Quante persone in questi anni ci hanno chiesto se si può guarire dalla cervicale …
Le capiamo e ti capiamo benissimo se anche tu ne soffri, perché la cervicale è un disturbo spesso difficile da risolvere e sai qual è uno dei problemi?
Che il dolore alle cervicali va a braccetto con l’effetto yo yo!
Ti spieghiamo: se soffri di dolore alle cervicali avrai avuto dei periodi in cui stavi meglio e altri in cui stavi peggio, poi altri in cui ti sembrava di avere risolto e altri in cui, magari dopo pochi giorni, il problema si ripresentava con più intensità di prima.
Ecco, questo è proprio l’effetto l’effetto yo yo, uno star bene-star male che si alterna continuamente e che ti sfinisce, perché sei sempre sul chi va là!
Starò meglio del tutto questa volta? Chi lo sa! E se poi il dolore alla cervicale ritorna?
Tensione su tensione, insomma.
Oggi, allora, rispondiamo alla domanda se si può guarire dalla cervicale e lo facciamo in modo olistico, ovvero tracciando un cerchio che si apre e si chiude e che va alla radice del problema.
Iniziamo a capire cosa può avere scatenato il male all’area cervicale, perché può andare e venire come gli pare e cosa bisogna fare per iniziare a stare meglio in modo duraturo.
Cos’è la cervicale (o meglio il dolore alla cervicale)?
La chiamiamo ‘cervicale’, ma attenzione, perchè con questo termine ci riferiamo solo all’area interessata, che è quella che interessa il collo nella sezione della nuca.
Siccome questo problema è così diffuso, oggi con la parola ‘cervicale’ non intendiamo quasi più l’area, bensì il dolore che proviamo quando è infiammata. Non a caso diciamo ‘ho le cervicali’.
Ok, chiarito questo, il dolore all’area cervicale può nascere per diversi motivi, ecco i principali:
- Tensione muscolare: teniamo posizioni errate per molto tempo nel corso della giornata. Abbassiamo il capo, tendiamo troppo i muscoli del collo, teniamo le spalle chiuse…queste posizioni sono innaturali per il corpo e, alla lunga, vanno a infiammare l’area della cervicale, provocando un dolore spesso molto forte e che si irradia alla schiena e al capo, raggiungendo delle volte anche denti e orecchie.
- Siamo stressati: lo stress è il problema del secolo, siamo d’accordo, e tra i ‘regali’ che ci fa c’è anche quello di irrigidire in modo intenso la muscolatura, compresa quella delle spalle e del collo. Il risultato? Quest’area si tende, si infiamma e ci fa un gran male.
- Dormiamo male: se quando dormiamo assumiamo posizioni strampalate, non abbiamo un buon supporto dove appoggiare il capo e, per di più, dormiamo a singhiozzo, svegliandoci durante la notte, questo si ripercuote sull’area della schiena e della cervicale, tendendola e infiammandola.
Queste sono tre cause molto comuni del dolore alle cervicali. Ce ne sono altre di natura patologica, che quando vengono appurate hanno bisogno di trattamenti specifici. Parliamo, per fare qualche esempio, dell’artrite reumatoide, dell’ernia del disco cervicale o della fibromialgia.
Perché il dolore alla cervicale non passa
Escluse patologie gravi, se il dolore alla cervicale non passa, o si ripresenta a periodi alterni, la ragione può essere che continuiamo a mantenere errate abitudini posturali.
Ad esempio, se continuiamo a ‘tirare gli occhi’ per guardare lo smartphone, protendendo in avanti il collo e curvando le spalle, questa abitudine posturale andrà continuamente a infiammare i muscoli del collo e della nuca!
Lo stesso dicasi per l’abitudine di stare seduti alla scrivania tante ore, magari con la stessa posizione ‘ingobbita’, o di dormire male e in posizioni strane, magari svegliandoci continuamente durante la notte.
Cervicali e respirazione: occhio a questo aspetto
Succede, spesso, che mentre stiamo lavorando siamo in tensione e ci scopriamo a trattenere il respiro, come in una sorta di apnea vigile.
Questo succede perché siamo tesi, allora blocchiamo il respiro e mettiamo il corpo in uno stato di allerta.
Può succedere quando leggiamo una mail importante, quando abbiamo un dialogo acceso con qualcuno o anche quando stiamo svolgendo un compito particolarmente delicato.
Il punto è che, quando smettiamo di respirare, irrigidiamo il corpo, schiena, spalle e collo compresi e questo può aggravare il dolore alle cervicali.
Medicine per le cervicali: sì, no o forse?
Un’altra causa del dolore alle cervicali che non passa o si ripresenta a fasi alterne può essere dovuto al fatto che non lo abbiamo trattato in profondità.
Quindi si può guarire dalla cervicale con le medicine?
Se, ad esempio, abbiamo male e, per farlo passare assumiamo degli analgesici, stiamo solo trattando superficialmente il problema, che si ripresenterà con pari intensità, una volta che le medicine smettono di fare effetto.
Come sempre, consigliamo di attivare un approccio profondo e olistico, ovvero di trattare il dolore alle cervicali partendo da quelle che sono le cause e con rimedi che possano offrire una soluzione che dura nel tempo.
Si può guarire dalle cervicali una volta per tutte?
Per guarire dal dolore alle cervicali bisogna quindi adottare delle buone abitudini posturali, come stare dritti con la schiena e con le spalle erette, cercando di guardare dritti e di non incurvare il collo.
Un consiglio da adottare, se lavori in ufficio, è di posizionare il monitor del computer all’altezza degli occhi, così non dovrai piegare il collo per lavorare (se usi il portatile metti qualche libro sotto per fare spessore fino a che raggiungi la giusta altezza).
Per guarire o stare meglio dal dolore alla cervicale bisogna quindi sfiammare sia l’area del collo, che quelle attigue come la schiena e le spalle.
Per questo, ti consigliamo di fare dei massaggi apposti, che sciolgono le rigidità in essere e aiutano la muscolatura a ritrovare la sua naturalità.
Questi messaggi ti danno un sollievo percepibile fin dalle prime sedute, sfiammano l’area interessata e aiutano a anche a mantenere una postura naturale e quindi corretta.
Ricapitolando, se vuoi stare meglio dalle cervicali infiammate, prova a fare questo:
- Osservati nella postura che tieni durante la giornata e cerca di correggerla quando noti che curvi il collo o le spalle;
- Cerca di limitare il più possibile l’utilizzo dello smartphone oppure usalo mettendolo all’altezza degli occhi, così da non sforzare i muscoli del collo e delle spalle;
- Fai dei massaggi appositi, che ti danno sollievo immediato, sciolgono i muscoli irrigiditi e ti aiutano anche a migliorare la postura, seduta dopo seduta.
Per tutte le informazioni sui massaggi per le cervicali infiammate clicca qui e contattaci subito.