Fisioterapia con tecar: come velocizzare il recupero e renderlo meno doloroso
La fisioterapia con tecar è una delle soluzioni più funzionali e vantaggiose nel panorama medico e riabilitativo degli ultimi anni. Grazie a questo strumento fondamentale, il fisioterapista, potrà andare a stimolare la rigenerazione dei tessuti, ridurre i tempi di recupero e alleviare il dolore in modo più rapido e sicuro.
Stiamo parlando di uno strumento elettromedicale che può essere integrato in numerosi percorsi di riabilitazione in modo non invasivo e che ha trovato la sua applicazione per:
- Riabilitazione post-traumatica
- Trattamenti manuali
- Fisioterapia sportiva
- Prevenzione delle ricadute
Continua a leggere l’articolo e scopri come la fisioterapia con tecar può essere la soluzione ideale per il trattamento di moltissime condizioni muscolo-scheletriche.
Come funziona la tecarterapia

La Tecar è una tecnica avanzata che, tramite lo sfruttamento di corrente alternata ad alta frequenza, è in grado di generare calore endogeno (all’interno dei tessuti biologici) stimolando così i processi di rigenerazione e guarigione del corpo.
Tramite la corretta alternanza delle due modalità (capacitiva e resistiva), la Tecar riesce ad attraversare i tessuti in modo assolutamente naturale e sicuro, attivando due processi biologici importantissimi:
- Stimolazione del calore endogeno: questo, oltre ad ammorbidire i tessuti (facilitando il trattamento manuale) riduce la sensazione di dolore e l’infiammazione
- Attivazione biologica: per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, accelerando il metabolismo cellulare e i naturali processi di rigenerazione dei tessuti.
Quando è utile la Tecar in fisioterapia
La fisioterapia con tecar può migliorare notevolmente i risultati ottenuti con la mera terapia fisica, riducendo così i tempi di recupero e il dolore provato durante e dopo la seduta. Per questo ed altri motivi che andremo a vedere in seguito, la tecar si è dimostrata un valido alleato per affrontare un’ampia gamma di condizioni muscolo-scheletriche e infiammatorie, quali:
- Lesioni muscolari: come stiramenti, strappi muscolari, contratture.
- Tendinopatie: ad esempio tendinite rotulea, epicondilite, fascite plantare).
- Problemi articolari: per intervenire su artrosi, traumi articolari, dolori cervicali e lombari, sindromi da sovraccarico.
- Edemi e gonfiori: derivanti da operazioni, traumi o altre condizioni
- Riabilitazione sportiva: per il trattamento di lesioni acute o croniche, come distorsioni, stiramenti, sovraccarichi
- Dolori cronici: in caso di lombalgia cronica, sciatalgia, fibromialgia.
L’utilizzo combinato di tecar e trattamenti manuali, è oramai una strategia di punta in fisioterapia per coloro che sono alla ricerca di un recupero più rapido e meno doloroso. Che sappia al tempo stesso adeguarsi con versatilità e precisione ad ogni tipologia di lesione con livelli di intensità e profondità altamente personalizzabili. Grazie a queste combinazioni vengono trattati simultaneamente sintomi e cause delle patologie, rafforzando al tempo stesso i tessuti così da prevenire infortuni e riacutizzazioni future.
Tecar come supporto a massaggi terapeutici e linfodrenanti

La tecar dovrebbe sempre essere affiancata a manipolazioni e trattamenti manuali di altro tipo (come i massaggi terapeutici e il linfodrenaggio). Anche noi di Ben Essere News, esperti massoterapisti, ci avvaliamo di questi percorsi integrati per ottenere risultati più rapidi e duraturi, migliorando al tempo stesso la salute dei tessuti e il benessere complessivo del paziente. Una sinergia unica in grado di
- Stimolare l’effetto decontratturante: grazie al calore localizzato, i tessuti contratti vengono rilassati e ne viene contemporaneamente migliorata l’elasticità.
- Migliorare l’efficacia del massaggio: i muscoli, riscaldati e precedentemente preparati mediante l’utilizzo della tecar, saranno più recettivi, rendendo più efficaci le manipolazioni manuali. Oltre ad uno spiccato effetto antalgico e antinfiammatorio (essenziali per un percorso di recupero più semplice, rapido e lineare)
- Ripristinare il microcircolo a la circolazione linfatica: questa combinazione aumenta l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti, accelerando inoltre l’eliminazione delle tossine
Linfodrenaggio potenziato
La tecar, grazie ai suoi benefici, risulta particolarmente interessante come strumento integrativo per potenziare il linfodrenaggio manuale, attraverso:
- La stimolazione del sistema linfatico: facilitando così l’eliminazione di tossine e liquidi in eccesso.
- Una rapida riduzione del gonfiore e dell’edema, particolarmente frequenti in caso di traumi e operazioni a causa del ristagno dei liquidi interstiziali. Ma estremamente efficace anche per pazienti con linfedema e ritenzione idrica per migliorare la condizione estetica e il comfort fisico.
- Il benefico effetto antinfiammatorio dei tessuti interessati, in grado di migliorare la funzionalità del sistema linfatico e favorendo un recupero più rapido.
⭐ Nel nostro Studio, Ben Essere News, oltre ad integrare il linfodrenaggio con la Tecar, ci avvaliamo anche di pressoterapia medicale di ultimissima generazione, in grado di portare risultati ancora più evidenti e benefici in caso di edemi, ritenzione idrica, cellulite e molte altre patologie.
Benefici combinati
L’utilizzo integrato della Tecar con massaggi terapeutici e linfodrenanti offre:
- Efficacia potenziata: I benefici delle tecniche manuali sono amplificati dall’azione profonda e mirata della Tecar.
- Comfort aumentato: Il calore generato rende i trattamenti più confortevoli per il paziente.
- Risultati visibili in minor tempo: Grazie alla stimolazione simultanea di circolazione sanguigna e linfatica.
Integrazione della Tecar con la ginnastica posturale

In tutti i programmi integrati per il recupero e il trattamento di infortuni, dolori e patologie muscolo-scheletriche, la ginnastica posturale gioca un ruolo assolutamente centrale per il miglioramento della postura, la riduzione del dolore e la prevenzione delle recidive. Anche in questo caso, l’integrazione della Tecar con la ginnastica posturale potenzia gli effetti del trattamento, facilitando il recupero e rendendo gli esercizi più efficaci.
I tre principali effetti ottenuti grazie a questa combinazione sono:
- Riduzione del dolore: la tecar aiuta a ridurre il dolore e l’infiammazione che, in alcuni casi, possono complicare l’esecuzione di alcuni esercizi di ginnastica posturale. Lasciando così il paziente libero di provare movimenti e posizioni altrimenti impossibili da raggiungere.
- Recupero della flessibilità e mobilità: la tecar risulta un alleato essenziale per ridurre eventuali aderenze nei tessuti molli così da migliorare notevolmente l’elasticità muscolare e la libertà di movimento. Soprattutto in chi soffre di condizioni croniche come scoliosi, ernie o malattie degenerative.
- Incremento della resistenza muscolo-scheletrica: grazie all’azione combinata è possibile migliorare la stabilità e la forza muscolare in punti chiave per la postura. Grazie all’utilizzo della tecar durante specifici movimenti è anche possibile prevenire e ridurre l’affaticamento muscolare mantenendo così un apparato sempre reattivo e forte
Risultati attesi e tempistiche con la terapia Tecar integrata
La fisioterapia con tecar si è rivelata particolarmente efficace in numerosi contesti e situazioni. Si pensi, ad esempio, che con l’impiego di un ciclo completo (che generalmente può prevedere tra le 3 e le 8 sedute di tecar da circa 10-15 minuti) è stato possibile ridurre:
- i tempi di recupero da lesioni muscolari, lombalgia e cervicalgia del 30-50%, rispetto ai trattamenti tradizionali.
- il dolore del 70-80% dopo 6-8 sedute.
- il gonfiore e accelerare il recupero in caso di edemi post traumatici o operatori, permettendo di camminare senza dolore già dopo 1-2 settimane.
Oltre ad un miglioramento della qualità della vita del 60-70%, per artrosi, patologie croniche e fascite plantare
Perché considerare la fisioterapia con tecar in caso di infortuni, dolori e patologie muscolo-scheletriche

In questo articolo abbiamo visto quanto la fisioterapia con tecar sia una combo preziosa e incredibilmente versatile per ottenere risultati in modo più rapido, sicuro, meno doloroso, prevenendo inoltre le cosiddette “recidive” e la cronicizzazione delle condizioni.
Nella fattispecie, noi di Ben Essere News, esperti massoterapisti, consigliamo e cerchiamo sempre di associare la tecar con massaggi terapeutici, ginnastica posturale e linfodrenaggio. Grazie alla riduzione del dolore, il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica, la stimolazione del recupero muscolare, la Tecar si è imposta a tutti gli effetti come una scelta innovativa e sicura per chiunque voglia prendersi cura della propria salute muscolo-scheletrica in modo sicuro e funzionale.
La tecarterapia può supportare anche il tuo percorso di recupero o prevenzione in caso di distorsioni, lesioni tendinee, traumi ossei, distrazioni legamentose, problemi articolari, contratture, stiramenti, strappi muscolari e molto altro ancora. Ti invitiamo, dunque, a prenotare la tua prima seduta ed accedere all’anamnesi gratuita per una valutazione completa che ti porterà a scoprire il miglior percorso terapeutico per le tue esigenze.
Non aspettare: contattaci oggi stesso e sperimenta i vantaggi della Tecar come parte integrante della tua terapia.
