Perché spazzolare le gambe? Sì, i benefici sono moltissimi
Perché mai dovremmo spazzolare le gambe?
Questa è una domanda che molti si pongono, soprattutto perché può sembrare insolito l’idea di spazzolare le gambe a secco, senza l’uso di oli, creme o trattamenti specifici per affrontare problemi comuni come la cellulite, la pelle a buccia d’arancia, la ritenzione idrica o i gonfiori.
Tuttavia, spazzolare le gambe è davvero benefico, e per comprendere appieno il perché, è importante introdurre il concetto della spazzolatura a secco.
Questo è un trattamento estremamente salutare, ancora poco conosciuto in Italia, che merita tutta la tua attenzione. Si tratta di un rituale di cura personale, un momento in cui puoi prenderti cura di te stesso in modo naturale e benefico.
Iniziamo dalle basi.

Che cos’è la spazzolatura a secco?
Si tratta di una tecnica di massaggio che può essere considerata un vero e proprio rituale. Viene eseguita con una spazzola speciale, solitamente in legno, con un’impugnatura in fibra e setole naturali, come quelle di sisal.
La spazzolatura non è un trattamento lungo; ha uno scopo preciso che vedremo più avanti, e se protratta troppo a lungo, può causare arrossamenti o irritazioni sulla pelle.
Quando eseguita correttamente e da mani esperte, la spazzolatura a secco offre benefici enormi, come la stimolazione della circolazione sanguigna e linfatica, e agisce come un vero e proprio scrub per il corpo, migliorando l’aspetto della pelle.
La spazzolatura delle gambe può essere fatta in autonomia, ma consigliamo di farla in un salone, soprattutto se si è inesperti, per evitare di applicare una pressione eccessiva o troppo leggera, che potrebbe irritare la pelle o vanificare il massaggio.
La spazzolatura delle gambe, così come quella del corpo, viene eseguita con movimenti circolari e una pressione specifica, delicata in alcuni punti e più intensa in altri, per stimolare la pelle e ottenere effetti positivi su vari punti.
Perché spazzolare le gambe, quindi?

Uno dei primi effetti, anche inaspettati, della spazzolatura del corpo e delle gambe è quello stimolante ed energizzante. I movimenti circolari sulla pelle, specialmente su gambe, glutei, cosce, ginocchia e polpacci, fino ai piedi, creano una leggera sensazione di formicolio.
Questo avviene perché la circolazione sanguigna viene delicatamente stimolata, e lo si nota quando la pelle si arrossa leggermente, un effetto desiderato della spazzolatura a secco. Questo stimola non solo la circolazione sanguigna ma anche quella linfatica.
Un altro beneficio interessante della spazzolatura delle gambe è l’effetto riscaldante. Spesso, mani, cosce e glutei possono essere freddi, soprattutto in inverno o per problemi di circolazione.
Spazzolare delle gambe aiuta a ridurre questo effetto, poiché la corretta irrorazione del sangue riscalda le aree trattate e, in generale, tutto il corpo. Inoltre, la spazzolatura ha un effetto esfoliante. In estate, possiamo mostrare le gambe, indossare abiti leggeri e non portare calze, ma in autunno, inverno e primavera, soprattutto in regioni più fredde, tendiamo a coprirle.
Calze e pantaloni attillati non permettono alla pelle di respirare, rendendola secca e opaca.
La spazzolatura rimuove le cellule morte e stimola il rinnovamento cutaneo, rendendo la pelle più sana, elastica e morbida.
E se la pelle delle gambe è delicata?

Se la pelle delle gambe è particolarmente delicata e secca, non c’è da preoccuparsi: la spazzolatura verrà eseguita con maggiore delicatezza e, al termine, verrà applicato un prodotto idratante di alta qualità.
Ora vediamo come si esegue la spazzolatura del corpo in generale. Si effettua sulla pelle asciutta, con movimenti circolari leggeri dal basso verso l’alto e dall’esterno verso l’interno, sempre in direzione del cuore.
Si inizia dai piedi, passando la spazzola sul dorso e talvolta anche dall’esterno verso l’interno. La spazzolatura delle gambe inizia con movimenti circolari dalla caviglia, passando per polpacci, ginocchia, cosce e glutei, fino all’interno delle gambe. Di solito, si inizia da un lato e poi si passa all’altro.
La spazzolatura prosegue con braccia, schiena e termina su pancia e petto. È consigliabile fare una doccia tiepida dopo la spazzolatura per risciacquare le cellule morte e godere di una pelle più leggera e fresca. In caso di pelle molto secca, è utile applicare una crema idratante di alta qualità.
Quante volte spazzolare le gambe?
Ogni persona è unica, quindi è importante considerare il proprio punto di partenza. Di solito, la spazzolatura può essere fatta due o tre volte alla settimana, a seconda delle necessità. Un buon momento è al mattino, per godere della freschezza durante la giornata, ma può essere fatta anche la sera per rilassarsi.
Il trattamento per le gambe dura pochi minuti, circa cinque, mentre per il corpo intero può richiedere 20-30 minuti. Ora che hai scoperto i benefici della spazzolatura delle gambe, ti invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni su questo speciale trattamento di bellezza e benessere.
