Elettroterapia: Allevia il dolore, accelera la guarigione e il recupero post interventi e infortuni

Elettroterapia a Vicenza

Se stai affrontando un percorso di riabilitazione post-operatorio/post-infortunio, o soffri di dolori muscolari, infiammazioni, rigidità articolare, l’elettroterapia è la soluzione perfetta per te. Questa tecnologia innovativa utilizza correnti elettriche controllate per stimolare i tessuti, riducendo il dolore e favorendo la rigenerazione di muscoli e articolazioni danneggiate.

Prenota oggi la tua prima consulenza gratuita e scopri un percorso personalizzato per il tuo recupero!

Elettroterapia a Vicenza Benessere News (2)

Cos’è l’elettroterapia e come funziona

Elettroterapia a Vicenza, in cosa consiste il trattamento

L’elettroterapia è un trattamento massoterapico che sfrutta impulsi elettrici a bassa intensità per stimolare muscoli, nervi e tessuti danneggiati. Grazie a specifiche correnti (continue o variabili), favorisce la riduzione del dolore, migliora la circolazione sanguigna e accelera i processi di guarigione.

Le principali tipologie di elettroterapia includono:

  • Corrente continua unidirezionale (galvanica): Mediante questo trattamento è possibile semplificare l’introduzione di farmaci nell’organismo, con un’applicazione diretta nella zona da trattare. Assolutamente indolore e privo di conseguenze verso altri organi. 
  • Corrente variabile:
    • La Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation (TENS): aiuta ad alleviare il dolore grazie a piccoli impulsi nelle zone interessate (con effetto antalgico sui nervi periferici) ed è particolarmente adatta in caso di cervicalgia, periartriti, dolori alla schiena, artrosi.
    • La Electro Muscle Stimulation (EMS): migliora la forza esplosiva, la resistenza e la velocità (per questo viene maggiormente impiegata nel recupero sportivo o riabilitativo). Riesce ad ottenere una risposta molto simile alle contrazioni muscolari volontarie. 
  • Ultrasuoni combinati: un trattamento avanzato che unisce l’elettroterapia alla terapia a ultrasuoni per un effetto ancora più profondo ed efficace.

Come avviene una seduta di elettroterapia?

Elettroterapia a Vicenza, la seduta

Previa presentazione di prescrizione medica, ogni trattamento inizia con un’anamnesi dettagliata. In questa fase i nostri specialisti valutano la condizione del paziente e individuano le cause del disturbo, grazie a un’analisi funzionale di caratteristiche specifiche, abitudini e storia clinica. Questa procedura permette di strutturare un programma mirato, sicuro e personalizzato.

L’iter del trattamento:

  1. Si disinfetta l’area interessata
  2. Vengono applicati gli elettrodi sulla zona da trattare, a seconda della problematica.
  3. Viene inizializzata la procedura. Il dispositivo eroga impulsi elettrici regolati con intensità variabile, adattandosi alla sensibilità del paziente.
  4. Il trattamento può durare dai 15 ai 30 minuti, è completamente indolore e non invasivo (in alcuni casi è possibile percepire una leggera tensione o spasmo – assolutamente innocui e privi di conseguenze).
  5. Al termine, il paziente può tornare immediatamente alle sue attività quotidiane.

⭐ Nel pieno rispetto delle norme igienico sanitarie, gli elettrodi utilizzati sono personali o monouso.

Elettroterapia a Vicenza
Elettroterapia a Vicenza
Elettroterapia a Vicenza
Elettroterapia a Vicenza
Elettroterapia a Vicenza

I benefici dell’elettroterapia

Elettroterapia a Vicenza, un trattamento dai molteplici vantaggi

L’elettroterapia è una tecnologia sicura, approvata da medici e specialisti per il trattamento di numerose condizioni.
I principali benefici includono:

Elettroterapia a Vicenza
Elettroterapia a Vicenza

Quando è indicata l’elettroterapia?

Elettroterapia efficacia

L’elettroterapia è particolarmente efficace in caso di:

  • Recupero post-operatorio e post-trauma
  • Spasmi muscolari e debolezza muscolare
  • Lombalgia e cervicalgia cronica
  • Contratture muscolari e rigidità articolare
  • Tendiniti ed epicondiliti
  • Neuropatie periferiche
  • Artrite e artrosi

Il ruolo del massoterapista nell’elettroterapia

Il massoterapista è una figura sanitaria riconosciuta, specializzata nella terapia manuale e nell’utilizzo di dispositivi elettromedicali. Grazie alla sua formazione, è in grado di:

  • Valutare lo stato muscolare e articolare del paziente
  • Personalizzare il trattamento in base alle specifiche esigenze
  • Monitorare i progressi e adattare il percorso terapeutico
  • Collaborare con fisiatri e ortopedici per garantire un approccio multidisciplinare

Affidarsi a un professionista qualificato significa ottenere un trattamento mirato, sicuro ed efficace, ottimizzando i risultati dell’elettroterapia.

⭐ La massoterapia è riconosciuta dalla legge come una professione sanitaria ausiliaria che può essere svolta solo su prescrizione medica.

Cosa dicono gli studi

“Questa revisione della letteratura supporta la conclusione che la TENS può avere efficacia per una varietà di condizioni di dolore acuto e cronico, sebbene l’entità dell’effetto rimanga incerta a causa della bassa qualità della letteratura esistente.”

Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36295493/

“Attualmente, sono in aumento i dati relativi all’efficacia dell’elettroterapia nella gestione del dolore correlato alla fibromialgia. Inoltre, le tecniche di elettroterapia non invasiva sono associate a effetti collaterali assenti o minori. “

Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35859290/

“La TENS potrebbe alleviare significativamente il dolore, diminuire la disfunzione e migliorare la capacità deambulatoria nelle persone con artrosi del ginocchio”

Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34971318/

Disclaimer: Le informazioni e i dati presentati in questa pagina sono basati su studi e pubblicazioni scientifiche recenti (dal 2020 in poi) condotti da istituti di ricerca e riviste di comprovata autorevolezza nel settore. Tuttavia, è importante ricordare che la scienza è in continua evoluzione e che i risultati della ricerca possono variare. Pertanto, le informazioni fornite hanno scopo meramente informativo.

Storie di successo

Marco, 40 anni.

Dopo un infortunio al ginocchio, ho provato diversi trattamenti senza successo. Con l’elettroterapia, il dolore si è ridotto già dopo poche sedute e sono tornato a muovermi senza problemi!

Elena, 52 anni.

Soffrivo di cervicalgia cronica che mi impediva di lavorare serenamente. Ora, grazie all’elettroterapia, posso finalmente affrontare le giornate senza dolore.

I risultati parlano chiaro

L’85% dei pazienti avverte una significativa riduzione del dolore già dopo le prime 3 sedute.

L’elettroterapia contribuisce a migliorare la mobilità muscolare entro un mese nel 90% dei casi.

Il tempo medio di recupero post-trauma si riduce del 30% rispetto ai metodi tradizionali.

Quando evitare l’elettroterapia?

Quando non fare l’elettroterapia

L’elettroterapia è sconsigliata in caso di:

  • Presenza di pacemaker o dispositivi elettronici impiantati
  • Gravidanza
  • Trombosi venosa profonda o problemi di coagulazione
  • Epilessia

I nostri specialisti valuteranno attentamente la tua situazione per garantire un trattamento sicuro e personalizzato. 

Si richiede sempre estrema sincerità da parte del paziente nel segnalare eventuali condizioni pericolose, fornendo altresì, la documentazione sanitaria necessaria e/o richiesta.

⭐ Consigliamo di confrontarsi e richiedere il parere del proprio medico prima di sottoporsi a questi trattamenti

Prenota ora la tua prima seduta

Prenota oggi stesso la tua prima seduta e scopri come l’elettroterapia può aiutarti a ritrovare il comfort e la mobilità per patologie muscolo scheletriche o in caso di riabilitazione post-infortunio/intervento.
Contattaci ora e inizia il tuo percorso di benessere!