Le vertigini sono uno stato estremamente spiacevole e anche pericoloso, perché si manifestano con sintomi quali instabilità, perdita di equilibrio e percezione che l’ambiente intorno a noi giri.
In alcuni casi le vertigini arrivano a minare la qualità della vita: non ci sentiamo capaci di stare in piedi, abbiamo una percezione anomala e distorta dello spazio e questo ci porta a non poter lavorare, studiare o compiere semplici azioni quotidiane come cucinare, guidare, ecc.
Solitamente le vertigini dipendono da disturbi dell’orecchio interno, come ad esempio la labirintite o le otoliti, ma possono anche avere origine nella colonna cervicale. In questo caso parliamo di vertigini da cervicale, un disturbo molto comune legato a posture errate, vite sedentarie e tensioni muscolari accumulate.
Indubbiamente una delle soluzioni più efficaci è il massaggio per le vertigini da cervicale, perché agisce alla radice del problema, sui muscoli contratti, migliorando la circolazione e favorendo un rilassamento totale e profondo del corpo.
In questo articolo andremo quindi a comprendere:
- perché la cervicale può causare vertigini,
- quali sono i rimedi utili,
- alcuni esercizi pratici da fare a casa,
- e il ruolo della massoterapia cervicale, un insieme di tecniche di massaggio professionali che puoi effettuare nel nostro studio ottenendo enormi benefici.
Perché la cervicale provoca vertigini
Prima di tutto, va detto che “cervicale” non è il termine corretto: la cervicale è in realtà la zona del collo, ma nel linguaggio comune la usiamo per indicare quello stato di dolore che può portare anche alle vertigini.
La colonna cervicale è un’area molto delicata, dove ci sono vertebre, muscoli, nervi e vasi sanguigni che si collegano con il cervello e con il resto del corpo. Se qui si accumulano tensioni o si verificano alterazioni posturali, possono nascere sintomi dolorosi come rigidità, sofferenza e vertigini.
Le principali cause delle vertigini da cervicale sono:
- Rigidità muscolare: tensioni croniche dei muscoli del collo riducono il flusso di sangue al cervello e creano squilibri nella percezione del corpo nello spazio.
- Artrosi cervicale: degenerazione delle articolazioni che comprime nervi e arterie, generando sensazioni di instabilità.
- Traumi e colpi di frusta: incidenti o movimenti bruschi che alterano il corretto allineamento cervicale.
- Postura scorretta: molte ore con il capo chino o proteso in avanti al computer o sullo smartphone favoriscono contratture che incidono sulla stabilità.
- Stress e ansia: tensioni emotive che si somatizzano nel tratto cervicale, aggravando i sintomi.
Quando i muscoli cervicali sono rigidi, i recettori che regolano equilibrio e postura inviano segnali alterati al cervello. Questo genera la sensazione di vertigine.
Tips utili per ridurre le vertigini da cervicale
Se soffri di questo disturbo, ci sono alcune strategie semplici che possono aiutarti a stare meglio nella vita di tutti i giorni:
Cura la postura
Mantieni la schiena dritta in posizione seduta e regola lo schermo del PC all’altezza degli occhi. Evita di inclinare il collo a lungo sullo smartphone.
Pause attive
Ogni ora alzati dalla scrivania e muovi delicatamente collo e spalle per evitare irrigidimenti.
Cuscino ergonomico e buon riposo
Usa un supporto che mantenga il collo in posizione neutra. Durante il sonno, il cuscino deve sostenere la testa, non il collo.
Gestione dello stress
Respirazione, rilassamento, yoga e meditazione sono tecniche naturali che aiutano a ridurre le tensioni muscolari.
Idratazione
L’acqua è indispensabile per mantenere elastici i tessuti muscolari. Bere almeno 2 litri di acqua al giorno contribuisce a mantenere il corpo idratato e meno rigido.
Esercizi da fare a casa per migliorare la cervicale
Prima di parlare della massoterapia, ecco tre semplici esercizi quotidiani che possono ridurre la rigidità della zona cervicale e migliorare l’equilibrio:
1. Rotazioni del collo
Siediti con la schiena dritta e ruota lentamente la testa a destra e a sinistra, senza forzare. Ripeti 10 volte per lato.
2. Inclinazioni laterali
Inclina delicatamente la testa verso la spalla destra e mantieni 10 secondi. Ripeti a sinistra. Fai 5 ripetizioni per lato.
3. Stretching del trapezio
Porta una mano sopra la testa e accompagna delicatamente l’orecchio verso la spalla. Mantieni 10 secondi, poi ripeti dall’altro lato.
Durante gli esercizi respira lentamente con il naso ed espira con la bocca, praticando la cosiddetta respirazione yogica, che rilassa i muscoli cervicali e riduce lo stress.
Ricorda: questi esercizi vanno eseguiti con calma, senza movimenti bruschi, e non sostituiscono un percorso terapeutico professionale.
Cos’è la massoterapia cervicale
La massoterapia è un trattamento manuale che utilizza diverse manovre di pressione, frizione e impastamento sui tessuti muscolari e articolari.
Quando viene eseguita sulla zona cervicale, la massoterapia:
- scioglie le contratture muscolari,
- migliora la circolazione sanguigna e linfatica,
- riduce la pressione su nervi e articolazioni,
- ristabilisce la corretta mobilità del collo,
- allevia sintomi come mal di testa, rigidità e vertigini.
Il massaggio per le vertigini da cervicale non è un semplice trattamento rilassante, ma una vera e propria terapia che richiede competenze specifiche.
I benefici di un ciclo di massoterapia per la cervicale
La massoterapia cervicale deve essere effettuata da professionisti qualificati, come quelli del nostro studio. Un ciclo di trattamenti permette di ottenere benefici progressivi e duraturi.
Già nelle prime sedute i nostri clienti riportano:
- Riduzione delle vertigini grazie al rilassamento muscolare e al miglioramento della circolazione.
- Prevenzione delle recidive, perché i muscoli diventano più elastici.
- Maggiore mobilità cervicale, con postura più corretta e meno rigidità.
- Benessere globale, perché il rilassamento del collo si riflette su tutto il corpo, migliorando anche il sonno e riducendo lo stress.
Le vertigini da cervicale sono un disturbo che può limitare fortemente la vita quotidiana, ma è possibile affrontarle con i giusti trattamenti.
Il massaggio per le vertigini da cervicale, integrato con esercizi, posture corrette e una buona gestione dello stress, rappresenta una soluzione efficace e naturale.
Se anche tu soffri di vertigini, ti invitiamo a contattarci per un ciclo di massoterapia cervicale presso il nostro studio: un investimento prezioso che ti aiuterà a ritrovare serenità, equilibrio e benessere ogni giorno.