Perché bere molta acqua fa bene? Sappiamo che l’acqua è essenziale per il nostro corpo e che la sua mancanza può indebolire l’organismo, portando a conseguenze pericolose per la nostra salute.
Ma quali sono i motivi specifici per cui bere molta acqua è benefico? Quali funzioni svolge l’acqua nel nostro organismo?
Cerchiamo di chiarire un argomento su cui spesso circolano informazioni contrastanti: perché bere molta acqua fa bene e scopriamo i 13 motivi principali per cui il nostro corpo necessita di quello che oggi viene definito ‘l’oro blu’.
Perché bere molta acqua fa bene
1. L’acqua è fondamentale per i muscoli.
I muscoli, le ossa e le articolazioni ci permettono di svolgere tutte le attività quotidiane, come stare in piedi, muoverci, camminare e correre. È interessante notare che il 70-75% dei nostri muscoli è composto da acqua, che è essenziale per le attività motorie.
Numerosi studi scientifici, soprattutto sugli sportivi, hanno dimostrato che il livello di idratazione è strettamente legato alle prestazioni fisiche. Se non si beve abbastanza, i muscoli non sono reattivi e in salute come dovrebbero essere, e le performance peggiorano.
Anche senza essere atleti professionisti, quando ci sentiamo disidratati, tutto il corpo si sente più stanco e la muscolatura diventa più debole. Ecco perché il primo motivo per bere molta acqua è garantire la lubrificazione dei muscoli, delle articolazioni e delle ossa.
2. Bere molta acqua fa bene alla pelle.
La pelle è un organo che necessita di acqua per mantenere la sua elasticità. Quando beviamo acqua, assicuriamo l’idratazione della pelle, indispensabile per mantenere i tessuti elastici, così che la pelle appaia tonica e luminosa.
3. L’acqua regola la temperatura corporea.
Siamo esseri viventi con una temperatura corporea specifica, e l’acqua aiuta a regolarla.
Quando fa caldo, l’acqua evapora ed ecco perché bere molta acqua fa bene, perché aiuta a raffreddare il corpo, così evitiamo il surriscaldamento (è un processo simile al motore di un’auto che si surriscalda quando non c’è abbastanza acqua).
In condizioni di disidratazione, il calore si accumula e diventa difficile tollerare lo stress termico. Regolare la temperatura corporea e bere molta acqua è quindi essenziale per la nostra vita.
4. Senza acqua, la nostra bocca diventa asciutta.
Anche se può sembrare curioso, la saliva è composta per il 98% da acqua e svolge un ruolo fondamentale nel parlare, deglutire e lubrificare la cavità orale. Quando la bocca è secca, diventa difficile deglutire il cibo, poiché la prima digestione avviene in bocca e la saliva è fondamentale per questo processo. La mancanza di acqua può quindi causare problemi digestivi e influire sulla salute orale (occhio alle carie!).
5. L’acqua è essenziale per la digestione.
L’intestino ha bisogno di acqua per funzionare correttamente, e la disidratazione può portare a stitichezza e problemi digestivi, come crampi e cattiva digestione. Quando il corpo è idratato, invece, le feci sono più morbide e il transito intestinale avviene correttamente.
6. L’acqua è fondamentale per la pressione sanguigna.
Cosa c’entra l’acqua con il sangue? Moltissimo! L’idratazione e la pressione sanguigna sono strettamente collegate. Quando beviamo poco, il volume del sangue infatti si riduce, causando un abbassamento della pressione. Questo è ancor più pericoloso quando fa calda, perché la pressione bassa può portare stanchezza, spossatezza e anche a capogiri e vertigini.
7. L’acqua è essenziale per la respirazione.
Anche se potrebbe sembrare che l’acqua non sia collegata ai polmoni, è indispensabile per fluidificare il muco che riveste le vie aeree.
Quando siamo disidratati, infatti, respiriamo male e ci sentiamo affaticati, sentiamo il respiro che ci manca e questo va assolutamente evitato. Inoltre, una scarsa idratazione delle vie aeree apre la strada a problemi respiratori e allergie.
8. L’acqua è indispensabile per eliminare i rifiuti corporei.
La sudorazione, l’urina e le feci sono tutti modi in cui il corpo elimina le sostanze di scarto. Senza acqua, il processo di rimozione dei rifiuti diventa più difficile e il corpo si sente costipato! Ecco perché bere molta acqua fa bene, perché permette di eliminare tutte le sostanza di scarto che l’organismo produce.
9. L’acqua è il veicolo delle sostanze nutritive.
I nutrienti che assumiamo vengono scomposti e trasportati nel sangue grazie all’acqua. Senza di essa, i nutrienti non verrebbero distribuiti correttamente alle cellule e agli organi e, ipoteticamente, mangiare sarebbe quasi inutile! Viceversa, l’acqua assicura che i nutrienti che assumiamo con il cibo (e con la stessa acqua) arrivino correttamente ‘a destinazione’, quindi agli organi e alle cellule, assicurando loro il giusto nutrimento, che ci assicura di restare in vita.
10. L’acqua è indispensabile per l’esercizio fisico.
Durante l’attività fisica, il corpo perde acqua attraverso la sudorazione, e bere è fondamentale per mantenere le funzioni vitali e anche per prevenire infortuni. Se non beviamo, infatti, i muscoli cominciano ad affaticarsi e un corpo affaticato è un corpo più debole, meno reattivo e quindi più soggetto a traumi, soprattutto quando si pratica sport.
11. L’acqua e i reni hanno un rapporto indissolubile.
I reni filtrano i liquidi nel corpo e rimuovono i rifiuti dal sangue. L’acqua, quindi, è essenziale per questo processo e per prevenire i calcoli renali.
12. L’acqua è vitale per la vista.
Gli occhi sono sempre umidi grazie all’acqua! La cornea è infatti composta dal 90% di acqua e questo permette sempre di tenerla idratata. Viceversa, se non beviamo abbastanza si verifica la secchezza oculare che, oltre a farci vedere meno chiaramente, ci fa sforzare i muscoli del capo, con conseguenti disagi come il male alle cervicali, i dolori alla schiena e il mal di testa.
13. L’acqua aiuta il sistema linfatico a funzionare bene.
Proprio così: idratare correttamente il corpo aiuta il sistema linfatico a funzionare meglio. Sappiamo che le linfe veicolano le sostanze di scarto e che, quando il sistema linfatico è in tilt, si verificano problemi come la ritenzione idrica, i gonfiori localizzati e la cellulite. bere molta acqua fa bene, quindi, perché aiuta il sistema linfatico a funzionare correttamente.
Come si manifesta la disidratazione?
La disidratazione può manifestarsi con sintomi diversi da persona a persona, ma ce ne sono alcuni di comuni, come bocca secca, debolezza muscolare, stitichezza e urine scure.
Attenzione, perché la disidratazione porta anche a stanchezza, mal di testa e difficoltà di concentrazione.
Quanta acqua bere al giorno?
Le linee guida raccomandano di bere almeno due litri al giorno per recuperare i liquidi persi e fornire alle cellule la giusta quantità di acqua.
È importante bere acqua di alta qualità, poiché un’acqua contaminata o troppo ricca di residui può creare problemi.
L’inquinamento dell’acqua è un problema attuale, pensiamo ai Pfas o ai metalli pesanti che possono essere presenti nell’acqua, ma anche alle acque troppo cariche di residuo fisso, che sono pesanti e possono alterare le funzionalità vitali (soprattutto dei reni, del sangue e del sistema digestivo).
Dobbiamo quindi proteggerci, e possiamo farlo scegliendo un’acqua il più pura possibile.
Nel nostro studio, infatti, ci siamo dotati di strumenti raffinati per offrire ai nostri clienti acqua pulita e benefica, che impieghiamo anche per preparare bevande come caffè e tisane.
Questo ci permette di offrire acqua pura, che fa bene e che coadiuva il valore e l’efficacia di ogni nostro trattamento. Se desideri saperne di più sui nostri servizi per il benessere, contattaci subito.