I problemi di circolazione sanguigna e linfatica sono qualcosa che accomuna molte persone in Italia e nel mondo, soprattutto le donne, ma che non risparmia neanche gli uomini.

Massoterapia benefici circolazione

Una buona circolazione è essenziale per la salute perché sangue e linfa trasportano ossigeno e nutrienti alle cellule, eliminano le tossine e mantengono pelle e tessuti sani.

Quando la circolazione, sia del sangue che della linfa, per diversi motivi va in tilt, il corpo non funziona più bene e porta a problemi dolorosi anche pericolosi, come possono essere i rigonfiamenti, gli edemi, la cellulite, la ritenzione idrica, ma anche problemi legati alla circolazione sanguigna più gravi.

Ecco che entra in gioco la massoterapia, che è un insieme di tecniche manuali tra le più antiche e diffuse nell’universo del benessere, che grazie a movimenti studiati, che alternano lentezza, pressioni, sfioramenti e manipolazioni mirate, permette di lavorare sui muscoli e sui tessuti molli del corpo per andare a stimolare sia la vitalità che l’equilibrio del sistema linfatico e sanguigno.

Ultimamente questo insieme di pratiche è sempre più ricercato perché porta dei benefici sulla circolazione estremamente importanti, diventando un alleato molto prezioso per chi soffre di tutti quei disturbi legati a una cattiva circolazione, dalle gambe pesanti ai ristagni, o semplicemente per chi desidera migliorare il benessere generale.

Massoterapia e circolazione: quali effetti sul corpo?

Le mani esperte del massoterapista, un professionista formato da lunghi studi e pratica, vanno a esercitare delle manovre che alternano pressioni dolci e profonde sui tessuti. Questi sono dei veri e propri stimoli che hanno degli effetti positivi sulla circolazione, come:

  • l’attivazione del flusso sanguigno, perché le pressioni ritmiche aiutano il sangue a scorrere meglio riducendo congestioni e ristagni;
  • l’ossigenazione dei tessuti, perché una migliore circolazione favorisce il trasporto di ossigeno e nutrienti verso le cellule, il che porta effetti benefici su tutto l’organismo.

Ricordiamo che soprattutto il sistema linfatico è deputato all’eliminazione delle tossine e che quando va in tilt questo avviene in modo parziale o totale. Ecco che, grazie al drenaggio effettuato con la massoterapia per la circolazione, il corpo espelle più facilmente le scorie metaboliche e i liquidi in eccesso. Questo porta quindi un sostegno al sistema linfatico, fondamentale per il sistema immunitario.

I principali benefici della massoterapia sulla circolazione

Andiamo ora nello specifico: quali sono i benefici della massoterapia per la circolazione?

Massoterapia benefici circolazione

Riduzione della sensazione di pesantezza alle gambe

Le gambe gonfie sono un problema per moltissime persone, soprattutto donne, che si acuisce con il caldo e per cause ormonali. Inoltre, se si trascorrono molte ore in piedi o seduti, la circolazione può rallentare e questo può causare gonfiore e stanchezza. La massoterapia stimola il ritorno venoso ed allevia quindi questo problema.

Prevenzione della ritenzione idrica

La ritenzione idrica è un problema estremamente diffuso e che va monitorato con attenzione. La massoterapia per la circolazione contrasta l’accumulo di liquidi che provoca gonfiore soprattutto su gambe e caviglie, alleggerendo queste parti del corpo e donando benessere a tutto l’organismo.

Miglioramento dell’elasticità dei vasi sanguigni

Le manipolazioni effettuate con la massoterapia favoriscono una maggiore elasticità delle pareti vascolari e questo migliora la funzionalità del sistema circolatorio.

Supporto al microcircolo cutaneo

La pelle può apparire spenta, opaca e anche disidratata, e questo può essere imputato a una circolazione che va in tilt o che non funziona come dovrebbe. La massoterapia per la circolazione attiva il microcircolo cutaneo e questo porta la pelle a mostrarsi più luminosa, nutrita e tonica. È un aiuto anche per contrastare la cellulite e la pelle a buccia d’arancia.

Più energia e vitalità generale

Se il sangue circola meglio, se le linfe circolano ancor meglio, l’organismo riceve più ossigeno e nutrienti, le scorie vengono eliminate, il corpo si rinforza e tutto questo porta a una sensazione diffusa di benessere e vitalità.

A chi è consigliata la massoterapia?

La risposta è: a tutti. Soprattutto a chi desidera migliorare la propria salute circolatoria e in particolare:

  • a chi soffre di cattiva circolazione o ha familiarità con problemi venosi;
  • a chi segue una vita sedentaria e vuole stimolare il corpo con metodi olistici naturali;
  • alle persone che praticano sport e vogliono favorire il recupero muscolare e l’ossigenazione dei tessuti;
  • a chi lavora per molte ore in piedi o seduto e soffre di gambe gonfie e pesanti;
  • a chi vuole prendersi cura della pelle e ridurre gli inestetismi legati a ristagni e cellulite in modo naturale.

Come si svolge la massoterapia per la circolazione

Massoterapia benefici circolazione

Tutto inizia con un colloquio con lo specialista, che comprende le esigenze della persona e l’anamnesi, quindi quali sono i problemi e le cause che hanno portato a particolari disturbi, come ad esempio problemi di circolazione sanguigna o linfatica. Vengono valutate anche le abitudini di vita: se sedentarie, sportive, o caratterizzate dal passare molte ore in piedi o seduti.

Dopo aver fatto una profonda anamnesi, il massoterapista sceglie i trattamenti specifici per ottenere i risultati voluti. Solitamente vengono utilizzati oli o creme naturali che facilitano i movimenti del massaggio e rendono il trattamento più piacevole.

Le principali manovre di massoterapia per la circolazione comprendono:

  • pressioni e impastamenti che stimolano la muscolatura;
  • sfioramenti che riscaldano i tessuti;
  • frizioni e percussioni leggere che tonificano e riattivano i tessuti.

La durata media di una seduta è variabile dai 30 ai 45 o 60 minuti a seconda dell’area trattata e dell’obiettivo.

Il consiglio è di inserire la massoterapia nella propria routine, soprattutto se si soffre di cattiva circolazione o si vuole migliorare comunque il benessere generale dell’organismo. La regolarità è importante: una prima seduta può dare un sollievo immediato, ma i trattamenti costanti portano a migliorare stabilmente la circolazione, con benefici su energia, aspetto della pelle e vitalità.

La massoterapia e i benefici per la circolazione vanno quindi oltre un semplice massaggio rilassante: stiamo parlando di un vero e proprio sostegno che regaliamo al corpo, che permette di stimolare la circolazione, favorire l’ossigenazione, ridurre i gonfiori e offrire un senso di leggerezza e relax estremamente intenso.

Vi consiglio di scegliere sempre un centro benessere con operatori qualificati, per affidarsi a mani esperte e vivere un’esperienza che unisce salute, benessere e cura di sé.

Per avere più informazioni sui benefici della massoterapia e sui benefici per la circolazione sanguigna e linfatica, contattaci con fiducia.

Contattaci!
Ti è piaciuto questo articolo?
Iscriviti alla nostra Newsletter!

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Iscriviti al nostro Broadcast!

Ben Essere News opera nel settore del benessere da oltre 20 anni, proponendo soluzioni per migliorare il proprio stile di vita a 360°; ci occupiamo di naturopatia, prevenzione, alimentazione naturale, ginnastica posturale, massaggi, Biorisonanza, coaching, riflessologia, Reiki e molto altro, discipline che aiutano oltre che migliorarsi a superare traumi, aprire i propri schemi mentali, prevenire patologie che possono essere invalidanti per la quotidianità (artrite e artrosi) e conoscere se stessi fino in fondo.

Contattaci, chiedi informazioni, esponici le tue esigenze, troveremo la soluzione più adatta a te.