Respirazione Yoga per principianti: elimina ansia e stress, rivitalizza corpo e mente
“Ci rendiamo conto di quanto sia importante una cosa o una persona, solo quando la perdiamo o si allontana”. E questo, spesso, accade con gli aspetti più naturali e semplici della nostra esistenza. Piccolezze, che diamo per scontate, ma che ricoprono un ruolo di primaria importanza nelle nostre vite. Proprio come la Respirazione Yoga per principianti.
La presenza dei nostri cari, l’amore e la cura per il partner, la bellezza della vita che quotidianamente abbiamo la fortuna di assaporare… sono tutte cose estremamente semplici e “normali” per la maggior parte di noi. Piccoli elementi di imperscrutabile bellezza che fatichiamo a cogliere, perché accecati o distratti dal rumore di sottofondo. Minuscoli ed essenziali dettagli che impreziosiscono la nostra vita.
Trattando di cose importanti e trascurate, dobbiamo fare un plauso speciale a quel piccolo gesto quotidiano che ci permette di godere di tutto ciò che la vita ci può donare. Stiamo parlando del respiro e di quanto la Respirazione Yoga per principianti possa essere un’attività quotidiana fondamentale per migliorare l’esistenza e la salute di tutti noi.
La respirazione è l’origine di tutto, la base e l’essenza della vita. Un piccolo gesto naturale e involontario che dà sostentamento a corpo, mente e spirito.
Elemento essenziale, senza il quale la vita stessa cesserebbe di esistere e che necessita di cure particolari per essere mantenuto, oltre che sano, efficiente.
Cura le piccole disfunzioni grazie alla Respirazione Yoga per principianti
Nonostante la respirazione perduri, costantemente e quotidianamente in modo automatico, senza grossi problemi, è di fondamentale importanza comprendere che, in realtà, viene messa ogni giorno a dura prova.

Basti pensare alle conseguenze del Covid. In primis sui danni ai polmoni e alla respirazione, riscontrati soprattutto nelle categorie più a rischio. Assieme alle alterazioni della respirazione dovute ai mesi di mascherina obbligatoria, che hanno costretto tutti noi a respirare attraverso una membrana innaturale.
Alle cattive abitudini come il fumo, che provoca danni ingenti alla salute dei polmoni.
Passando poi per l’inquinamento atmosferico e le sue polveri sottili. Lo smog. La serie infinita di lavorazioni e trattamenti che rilasciano sostanze nocive nell’ambiente.
Gli stessi lavori che moltissime persone devono svolgere a diretto contatto con polveri e gas tossici (in alcuni casi senza gli adeguati dispositivi di protezione)
Fino ad arrivare a tutte le patologie che nascono e si sviluppano a causa del diretto contatto con questa serie infinita di elementi nocivi per la nostra salute e quella dei polmoni.

Il tutto, accompagnato da componenti di “lieve” entità come le allergie, stati d’ansia e stress.
Fatichiamo a rendercene conto, ma risulta evidente quanto quotidianamente, ognuno di noi, viva almeno una delle condizioni sopra descritte. Casistiche che mettono a repentaglio il corretto funzionamento del nostro apparato respiratorio.
Eppure, riusciamo ancora a respirare. In assenza di patologie, nel peggiore dei casi, ogni tanto, ci manca il fiato…. ma si tratta di una cosa alquanto irrilevante, giusto? Ci possiamo tranquillamente passare sopra…
Bisogna ricordare, però, che se la respirazione continua e perdura in modo automatico, può ugualmente celare delle problematiche e delle complessità che è bene considerare. Soprattutto quando queste influenzano negativamente l’efficienza e lo stato di salute della respirazione.
E la Respirazione Yoga per principianti, serve proprio a questo. A rendere più efficiente la respirazione e tutti quegli elementi che diamo per scontati, ma che sono essenziali per la nostra stessa esistenza e per il futuro.
L’essenza della Respirazione Yoga per principianti: il PranaYama

PranaYama: questo è il nome specifico delle tecniche di Respirazione Yoga per principianti. Un approccio alla respirazione pratico, ben definito e dalle infinite potenzialità.
In questa logica, la respirazione, risulta fondamentale in quanto regolatrice del rapporto tra conscio e inconscio. Tra ciò che ci influenza in modo consapevole, ma soprattutto, inconsapevole. Perché è proprio attraverso la Respirazione Yoga per principianti che si può migliorare l’efficienza del controllo degli stati emotivi, della concentrazione mentale e molto altro ancora.
Il tutto basandosi su due principi fondamentali vigenti nelle discipline yogiche, ovvero:
- Nell’essere umano, l’energia vitale è veicolata dall’ossigeno, che entra nel nostro corpo attraverso l’inspirazione.
- La respirazione, è l’unica funzione fisiologica involontaria che può essere monitorata e controllata in modo volontario.
In questo senso, l’aria che respiriamo, secondo gli “Yogi”, è la nostra principale fonte di Prana (energia vitale), da cui deriva anche il nome di PranaYama. In quanto, laddove la cultura occidentale vede nella respirazione un semplice scambio di gas tra corpo e ambiente, la cultura orientale vede un contraccambio di energia e lavoro con l’universo circostante. Come sostenuto da Iyengaki: “Quando inspiri, tu, stai prendendo forza da Dio. Quando espiri, ciò, rappresenta il servizio che stai dando al mondo”.
Seguendo questa concezione è, dunque, possibile analizzare le due fasi della respirazione (inspirazione ed espirazione) in modo più universale e completo… quasi sacro.
Inspirazione: Durante questa fase il torace si espande, i muscoli si allungano per accompagnare il movimento, il diaframma si regola per portare aria all’interno dei polmoni, e con essa tutto l’ossigeno e l’energia vitale di cui è intrisa.
In questo momento il nostro corpo riceve e assorbe gioia, benessere, vitalità. Ed è bene che tutta questa energia si espanda e circoli attraverso l’intero organismo umano.
Per questo motivo, nella Respirazione Yoga per principianti, è molto importante iniziare a trattenere il respiro. Così da dare il tempo al Prana di avvolgere tutte le cellule del corpo.
Espirazione: Viene considerata come “percezione del nulla, del vuoto”. Il nostro corpo, in questa fase va ad espellere un qualcosa che ha adempiuto al suo compito e che è pronto ad abbandonarci. Si tratta di un attimo di imperscrutabile tristezza e paura, ma che, in realtà, arriva per lasciar spazio a qualcosa di nuovo e migliore.
Si potrebbe concepire questo rapporto tra inspirazione ed espirazione come metafora della vita. Vissuta come un’interminabile alternanza tra bene e male, felicità e tristezza. Qualcosa di brutto, ma necessario, che se ne va per lasciare il posto a qualcosa di superiore e, nuovamente, utile… alla Luce.
Quali sono i benefici di una corretta Respirazione Yoga?

Per quanto la nostra respirazione ci sembri efficace e funzionale, è molto probabile che, in realtà, il suo stato di salute sia più problematico di quanto pensiamo. E le conseguenze se si diramano da questa considerazione, sono davvero infinite e preoccupanti.
Di fatti, una respirazione mediocre ed incompleta, può portare ad un accumulo di aria stantia all’interno dei polmoni. Un respiro irregolare può essere causato da stati d’ansia e stress, arrivando perfino a influire negativamente sulla vitalità della persona. Senza considerare che un’errata respirazione può portare ad una scorretta ossigenazione del sangue e rendere maggiormente complessa l’espulsione di alcune tossine.
Invece, seguendo una corretta Respirazione Yoga per principianti, i benefici che si possono trarre sono davvero immensi e numerosi, come ad esempio:
- Riduzione dello stress e dell’ansia: sarà possibile sfruttare specifiche tecniche di respirazione anche per controllare e alleviare questi stati negativi della mente.
- Miglior ossigenazione del sangue
- Incremento della lucidità e della vitalità mentale
- Maggior efficienza nel funzionamento degli organi
- Aumento di vitalità ed energia
- Una mente più calma e razionale
- Potenziamento dei muscoli del corpo
- Mantiene più elastici e giovani i tessuti dei polmoni
- Schiarisce dubbi e rasserena la mente, in modo da farci vedere con più chiarezza delle soluzioni innovative che prima faticavamo a notare.
Considerando che questi sono solamente i benefici strettamente collegati alla respirazione, è facile capire perché, negli ultimi anni, questa disciplina sia diventata così importante e praticata in tutto il mondo.
I suoi incredibili effetti benefici, infatti, si espandono e coinvolgono l’essere umano nella sua interezza. In quanto, come sostenuto da Lysebeth: “Lo Yoga si svolge verso l’interno del corpo. Il suo scopo non è tanto quello di costruire una muscolatura imponente, quanto agire in profondità sugli organi, sul sistema nervoso, sulla respirazione. Il suo obiettivo è: perfezionare tutto il corpo”
Le principali tipologie di PranaYama
Le discipline yogiche sono governate da due principali tipologie di PranaYama, o tecniche di Respirazione.

Surya Bhedana: La cui proprietà è quella di attivare il corpo, rendere la mente più vigile, aiutando la concentrazione e stimolando l’intelletto.
Indicato per chi è giù di morale, triste, stanco, spossato e poco entusiasta.
Prevede inspirazione ed espirazione alternate attraverso una sola narice. Come ad esempio: chiudere la narice sinistra, inspirare con la narice destra, contando fino a 4, per poi chiudere la narice destra ed espirare con la sinistra. Ripetendo il procedimento iniziando, però, a inspirare con la narice sinistra, e così via.

Chaudra Bhedana: Caratterizzato da un particolare effetto calmante. Rende la mente più stabile ed è in grado di rischiarare le idee e l’intelletto.
Consigliato per chi percepisce tensioni fisiche e mentali, senso di inquietudine, agitazione, pressione alta e malattie cardiache.
Molto simile allo stile Surya, ma in questo caso si inspira solo con la narice sinistra, si trattiene il respiro per circa 4-6 secondi e si espira dalla narice destra. Questo processo viene ripetuto iniziando a inspirare sempre e solo dalla narice sinistra.
L’importanza della disciplina per migliorare gli effetti della Respirazione
Meravigliose tutte le proprietà benefiche dello Yoga, e del PranaYama, ma attenzione, perché, percepire queste incredibili capacità e la loro incomparabile energia vitale è un premio che viene rilasciato solo in condizioni specifiche e particolari.
Infatti, l’unico modo per avvicinarsi a tutto questo meraviglioso mondo e sentirne gli effetti positivi è attraverso lo svolgimento regolare e costante dello Yoga. Dato che, come in tutte le discipline, anche questa ha bisogno di impegno e dedizione per mostrare i migliori risultati.
Quante volte fare Yoga per provarne i benefici
Un’ottima routine Yoga, indicherebbe lo svolgimento di almeno 20 o 30 minuti di pratica ogni giorno. Ma anche solo con un paio di lezioni a settimana, i risultati possono essere sorprendenti.
Potrà sembrare una cosa molto impegnativa, ma è importante tenere a mente che “Lo Yoga non ti toglie tempo, ti restituisce il tempo”.
Molti pensano che sdraiarsi sul divano a guardare la tv dopo il lavoro, la sera, sia appagante e rilassante. Ovviamente si tratta di un momento di relax in pieno “stile occidentale”. Ma se ci si riflette bene, anche questa attività parrebbe essere una “perdita di tempo”.
Se si pensa, invece, allo Yoga, questa è una pratica estremamente rasserenante, che tiene in attività e tonifica il corpo. Rasserena la mente, orienta la nostra vita verso delle abitudini più sane e allevia disturbi fisici.
Chiaramente, nessuno è obbligato a fare un’ora di Yoga al giorno. Come detto poco sopra, anche un paio di lezioni a settimana possono essere sufficienti per iniziare ad approcciare la disciplina e la Respirazione Yoga per principianti. In questo modo le serate potranno essere divise abbastanza equamente tra attività yogiche e relax con divano e tv. Tutto in perfetto equilibrio, come dovrebbe essere.

Inizia subito a migliorare il tuo respiro grazie allo Yoga e sperimenta, in prima persona, i suoi impareggiabili benefici.
Una nuova abitudine. Una boccata d’aria fresca, a tua completa disposizione, per portare tutto il benessere e l’energia vitale di cui hai bisogno e, soprattutto, che meriti.
Approfitta degli imperdibili Open Days di Ben Essere News o prenota subito la tua prima lezione Yoga per provare immediatamente la miglior Respirazione Yoga per principianti.