Dolori torcicollo: che ne dici se li facciamo passare?
Cosa sono i dolori torcicollo e, soprattutto, cos’è il torcicollo?
Diciamo che la parola di per sé svela molto… E possiamo definirla come una condizione di mobilità limitata del collo, che può diventare anche un vero e proprio blocco, che si accompagna a un dolore alle cervicali e che può essere molto acuto e persistente.
Il torcicollo nasce a causa di una contrattura dei muscoli laterali del collo e, di solito, è transitorio, ovvero si risolve nell’arco di alcuni giorni, a patto che venga trattato e che l’area interessata non venga sottoposta ad ulteriori sforzi.
Perché compare il torcicollo, quali sono le sue cause principali?
Iniziamo da quella più comune e purtroppo diffusa, ovvero la postura errata, che viene mantenuta per lunghi periodi nel corso della giornata, o durante il riposo notturno.
Conosciamo già le cause di questo, dalle sedie inadatte per lavorare al computer a uno sforzo eccessivo e prolungato del collo che si abbassa per utilizzare i dispositivi digitali come lo smartphone, fino al trascorrere ore e ore incollati davanti allo schermo di un computer.
Come una goccia dopo l’altra, la postura errata fa traboccare il vaso e il risultato è un dolore intenso e persistente al collo, che può manifestarsi come accennato anche se teniamo delle posture ‘strampalate’ quando dormiamo o non abbiamo un buon supporto (cuscino) su cui appoggiare il capo.
Un’altra causa molto comune del torcicollo è un movimento brusco e improvviso, soprattutto quando viene fatto a muscoli freddi, come ad esempio di primo mattino, magari dopo aver guidato per parecchio tempo sempre nella stessa posizione, o in inverno con le temperature fredde e le condizioni ambientali e umide, che di per sé irrigidiscono la muscolatura.
Lo stesso vale per l’esposizione alle correnti d’aria e agli sbalzi di temperatura, che vanno a colpire i muscoli del collo, spesso esposti, così che quando facciamo i movimenti l’area può contrarsi più facilmente.
Naturalmente, il torcicollo può comparire anche per sovraccarichi eccessivi sui muscoli del collo, ma questo è un evento raro, che può succedere, ad esempio se facciamo degli esercizi sbagliati in palestra, magari con un sollevamento pesi inadeguato alla nostra fisicità.
Quali sono i sintomi del torcicollo?
Beh, il primo è sicuramente il dolore, che è acuto e persistente e interessa l’area del collo e si può irradiare anche a livello del braccio e del capo. Questo tipo di dolore viene chiamato brachialgia.
Quando il torcicollo è particolarmente intenso, possono comparire disturbi quali il mal di testa, il dolore alle spalle, il formicolio degli arti e anche un senso di intorpidimento.
Come disinfiammare il torcicollo?
La prima azione che chi soffre di dolore torcicollo è tentato di fare è prendere un analgesico, un Fans, come ad esempio l’ibuprofene o l’acido acetilsalicilico, perché queste medicine fanno indubbiamente passare il dolore, e anche in fretta.
Il punto è che se il problema non viene risolto alla radice, una volta svanito l’effetto del farmaco il torcicollo ricomincerà a farsi sentire! Per questo, il consiglio è di andare ad agire in modo più profondo e olistico.
In che modo?
Innanzitutto, possiamo fare degli impacchi caldi sul collo dolente, che danno immediato sollievo, soprattutto quando il problema dipende da una contrattura muscolare.
Collo dolorante e fermo non aiuta…
Al contempo, bisogna sfatare un mito comune, per cui per far passare il dolore torcicollo bisogna stare fermi immobili.
Questo non è vero, perché un eccesso di riposo va a creare rigidità dei muscoli e delle articolazioni, che in questo momento sono già di per sé deboli.
Il consiglio è quello di assumere una posizione riposante per una mezz’oretta, per dopo fare un po’ di movimento, come ad esempio una passeggiata.
Il consiglio più importante, comunque, è quello di chiedere aiuto a un terapeuta, che può trattare il torcicollo con rimedi naturali quanto efficaci, come ad esempio i massaggi specifici o la riflessologia plantare per il torcicollo.
Se vuoi informazioni su questo clicca subito qui e scrivici, siamo a disposizione.
Come capire se è torcicollo o cervicale?
Questa è una domanda molto interessante e che ci fanno diverse persone, ovvero quando si ha dolore al collo come si può capire se si tratta di cervicali o di torcicollo?
Partiamo dal presupposto che il torcicollo si manifesta con un dolore persistente e sordo, con violente fitte che sono dovute nella maggior parte dei casi e delle contratture improvvise.
La cervicale, o meglio cervicalgia, si manifesta invece con un dolore più sottile, sicuramente riconoscibile da chi ne soffre, che si estende alla testa, alle orecchie e che causa anche sensazioni di nausea e di grande stanchezza.
Per capire, in ogni caso, se si tratta di cervicalgia o torcicollo, il consiglio è di chiedere aiuto all’esperto terapista o massaggiatore, raccontando come è nato il problema e quali sono i sintomi accusati.
Quanto tempo dura un torcicollo?
Anche questa è una domanda che ci fanno molte persone: quanto dura il dolore torcicollo?
Non esiste una risposta universale, perché tutto dipende dalle cause, ovvero se il torcicollo è traumatico o dovuto a una postura errata, così come dall’intensità del dolore e anche dall’estensione dello stesso ad altre aree del corpo.
Naturalmente, se torcicollo viene trattato in modo opportuno, il dolore andrà a scomparire molto prima, ma se questo problema si manifesta frequentemente, è importante agire anche a livello di correzione della postura diurna e notturna, nonché cercando di migliorare le abitudini di vita, soprattutto il tempo dedicato a muovere il corpo durante la giornata.
Come si toglie il dolore al collo?
Come accennato, il dolore al collo si può togliere in fase immediata con degli impacchi caldi, magari riposando un po’ ma senza esagerare, muovendo il corpo in modo leggero e, soprattutto, chiedendo supporto a persone esperte che possono trattare l’area in modo da riequilibrarla.
Nel nostro studio trattiamo da sempre gli episodi di torcicollo, così come i dolori alla cervicale e se stai cercando un supporto professionale clicca qui e contattaci subito.