Dolore dopo massaggio schiena: è normale o devo preoccuparmi?
Hai provato uno strano dolore dopo massaggio schiena e ti stai chiedendo se sia un fenomeno normale o se ci sia da preoccuparsi?
Nella maggior parte dei casi si tratta di una reazione naturale del corpo, quindi evita di preoccuparti eccessivamente. Questa particolare conseguenza si attiva molto spesso in seguito a una manipolazione e stimolazione dei tessuti muscolari, tendinei, articolari tipica dei massaggi e trattamenti massoterapici. Si può provare quasi una sensazione di fastidio, di tensione muscolare, come se ci fossimo allenati in modo intenso dopo un periodo di stop.
Questi processi possono innescare una leggera infiammazione e portare un indolenzimento temporaneo, che dovrebbe plausibilmente scomparire nel giro di 48/72 ore. Nel caso la sensazione fastidiosa dovesse persistere oltre questo range temporale, potrebbe essere utile consultare un professionista.
Vuoi sapere quali sono le cause del dolore dopo massaggio schiena e come evitare che questi spiacevoli episodi si ripresentino in futuro?
Continua a leggere l’articolo.
Perché sento dolore dopo massaggio schiena?
Il dolore dopo massaggio schiena viene associato a diversi fattori che possono concorrere in modo indipendente o interdipendente. Alla base di questo fenomeno, nella fattispecie, possiamo avere:
- Rilascio di tensioni muscolari: un muscolo contratto che viene massaggiato e manipolato può reagire con un’iniziale sensazione di dolore dovuta alla decontrazione dell’area interessata.
- Stimolazione dei tessuti profondi: il massaggio va a lavorare muscoli e tessuti in profondità portando, in alcuni casi, a microtraumi “positivi” che possono causare un lieve malessere temporaneo
- Accumulo di tossine: dopo un trattamento massoterapico la circolazione sanguigna e linfatica tornano a fluire normalmente, portando ad un rilascio di metaboliti nei tessuti, causando una possibile sensazione fastidiosa.
- Reazione del sistema nervoso: la manipolazione dei tessuti può andare a stimolare e irritare alcune terminazioni nervose sensibili, le quali tradurranno questi stimoli in una risposta di dolore momentanea.
Come distinguere un dolore normale da un problema più serio?
Come abbiamo già detto in precedenza, provare una sensazione di lieve dolore e fastidio nelle ore successive a un massaggio, spesso, può essere una normale reazione del corpo alle manipolazioni subite.
Un primo segnale d’allarme può essere la durata di questi dolori. Se si protraggono per più di 72 ore o se tendono a peggiorare nettamente nei giorni successivi, è importante contattare il massaggiatore che ha eseguito il trattamento o chiedere consiglio a uno specialista o medico di base.
Altri segnali che potrebbero indicare un problema più serio sono:
- Dolore acuto o pungente che non migliora con il riposo.
- Infiammazione persistente o gonfiore evidente.
- Lividi estesi non spiegabili con la tecnica del massaggio.
- Difficoltà nei movimenti o sensazione di debolezza.
Il dolore dopo massaggio schiena può essere causato dal massaggiatore?
In alcuni casi il dolore può essere legato ad errori o “sviste del massaggiatore”. Preferiamo tuttavia iniziare citando le circostanze in cui la responsabilità non è direttamente imputabile al massaggiatore. Quando, ci troviamo nelle seguenti casistiche:
- Rilascio delle tensioni muscolari
- Infiammazione dei tessuti profondi
- Rilascio delle tossine accumulate
- Reazione del sistema nervoso
Si tratta di possibili normali conseguenze di un massaggio decontratturante e terapeutico. Il terapeuta, in questi casi, ha messo in atto le manovre corrette, gestendo il paziente nel pieno delle sue competenze, trovandosi tuttavia ad affrontare una serie di controindicazioni e indolenzimenti momentanei del tutto naturali, impossibili da prevedere ed evitare.
In altri casi, invece, il massaggiatore può avere una parte di responsabilità nel dolore dopo massaggio schiena.
Nella fattispecie, un trattamento troppo vigoroso o una tecnica poco adatta allo stato di salute e le caratteristiche del paziente, potrebbe portare a dolore eccessivo e spiacevoli conseguenze.
Come evitare controindicazioni dopo un massaggio
Per evitare errori ed indolenzimenti indesiderati è sempre essenziale:
- Interpellare massaggiatori riconosciuti e qualificati.
- Chiedere un’opinione preventiva al proprio medico di base, un ortopedico o un fisiatra. Uno specialista di questo tipo saprà indicarci quando sottoporsi a determinati trattamenti e come selezionare il massaggiatore e le manovre corrette.
- Aggiornare sempre il terapista sulle proprie condizioni di salute, compresi infortuni e condizioni di rischio.
- Se proviamo eccessivo dolore durante il massaggio, è importante comunicarlo immediatamente al terapista.
Quanto dura il dolore dopo massaggio schiena?
Generalmente il dolore dopo massaggio schiena può durare dalle 24 alle 48 ore. In alcuni casi si può protrarre fino a 72 ore (questo dipende dalla tipologia e dall’intensità del massaggio, oltreché dalla condizione fisica e le caratteristiche del paziente).
⭐ Se il dolore diventa troppo intenso o persiste per più di 72 ore, consulta un professionista e chiedi un parere a diversi specialisti (come massoterapisti, MCB, massoterapisti, osteopati, fisiatri, ortopedici, …).
Noi di Ben Essere News siamo sempre a disposizione (previo appuntamento) per un primo consulto e un’anamnesi preventiva gratuita.
Rimedi efficaci per alleviare il dolore dopo massaggio schiena
Dopo un massaggio o una serie di trattamenti hai iniziato a provare fastidio e indolenzimenti e stai cercando dei metodi efficaci per alleviare il dolore?
In questa sezione ti consigliamo alcune soluzioni naturali del tutto sicure.
- Tecniche di rilassamento e respirazione: in molti casi gli stati tensivi di muscoli, articolazioni, ecc… sono legati a un forte stato di ansia e preoccupazione. Degli esercizi di respirazione diaframmatica o di meditazione possono aiutare a placare questi stati alterati e la tensione muscolare annessa.
- Impacchi caldi o freddi: per rilassare i muscoli e favorire la circolazione è preferibile utilizzare degli impacchi caldi. Mentre per ridurre l’infiammazione e il gonfiore è meglio applicare ghiaccio e impacchi freddi.
- Idratazione e alimentazione: è importante bere almeno 2/2,5 litri di acqua al giorno per facilitare l’eliminazione delle tossine. Scegliere alimenti e integratori ricchi di magnesio e potassio per favorire il recupero muscolare così da velocizzare i tempi di trattamento/guarigione.
- Recupero ottimale: evitare attività fisica intensa nei giorni immediatamente successivi a qualsiasi tipi di dolore muscolo-articolare.
- Stretching e ginnastica posturale: se passi molto tempo seduto o molte ore in piedi, è importante seguire degli esercizi di allungamento dolce e movimenti posturali che possano alleviare il dolore e migliorare la mobilità.
⭐ In Ben Essere News, riceverai sempre alcune indicazioni e una serie di esercizi posturali da eseguire nei giorni successivi al trattamento.
Quando il dolore dopo massaggio schiena richiede l’intervento di un professionista?
Se il dolore è acuto, persistente o associato a gonfiore anomalo, potrebbe essere il segnale di un problema sottostante. In questi casi, è consigliabile consultare un fisioterapista o un massoterapista esperto.
Come prevenire il dolore dopo massaggio schiena?
Dopo aver capito come affrontare il dolore dopo massaggio schiena, andiamo a vedere come possiamo prevenire ed evitare queste spiacevoli controindicazioni.
Scegliere attentamente il massaggio più adatto alle proprie esigenze
Ogni problematica, ogni condizione personale (età, stato di salute, storia clinica, ecc…) dev’essere trattata in modo specifico.
Scegliere correttamente se sottoporsi a un massaggio rilassante, terapeutico, sportivo; se fare lezioni di ginnastica posturale o ricevere trattamenti con strumenti elettromedicali, è l’elemento primario per un percorso di recupero sicuro e soddisfacente.
L’onestà e le competenze del terapista che sceglierai, saranno l’unica garanzia per far sì che tutto ciò venga strutturato in modo corretto.
Scegli sempre professionisti affidabili, controlla le recensioni, chiedi un’opinione al tuo medico di fiducia o ad altri professionisti.
Comunicare con il massoterapista prima del trattamento
Un buon terapista, prima di iniziare qualsiasi trattamento, dovrebbe sottoporre il paziente a una serie di domande e fare dei piccoli accertamenti per verificare che sia nelle giuste condizioni per procedere al trattamento.
Al tempo stesso comunicare eventuali sensazioni sgradevoli durante il massaggio può aiutare ad adeguare la pratica alle sensazioni personali.
⭐ Ricordiamo che in alcune specifiche casistiche è sconsigliato sottoporsi a trattamenti massoterapici o che prevedano l’utilizzo di strumenti elettromedicali.
Ad esempio: donne in gravidanza, pazienti oncologici, soggetti con pacemaker, che hanno subito gravi infortuni recenti o in condizioni cliniche e patologiche, (e molti altri) sono considerati “soggetti a rischio di controindicazioni” per alcuni specifici trattamenti massoterapici. Chiedi sempre consiglio a un terapista esperto o al tuo medico di fiducia.
Domande frequenti
È normale avere dolore dopo massaggio schiena anche dopo 48 ore?
Sì, ma se persiste oltre 72 ore, è meglio consultare un professionista.
Il dolore dopo massaggio schiena è più intenso dopo la prima seduta?
Sì, chi non è abituato ai massaggi può sperimentare una reazione più forte inizialmente.
Il dolore dopo massaggio schiena può essere segno di un problema più grave?
In casi rari, potrebbe indicare un problema preesistente. Consultare un esperto se il dolore è intenso o persistente.
Perché dopo il massaggio ho dolore?
Un trattamento massoterapico o un massaggio sportivo possono portare a:
- Rilascio delle tensioni muscolari
- Infiammazione dei tessuti profondi
- Rilascio delle tossine accumulate
- Reazione dolorosa del sistema nervoso
In questi casi si può provare una sensazione di dolore più o meno forte.
Come ci si sente dopo un massaggio decontratturante?
Generalmente si prova una sensazione di leggerezza. I muscoli e gli apparati trattati sono immediatamente più rilassati e sciolti. In alcuni casi, a causa di una stimolazione intensa si può provare una sensazione di dolore e infiammazione dell’area trattata.
Cosa evitare dopo il massaggio?
Dopo un trattamento massoterapico è meglio evitare: attività fisica intensa; esposizione a fonti di calore (Saune, bagni caldi e docce molto calde); alcolici o caffeina; farmaci antinfiammatori.