sicuro, in alcuni casi può essere meglio evitare di sottoporsi a sedute di tecar per cellulite al fine di prevenire pericolose conseguenze e controindicazioni. In particolare si sconsiglia la tecar in caso di: 

  • Gravidanza.
  • Presenza di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati.
  • Infezioni cutanee o infiammazioni locali.
  • Patologie gravi come tumori attivi.

Prima di iniziare un trattamento, è sempre importante consultare un professionista qualificato per una valutazione personalizzata. Parla con il tuo medico o con il tuo massoterapista/fisioterapista di fiducia.

Prova ora la tecar per cellulite

In questo articolo abbiamo potuto analizzare tutti gli aspetti centrali della tecar per cellulite, un trattamento sicuro, efficace e innovativo, ideale per chi desidera migliorare l’aspetto della pelle e la salute dei tessuti. I risultati e i benefici di questo trattamento possono essere visibili già dopo 4-5 sedute, rendendo a tutti gli effetti questa tecnologia una soluzione concreta al problema della buccia d’arancia.

Per ottenere il massimo dei risultati, affidati alla professionalità di Ben Essere News. All’interno del nostro Studio potrai accedere ai trattamenti massoterapici più funzionali e innovativi sul mercato, accompagnati da l’utilizzo di strumenti elettromedicali sicuri, certificati e sempre aggiornati per ottenere i migliori risultati.

Ogni programma terapeutico verrà personalizzato sulla base delle tue esigenze, evitando rischi e trattamenti in eccesso. Contattaci oggi per una consulenza gratuita e inizia il tuo percorso verso una pelle più liscia, tonica e priva di cellulite.

Domande Frequenti

La tecarterapia è dolorosa?

No, il trattamento è generalmente piacevole e rilassante.

I risultati della tecar sono permanenti?

I risultati possono essere mantenuti nel tempo se abbinati a uno stile di vita sano.

Posso fare la tecar in estate?

Sì, la tecar può essere effettuata tutto l’anno senza alcuna controindicazione stagionale.

Quanto dura una seduta di tecarterapia?

Una seduta può avere durata variabile tra i 10 e i 30 minuti, a seconda della zona da trattare e del programma utilizzato.

La tecar può trattare anche altre aree del corpo oltre alla cellulite?

Sì, è utilizzata per dolori muscolari, traumi sportivi e miglioramento del tono cutaneo in diverse parti del corpo.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.